Libri di Esoh Elamé
Bullismo discriminante e pedagogia interculturale
Esoh Elamé
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 384
Il volume delinea le premesse teoriche e gli esiti di una ricerca centrata su una declinazione particolare e in parte poco esplorata del fenomeno "bullismo": il bullismo discriminante. La ricerca si distingue per alcuni tratti innovativi: nasce da un progetto europeo nell'ambito del programma generale "Diritti fondamentali e giustizia" (Daphne III) che persegue l'obiettivo specifico di contribuire alla prevenzione e alla lotta contro tutte le forme di violenza, pubblica o privata, contro i bambini, i giovani e le donne, compresi lo sfruttamento sessuale e la tratta degli esseri umani, adottando misure di prevenzione e fornendo sostegno e protezione alle vittime e ai gruppi a rischio; considera un campione misto di bambini immigrati e rom e bambini nativi/autoctoni europei; ha un respiro internazionale; indaga la relazione interattiva tra bullismo e discriminazione, guardando al possibile sviluppo di prassi e percorsi innovativi da intraprendere a scuola come strumento di contrasto; interroga infine la pedagogia interculturale, chiamandola a promuovere atteggiamenti e comportamenti orientati al rispetto della libertà e dei diritti umani.
Il serpente e il topo. Favole del Niger
Esoh Elamé, Hassane Souley
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 64
Una volta il serpente e il topo erano amici per la pelle. Poi un malinteso li rese nemici per sempre. Anche le relazioni tra gli altri animali e tra gli uomini si sono modificate nel tempo e continuano a modificarsi. Gli Autori ci presentano undici favole della tradizione orale del Niger sulle leggi della natura e la morale che regola la convivenza umana. Le favole sono il regno della fantasia dove uomini e donne, cose, animali si intendono con il loro linguaggio comune e fanno emergere una verità che assume il carattere della quotidianità e della saggezza. Il nostro tempo ha bisogno di questa saggezza, per superare la storia che divide, per dare a ciascuno il senso di una appartenenza più grande. Pubblicazione realizzata con il contributo della Comunità Europea DG XXII, Programma Socrates, Comenius - azione, Progetto educazione interculturale e sviluppo sostenibile, Comune di Pesaro, Istituto Geografia Alpina di Grenoble, Fondation Universitaire Luxembourgeose.
Pedagogia & città interculturale. Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d'onore. Nuove sfide per la pedagogia interculturale
Esoh Elamé
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 260
Il presente volume, partendo da ciò che accade in alcune città europee e dell'Africa sub sahariana, affronta le vicende di crimini d'onore, matrimoni forzati e tratta degli esseri umani, esaminando tra altro, la loro interazione con la pedagogia interculturale. Nel volume si delinea anche il ruolo che può giocare la pedagogia nel trasformare una città multiculturale in città interculturale dove tutti i comportamenti interculturalmente inappropriati come le varie forme di discriminazione, i crimini d'onore, i matrimoni precoci, forzati, la tratta degli esseri umani ecc., vengono ferocemente combattuti dal momento in cui ostacolano ogni processo di (co)integrazione. L'opera propone, quindi, la pedagogia interculturale come strumento operativo in grado di aiutare qualsiasi città a sviluppare prassi educative innovative, finalizzate a responsabilizzare i cittadini sulla convivenza pacifica.
Pedagogia interculturale. Il concetto di (co)integrazione fondato sui diritti e doveri dei nativi e migranti
Esoh Elamé
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 228
Il volume, frutto di una ricerca internazionale (Francia, Italia, Germania) presso un campione di 800 immigrati non comunitari, cerca di decostruire il modello dominante della pedagogia interculturale che si appoggia molto sull'immigrato, in particolare se proveniente da un Paese povero. La ricerca mira a comprendere com'è possibile riuscire a congiungere la questione dei diritti e dei doveri non solo dei migranti, ma anche degli autoctoni, considerando l'integrazione in termini di diritti/doveri come un fatto bidirezionale che riguarda tanto l'immigrato quanto l'autoctono europeo. C'è un bisogno urgente di definire con chiarezza le competenze interculturali dell'immigrato e dell'autoctono, e di creare le condizioni per cui tali competenze siano raggiunte per favorire l'integrazione bidirezionale.
Prevenire la violenza giovanile. Il contributo della pedagogia sociale
Esoh Elamé
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 296
Rappresentazioni sociali. Nuova via dell'intercultura. Percorsi didattici
Esoh Elamé, Rosanna Marchionni
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 272
La presenza di alunni stranieri è ormai un dato assodato del sistema scolastico italiano come è assodato l'imbarazzo che molti insegnanti ancora sentono nell'affrontare il tema dell'intercultura. Una scuola veramente aperta avrebbe forse bisogno di strumenti più adeguati per conoscere chi arriva e aiutare gli insegnanti ad accoglierlo e integrarlo in modo adeguato. Gli autori di questo saggio invitano a riprendere il tema delle rappresentazioni sociali. Sono le informazioni che la società elabora su una persona, un gruppo, un oggetto e gli atteggiamenti che la stessa società mette in atto per rapportarsi con essi. Le rappresentazioni sociali sono responsabili della cristallizzazione di certi ruoli o della creazione di stereotipi. Si sa quanto questi elementi siano importanti quando ci si riferisce al diverso o allo straniero. Familiarizzarsi con le rappresentazioni sociali, sostengono gli autori, può essere la chiave per portare l'insegnante a trasporre molte barriere culturali e, d'altra parte, per far emergere le contraddizioni o chiusure che è necessario rimuovere per accogliere il diverso. Il libro propone anche un'azione concreta: tecniche di lavoro con gli alunni, percorsi didattici che hanno il grande obiettivo di mostrare che è possibile star bene insieme senza dovere, per questo, eliminare le differenze o sanzionare necessariamente la superiorità di un gruppo sull'altro.
L'educazione interculturale per lo sviluppo sostenibile. Proposte di formazione per insegnanti
Esoh Elamé, Jean David
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 160
L'educazione interculturale deve comprendere le problematiche ambientali e di sviluppo sostenibile. Ogni cultura è il prodotto del processo di interazione tra l'uomo e l'ambiente ed elabora pratiche specifiche nella propria area geografica. L'educazione interculturale per lo sviluppo sostenibile mostra la reale interconnessione tra sviluppo sostenibile e interculturalità, tra interculturalità e ambiente e tra sviluppo sostenibile e ambiente. L'intercultura, così intesa, riguarda tutte le discipline scolastiche e si integra in ogni percorso di insegnamento/apprendimento. Ogni materia infatti può essere un'occasione per fare anche educazione interculturale per lo sviluppo sostenibile. Alla prima parte teorica, segue una rassegna di esperienze condotte nelle scuole italiane, francesi e greche.
Amici per la pelle. Favole del Benin e del Camerun
Bonaventure Dossou-Yovo, Esoh Elamé
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2006
pagine: 64
I racconti provengono dal Benin e dal Camerun. Un brutto giorno Gwenon cadde in un pozzo e vi morì. Soltanto perché un vicino, accorso in suo aiuto, aveva osato dirgli "Dammi una mano". Gewnon, famoso per la sua avarizia, non aveva mai voluto dare niente a nessuno. In questi racconti originari del Benin e del Camerun c'è anche un marabutto disonesto, un cacciatore dalla lingua lunga, una lepre flautista e tanti altri autori umani e animali che, con pregi e difetti, interpretano la commedia della vita e insegnano il rispetto delle persone e dell'ambiente, e la forza della verità come l'unica grande strategia di un'armoniosa convivenza. Se la forza del baobab è nelle sue radici, dice un proverbio, la forza delle culture africane ridiede anche nell'immenso patrimonio favolistica che negli ultimi tempi vede numerosi ricercatori e studiosi impegnati nella sua raccolta, conservazione e trasmissione. Età di lettura: da 9 anni.
Intercultura, ambiente, sviluppo sostenibile
Esoh Elamé
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 128
Intercultura, ambiente e sviluppo sono profondamente interconnesse. L'educazione interculturale porta alla luce l'intreccio dei grandi problemi del mondo e fa comprendere i legami che stringono ciò che è vicino a ciò che è lontano. Nell'esperienza condotta dall'autore nelle scuole di Pesaro e qui presentata, l'intercultura diviene materia scolastica che rinnova e arricchisce la didattica e si rivela autentico fondamento di un'educazione alla civiltà e alla pace.
C'era una volta al tempo degli antenati... Favole dei popoli bantu del Camerun
Esoh Elamé
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2000
pagine: 96
Lo scambio tra le culture dell'Africa Nera e le culture di altri paesi nasce dal desiderio di scoprire come la saggezza viene insegnata ai giovani, attraverso le favole, i proverbi e gli aforismi. La trasmissione orale dell'Africa Nera, verbale, melodica e strumentale, costituisce parte integrante della letteratura nera africana. Aprirsi a questa oralità, che include varie espressioni artistiche e nella quale indovinelli, favole, proverbi, leggende e mitologia si intrecciano, può essere una delle vie migliori per capire la pluralità dell'Africa Nera. Il fascino di questa oralità sta nel fatto che coglie aspetti plurali dell'identità etnica, che ha un forte legame con la natura e fa eco ad una profonda spiritualità. Essa può essere presa come chiave interpretativa per un dialogo interculturale. Inoltre la trasmissione orale africana può contribuire alla definizione di un nuovo approccio didattico interculturale, che deve essere radicato nell'ambiente e promuovere una nuova dimensione dello sviluppo orale. Ciascuna favola è seguita da una scheda didattico-pedagogica che fornisce spunti per l'attività di classe. Nella seconda parte vengono descritte le principali caratteristiche delle culture dell'Africa Nera. Per la sua impostazione il volume è destinato sia ai giovani lettori che agli adulti. Il libro è riccamente illustrato dall'autore.
Incontrarsi giocando. Come costruire un ecogiocattolo
Esoh Elamé
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1999
pagine: 64
Le prime pagine aiutano a riflettere sull'importanza del gioco come fattore di crescita e di socializzazione. La parte centrale del libro insegna a costruire giocattoli semplici ma belli e divertenti; quegli stessi giocattoli che costruiscono i bambini nel Sud del mondo. In appendice troviamo la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e la descrizione di impegni concreti in favore dell'infanzia del Sud del mondo.