fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Etienne Wenger

Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità

Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità

Etienne Wenger

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: XLIII-343

"Ogni organizzazione è una costellazione di 'comunità di pratica'". Con questa idea Wenger getta le fondamenta del pensiero che le organizzazioni dovranno adottare per sopravvivere nel XXI secolo. Comunità di pratica presenta una teoria dell'apprendimento che vede il coinvolgimento nella pratica sociale come il processo fondamentale attraverso cui impariamo e diventiamo quelli che siamo. L'unità primaria di analisi non è né l'individuo né l'istituzione sociale, ma quella "comunità operativa" formata da persone che svolgono delle attività in comune in un certo arco di tempo. Per delineare la dimensione sociale dell'apprendimento, la teoria analizza in modo sistematico l'intersezione tra i problemi di comunità, pratica sociale, significato e identità. Ne emerge un ampio schema di riferimento concettuale per intendere l'apprendimento come processo partecipato e condiviso. Il volume di Etienne Wenger costituisce una lettura fondamentale per tutti coloro che, a diverso livello e con molteplici finalità - studiosi, ricercatori, consulenti, formatori, operatori -, si occupano di processi di apprendimento, di conoscenza dei (e del conoscere nei) contesti lavorativi, di azioni e trasformazioni organizzative.
29,80

Coltivare comunità di pratica. Prospettive ed esperienze di gestione della conoscenza

Coltivare comunità di pratica. Prospettive ed esperienze di gestione della conoscenza

Etienne Wenger, Richard McDermott, William M. Snyder

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 292

Le imprese hanno bisogno di comprendere esattamente quali conoscenze possono fornire loro un vantaggio competitivo, potenziarle nelle azioni concrete e diffonderle nell'organizzazione. "Coltivare comunità di pratica" rappresenta un modo pratico per gestire le risorse conoscitive con la stessa sistematicità con cui le imprese gestiscono altre risorse.
30,00

L'apprendimento situato. Dall'osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali

L'apprendimento situato. Dall'osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali

Jean Lave, Etienne Wenger

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 85

In questo volume gli autori propongono una riformulazione radicale del concetto tradizionale di apprendimento. La loro teoria dell'apprendimento situato, infatti, è basata su un modo assolutamente nuovo di concepire l'apprendimento, non più come una mera ricezione di informazioni, ma come un processo attivo che avviene all'interno di una cornice partecipativa. Secondo questa rivoluzionaria teoria le persone-che-imparano partecipano sia ai contesti del loro apprendimento sia al mondo sociale più ampio in cui questi contesti si producono; senza tale partecipazione non c'è apprendimento, e là dove una persona continua a partecipare in modo adeguato ci sarà apprendimento.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.