Libri di Ettore Gobbato
Il sogno del prosecco di Giuliano Bortolomiol
Ettore Gobbato
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
La storia del Prosecco attraverso la passione di una grande famiglia che ha saputo trasformare questo vino, consumato in origine solo in una zona del Veneto, in un vino internazionale, apprezzato in tutto il mondo. È la realizzazione del sogno di Giuliano Bortolomiol che senza voli pindarici ma con passi concreti ha dato vita all'azienda oggi guidata dalle quattro figlie. Le testimonianze storiche disseminate tra le pagine raccontano un forte desiderio di rinascita e ricostruzione dopo la guerra, una testarda resistenza all'omologazione, la volontà di creare un'identità italiana. Una storia che è prima di tutto un intreccio di valori: l'amore per la famiglia, una forte sensibilità, la solidarietà degli amici. Frammenti di umanità che trasformano la biografia di un imprenditore in un romanzo da leggere tutto d'un fiato.
Tana beles. Intrigo alla diga italiana
Ettore Gobbato
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2019
pagine: 321
In un cantiere italiano non lontano dal lago Tana, in Etiopia, vengono rapiti due tecnici di una ditta di costruzioni italiana. A cercare di liberarli vengono inviati due funzionari dell'unità di crisi del Ministero degli Esteri: Massimo Alberighi e Paola Monti. Essi comprendono da subito che la vicenda ha contorni strani, molti misteri infatti avvolgono la costruzione della diga; e poi in Etiopia non ci sono terroristi, guerre civili o conflitti armati in corso. A complicare la vicenda, viene inviato dal gabinetto del ministro un suo stretto collaboratore, Crapanzano, personaggio ambiguo, che prova a boicottare ogni iniziativa dei due diplomatici. Intanto per conto proprio indaga il cronista d'assalto Antonio Faiola, arrivato anche lui sul lago Tana con l'idea che dietro questa vicenda si nasconda qualcosa che lo stesso governo italiano vuole nascondere agli uomini del Ministero degli Esteri... ma alla fine, con intelligenza e diplomazia, Alberighi e la Monti ne verranno a capo. Un intrigo internazionale, con molto fuoco amico. Un racconto a metà tra un giallo e una spy story, con protagonisti poco usati in letteratura: i diplomatici italiani.
Giuliano Bortolomiol. Il sogno del prosecco
Ettore Gobbato
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2008
pagine: 120
Ettore Gobbato ha scelto la via della quotidianità; ha ricostruito i dialoghi come se stesse scrivendo un romanzo, ha raccolto decine di testimonianze come se stesse realizzando un reportage televisivo d'attualità e ha fuso tutto per raccontare la vita di un uomo che a piccoli passi, con coerenza e determinazione, nell'arco di una generazione ha trasformato il Prosecco, che era un vino che si consumava soltanto nei dintorni di Valdobbiadene e di Conegliano, in un vino internazionale che rappresenta, più di ogni altro, le bollicine made in Italy. Si inizia dal dopoguerra: è una storia di povertà e dignità, emigrazione, biciclette per andare a scuola, di ricostruzione del paese. Lo stato delle campagne era disastroso e i contadini preferivano abbandonare le colline per recarsi in pianura a cercare lavori più remunerati; era necessario convincere tutti che c'era un futuro in quel vino venduto sfuso e servito in caraffa: è la storia di un sogno senza voli pindarici, ma di passi concreti; la fondazione della Confraternita, la nascita dell' Azienda, l'istituzione del Consorzio, il restauro di Villa dei Cedri, la Mostra Nazionale degli Spumanti. Il tutto viene raccontato portando in primo piano i sentimenti familiari, la solidarietà degli amici, i piccoli gesti quotidiani, la voglia di vincere di questo protagonista della semplicità; frammenti di umanità che sono riusciti a trasformare la biografia di un imprenditore in un romanzo territoriale da leggere tutto d'un fiato.