fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eugenia Bianchi

Le arti nella Lombardia asburgica durante il Settecento. Novità e aperture. Atti del Convegno (Milano, 5-6 giugno 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2017

pagine: 464

Atti del convegno di studi (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore e Pinacoteca di Brera, 5-6 giugno 2014).
30,00 28,50

Palazzo Litta a Milano

Palazzo Litta a Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 128

Il volume ricostruisce le vicende storiche, architettoniche e decorative di Palazzo Litta, una delle dimore storicamente e artisticamente più significative di Milano, emblematica di una committenza tesa a manifestare il suo potere e i suoi privilegi anche attraverso un’opportuna pratica residenziale. Un primo capitolo è dedicato al contesto urbanistico dove è sorto il palazzo, in una prospettiva tutta inedita che volge lo sguardo fino alla Milano sforzesca e alla lenta costruzione della proprietà Arese, nella quale sorse la prima fabbrica. Anche i saggi che ripercorrono le varie tappe architettoniche e decorative del palazzo e la ricostruzione della sua immagine interna attraverso l’inventario dei beni ivi custoditi nel 1751 offrono una lettura per molti aspetti nuova, che spesso scardina valutazioni considerate come acquisite e reiterate da una pubblicistica di carattere non sempre filologico. Di Palazzo Litta si è quindi ampiamente aggiornato il corso degli eventi, confortati dalle risultanze raccolte attraverso una costante e tenace ricerca archivistica e dalla coerenza con la storia di chi lo ha abitato e reso magnifico. Ampio spazio è allora riservato agli Arese, ai Visconti Borromeo Arese e poi ai Litta, con i quali la fabbrica arriverà fin quasi alle soglie del XX secolo non venendo mai meno alla secolare vocazione di essere un luogo magnifico, emblematico di lusso, eleganza e splendida accoglienza. Il volume contiene infine un affondo sulla quadreria che rese illustre Palazzo Litta, una realtà costantemente citata nelle antiche guide milanesi e ricordata con ammirazione dai viaggiatori e dagli intenditori d’arte che avevano accesso alle sue splendide sale.
20,00

Gli emigranti e i loro regali. L'arte donata in diocesi di Como dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno (Como, 15-16 novembre 2019)

Gli emigranti e i loro regali. L'arte donata in diocesi di Como dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno (Como, 15-16 novembre 2019)

Eugenia Bianchi, Giovanna Virgilio

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2021

pagine: 442

Una presenza significativa all'interno del patrimonio artistico dell'antico territorio della diocesi di Como sono i donativi di opere d'arte inviate da coloro che abbandonavano la patria e si trasferivano nei principali centri italiani ed europei alla ricerca di opportunità di lavoro o per migliorare la loro posizione professionale. A tale fenomeno è dedicato questo volume, che raccoglie gli atti del convegno "Gli emigranti e i loro regali. L'arte donata in diocesi di Como dal Cinquecento al Settecento" svoltosi a Como nel 2019.
50,00

Piazza San Marco e i suoi musei. Ediz. inglese
12,91

Piazza San Marco e i suoi musei
12,91

Piazza San Marco e i suoi musei. Ediz. francese
12,91

Piazza San Marco e i suoi musei. Ediz. tedesca
12,91

Piazza San Marco e i suoi musei. Ediz. spagnola
12,91

Palazzo Ducale di Venezia
5,16

Palazzo Ducale di Venezia. Ediz. inglese
5,16

Il museo Correr. Ediz. spagnola
5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.