Libri di Eugenio Russomanno
Il pianoforte. Con elementi di didattica pianistica
Eugenio Russomanno
Libro: Libro in brossura
editore: F. lli Capone
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il saggio "il Pianoforte" tratta questo strumento musicale da tutti i punti di vista e in tutte le sue carattaristiche, con accenni alla didattica pianista. In appendice una serie di interviste sulla scuola pianistica napoletana. Interviste a Laua De fusco, Sergio Fiorentino, Anna Maria Pennella, Paolo Spagnolo.
San Riccardo Pampuri
Eugenio Russomanno
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2021
pagine: 48
Dopo aver conseguito la laurea in Medicina, Erminio Filippo Pampuri (1897-1930) diventa medico condotto a Morimondo (MI), dove rimarrà per sei anni. Emerge per la straordinaria carità cristiana. Intanto matura nel suo cuore la vocazione di consacrarsi al Signore e nel 1927 entra nell’Ordine di San Giovanni di Dio (Fatebenefratelli) prendendo il nome di Fra Riccardo. Sarà proclamato santo nel 1989.
Papi napoletani
Eugenio Russomanno
Libro: Libro in brossura
editore: LFA Publisher
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il libro presenta, in modo semplice e storicamente affidabile, la vita e le opere dei cinque Papi di origine napoletana. Bonifacio V (619-625) può essere considerato un discepolo di san Gregorio Magno (540-604), del quale volle seguire l’impeto missionario e caritativo. Urbano VI (1378-1389) è il papa con il quale comincia lo scisma d’Occidente: nel 1378, per una serie di problematiche storiche difficili da comprendere, accanto alla elezione di Urbano VI i medesimi cardinali elettori eleggono un altro papa, Clemente VII. Bonifacio IX (1389-1404) volle essere e fu, di fatto, un principe secolare, un sovrano temporale il cui scopo era e fu la conquista dello Stato della Chiesa. Paolo IV (1555-1559) è, fra i pontefici napoletani, quello storicamente più importante, nonostante il giudizio sul suo operato sia discutibile: governò la Chiesa e affrontò il pur grave problema della Riforma protestante in modo fin troppo severo e intransigente. Sant’Ignazio di Loyola disse che quando era venuto a sapere dell’elezione pontificia di Paolo IV tutte le ossa gli erano tremate in corpo. Innocenzo XII (1691-1700) è stato un papa buono e giusto. Prefazione del cardinale Crescenzio Sepe Editoriale: 04 - Attivo Marchi: LFA Publisher Editori: LFA Publisher Formato prodotto/Dettagli formato prodotto: BC - Libro in brossura Prezzo: 7,90 EUR Titolo ricostruito: Papi Napoletani. Prefazione del Cardinale Crescenzio Sepe .
San Riccardo Pampuri. Un vero uomo, un vero cristiano
Eugenio Russomanno
Libro: Libro in brossura
editore: F. lli Capone
anno edizione: 2019
pagine: 70
Il saggio racconta in modo fedele e semplice la vita di san Riccardo Pampuri (1897-1930), il santo valorizzato da mons. Luigi Giussani e da lui proposto alla devozione del popolo di Comunione e Liberazione.San Riccardo Pampuri è un medico totalmente determinato dalla sua fede cristiana, che ad un certo punto della sua vita entra nell’ordine ospedaliero dei Fatebenefratelli.Completano il saggio una prima appendice sul rapporto tra il santo e mons. Luigi Giussani e una seconda appendice sul rapporto tra il santo e papa Giovanni Paolo II.
San Gerardo Maiella
Eugenio Russomanno
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2019
pagine: 100
Articolato in due parti, il libro propone un percorso in crescendo che, partendo dalla sintetica narrazione della vita del santo, arriva al suo messaggio, facendone emergere l'attualità. In questo mi sembra prezioso il richiamo alla lettera, con cui, nell'agosto 2004, san Giovanni Paolo II ha voluto unirsi allo speciale anno gerardino in occasione del 250° anniversario della morte del Santo: "Veramente Gerardo Maiella è uno dei piccoli, in cui Dio ha fatto risplendere la potenza della sua misericordia!" (dalla prefazione di Sabatino Majorano).
Santi napoletani
Eugenio Russomanno
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2019
pagine: 160
La tradizione religiosa di Napoli è conosciuta in tutto il mondo soprattutto grazie al prodigio del sangue di san Gennaro. In pochi sanno che la città vanta un numero incredibile di testimoni della fede, da sant’Aspreno, primo vescovo napoletano, a Nunzio Sulprizio e Vincenzo Romano, canonizzati da papa Francesco nel 2018. Questo libro di brevi biografie illumina una galleria di uomini e donne, santi e beati che sono nati, hanno vissuto e operato nella città sul Golfo: non solo una raccolta di dati biografici, ma anche dettagli sulla scelta vocazionale e sul tipo di apostolato svolto. Presentazione del card. Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli.
Vita del «beato» don Nicola De Mita
Eugenio Russomanno
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2016
pagine: 48
"Codesto piccolo saggio sulla vita del "Beato" don Nicola De Mita è nato così. Qualche anno fa, trovandomi a Nusco, cittadina della provincia di Avellino, scoprì esistervi una strada intitolata a tale "Beato Nicola De Mita". Il cognome mi fece pensare subito all'onorevole Ciriaco De Mita e cominciai a cercare notizie riguardo al Beato. Ma né nella enciclopedia dei santi Bibliotheca Sanctorum né in altra fonte trovai alcuna notizia. Successivamente, studiando una settecentesca "Vita" del Beato, ho concluso trattarsi di un Beato vox populi vox Dei. In un processo di beatificazione e canonizzazione la Chiesa prende certo in considerazione la vox populi vox Dei, ma la accerta con la verifica accurata dei fatti; essa da sola non basta per proclamare un Beato o un Santo. Per quanto mi riguarda il Beato don Nicola De Mita è certo un "Beato" tra virgolette, ma è stato sicuramente un grande sacerdote." (dall'Introduzione)
I grandi papi
Eugenio Russomanno
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2013
pagine: 238
"Ben venga questa carrellata di vicari di Cristo. Essa ci ricorderà che apparteniamo a una realtà, la Chiesa, che tutti i tiranni di questo mondo, da Nerone in avanti, hanno provato a cancellare. Sono spariti loro, e di molti di essi nessuno sa nemmeno che sono esistiti. La Chiesa, invece, è sempre qui, tra noi, e c'è sempre un papa che predica, esorta, insegna, benedice." (Rino Camilleri)
Le mie poesie. Già e non ancora
Eugenio Russomanno
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 72
Una raccolta di poesie, che comprende un arco temporale dal 1996 ad oggi, considerata dal successore di don Giussani una testimonianza cristiana di grande valore.
Gaetano Caporale. Un grande acerrano esempio per i giovani
Libro: Libro in brossura
editore: F. lli Capone
anno edizione: 2023
pagine: 80
Questo saggio è dedicato ai giovani acerrani: l’amico Antonio Di Falco, dopo averlo letto, così mi ha suggerito e io ho riconosciuto pienamente il valore e l’opportunità di questa dedica.1863-2023: ricorre quest’anno il 160° anniversario della pubblicazione di un’opera fondamentale del Caporale, le “Lezioni di Statistica”, una disciplina nella quale il Nostro si è distinto e della quale è stato nell’Ottocento un vero pioniere. Il mio lavoro su Caporale è cominciato nell’estate del 2022, alternando momenti di impegno a momenti di riposo: mi è venuta l’idea di soffermarmi sul nostro più illustre concittadino. Il saggio è anche, forse soprattutto, una antologia: ho raccolto e inserito testi di personalità che in vario modo si soffermano sui principali testi di Gaetano Caporale, una antologia che potrebbe essere utile soprattutto ai nostri giovani. Prefazione di Tito D'Errico. Postfazione di Luigi Montano.