Libri di Eusebio di Cesarea
Ecclesiastical history. A reliable account of the history of the early Church written in the fourth century
Eusebio di Cesarea
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
Storia ecclesiastica. Volume Vol. 1
Eusebio di Cesarea
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2001
pagine: 328
Teologia ecclesiastica
Eusebio di Cesarea
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 264
La dimostrazione evangelica
Eusebio di Cesarea
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2000
pagine: 874
Il volume si presenta come un'ampia apologia del cristianesimo destinata agli ebrei, ma consiste essenzialmente in uno studio approfondito sul Cristo. Eusebio di Cesarea esamina le profezie cristologiche dell'Antico Testamento secondo un'esegesi soprattutto storica, attenta tuttavia anche ai valori simbolico-allegorici. Nell'opera si percepisce chiaramente la nuova posizione del cristianesimo, libero da persecuzioni e in procinto di divenire la religione ufficiale dell'Impero. La nuova traduzione è curata da P. Carrara, così come lo studio introduttivo sull'autore e la cristologia che emerge nella Dimostrazione evangelica. Il libro è arricchito da un'appendice sul riutilizzo della Dimostrazione evangelica nella Teofania, sull'eucarestia e sul pellegrinaggio ai luoghi santi della Palestina in quest'opera di Eusebio di Cesarea.
Commento ai Salmi (1-71). Volume Vol. 1
Eusebio di Cesarea
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 616
Libro di preghiera liturgica e personale ereditato da Israele, il Salterio è stato e continua ad essere nella storia della Chiesa, dopo i Vangeli, il testo sacro più letto, più commentato e più pregato. Il "Commento ai Salmi" di Eusebio di Cesarea si colloca ad un bivio nella storia della sua esegesi: profondamente influenzato infatti dal genio di Origene, Eusebio prende a modello la lettura allegorica origeniana del Salterio, ma contemporaneamente si apre ad un'interpretazione tipologica e letterale, inserita in un attento quadro storico. Proprio per la cura che dedica all'accostamento filologico al testo, è dunque un lavoro "all'avanguardia" rispetto al suo tempo e costituisce ancora oggi una solida base alla lettura dei Salmi.
Domande e risposte sui Vangeli. Testo greco a fronte
Eusebio di Cesarea
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2018
pagine: 384
Eusebio, autore della celebre Storia ecclesiastica, agli inizi del IV secolo compose un'opera esegetica intitolata Domande e risposte sui Vangeli: parzialmente perduta – ma diversi tipi di florilegi ne riportano lunghi frammenti –, essa ha il merito di affrontare problemi spesso incontrati dal lettore attento dei Vangeli senza reticenze. Le domande sono precise ed Eusebio non le elude, di fatto offrendo al lettore un’autentica lezione di esegesi, data da uno dei più grandi studiosi dell’antichità cristiana.
Commento ai Salmi. Volume Vol. 2
Eusebio di Cesarea
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 552
Libro di preghiera liturgica e personale ereditato da Israele, il Salterio è stato e continua ad essere nella storia della Chiesa, dopo i Vangeli, il testo sacro più letto, più commentato e più pregato. Il "Commento ai Salmi" di Eusebio di Cesarea si colloca ad un bivio nella storia della sua esegesi: profondamente influenzato infatti dal genio di Origene, Eusebio prende a modello la lettura allegorica origeniana del Salterio, ma contemporaneamente si apre ad un'interpretazione tipologica e letterale, inserita in un attento quadro storico. Proprio per la cura che dedica all'accostamento filologico al testo, è dunque un lavoro "all'avanguardia" rispetto al suo tempo e costituisce ancora oggi una solida base alla lettura dei Salmi.
Elogio di Costantino. Discorso per il trentennale. Discorso regale
Eusebio di Cesarea
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 272
L’Elogio di Costantino è un testo composto da due differenti discorsi (sempre trasmessi nella tradizione insieme, come fossero una unica opera): il Discorso per il trentennale, pronunciato il 25 luglio 336 per celebrare i trenta anni di regno dell’imperatore Costantino (306-337) e il Discorso regale, composto nello stesso anno. Il Discorso per il trentennale rappresenta il primo trattato cristiano di teologia politica. Eusebio combina il pensiero ellenistico e altoimperiale sul concetto di regalità con la tradizione biblica: il sovrano come immagine di Dio nella prospettiva antropologica biblica dell’imitazione di Cristo. Il sovrano ideale, che instaura un regno giusto specchio di quello celeste, non è figura divina, ma è assimilato ai patriarchi biblici, è “l’uomo di Dio”, con il quale Dio stabilisce un patto di alleanza. Il Discorso Regale, ritenuto a lungo l’orazione di dedicazione per la chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme, è una “apologia”, un trattato teologico teso a spiegare i motivi dell’incarnazione del Logos e rivolto a confutare le accuse pagane contro il cristianesimo (in esso confluiscono molte parti della Teofania) altro trattato di Eusebio. Il Discorso regale si pone in continuazione ideale con il Discorso per il trentennale in quanto vuole dimostrare la coincidenza tra monoteismo e monarchia. La contemporaneità tra impero romano e cristianesimo, realizzatasi sotto Augusto, viene portata a compimento da Costantino, il quale, riproducendo in terra l’immagine del regno ultraterreno, attua sia l’unità dell’impero sia l’unità religiosa. Questa unità, instauratasi allora per la prima volta, aveva realizzato le promesse evangeliche di pace. In questo volume di patristica, si propone una lettura nuova (ben documentata con studi e ricerche di validi studiosi), di un Eusebio, troppo spesso valutato sbrigativamente come vescovo prezzolato al servizio del potere imperiale, e di un Costantino non sincero nelle sue convinzioni religiose.
Dimostrazione evangelica. Volume Vol. 1
Eusebio di Cesarea
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 296
Dimostrazione evangelica. Volume Vol. 2
Eusebio di Cesarea
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 280
La Dimostraifone evangelica, composta intorno al 314-320 d.C., appartiene al gruppo delle opere apologetiche di Eusebio di Cesarea. Originariamente in venti libri, ci sono pervenuti per intero i primi dieci e alcuni frammenti del quindicesimo. L'intento dell'opera è quello di controbattere le accuse dei giudei, perciò Eusebio legge ed interpreta, in chiave cristologica, le profezie vetero testamentarie, cui riconosce un valore universale e che, come egli dimostra, si sono pienamente realizzate in Cristo. Il Cristianesimo non è pertanto una nuova forma di religione, ma la prima, sola, unica e vera forma, che attua pienamente la reale essenza del giudaismo come religione rivelata. Ricchissima di citazioni bibliche, l'opera rivela la straordinaria capacità di Eusebio di muoversi con dimestichezza all'interno del testo sacro; in essa l'Autore riassume e completa tutti i temi e i motivi cui l'apologetica aveva fatto ricorso in passato. La novità vera dell'opera rispetto alla precedente apologetica è nell'aria nuova che in essa si respira, da cui traspare che la nuova religione non è più perseguitata e costretta a difendersi, come in precedenza, ...
Preparazione evangelica. Volume Vol. 1
Eusebio di Cesarea
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2012
pagine: 368
"Preparazione evangelica" può essere considerata un vero e proprio monumento dell'intera cultura occidentale: si tratta di uno scritto che, pur appartenendo al genere letterario dell'apologetica, si colloca nella storia della cultura e della filologia, in quanto uno dei più straordinari florilegi di autori dell'antichità classica mai pervenuti. Non c'è scrittore, poeta, storico o filosofo, di cui Eusebio non citi almeno una volta un passo o un verso. Sotto questo profilo l'opera ha il pregio innegabile di aver contribuito a meglio comprendere autori i cui testi ci sono pervenuti e a farci conoscere testi di autori altrimenti sconosciuti.