Libri di Eva Campi
Questioni di un certo genere. Alleanze, il dna della nuova cultura aziendale
Eva Campi, Veronica Giovale, Consuelo Sironi
Libro: Libro in brossura
editore: Ayros
anno edizione: 2024
pagine: 208
Lo sviluppo di una cultura pienamente inclusiva, ovvero capace di offrire a tutte le persone le stesse possibilità, si sta diffondendo anche all’interno del nostro Paese. Governarei cambiamenti culturali richiede molteplici competenze e un lavoro sinergico costante. Il mondo è stato costruito, senza troppa consapevolezza, a misura d’uomo. Le donne sono state spesso invisibili, o visibili solo nei ruoli di cura. Questo aspetto culturale si manifesta anche all’interno delle aziende e ha un impatto nell’interpretazione della leadership e nella presa di decisioni. L’evoluzione della parità di genere sta nuovamente richiedendo di ampliare la nostra prospettiva e, di conseguenza, sono necessari nuovi approcci per diminuire i 131 anni ipotizzati per raggiungerla. Un nuovo femminismo, oggi, si fa quindi portavoce di un dialogo tra generi in cui possiamo essere in grado di costruire nuove alleanze. Questo libro è il frutto di un lavoro sul campo e il suo scopo è quello di contribuire a diffondere un approccio sistemico e non polarizzato, anche all’interno delle aziende del nostro Paese, in un momento storico ancora profondamente segnato, in ogni campo umano, dalla dinamica del conflitto e dello scontro.Le aziende, in questo senso, possono contribuire attivamente al cambiamento culturale necessario. Tutto questo ha un evidente impatto sul business e sull’innovazione. Introduzione di Matteo Sola. Prefazione di Silvio Petta.
#cittadinidelmondo si diventa. Una scelta di vita di oggi, domani e sempre
Eva Campi, Silvia Toniolo
Libro: Libro in brossura
editore: New-Book
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il viaggio, come è noto, rappresenta una delle più comuni metafore esistenziali. La domanda che percorre il presente testo è: voglio davvero partire; e, se sì, che cosa "viaggia" con me? I tre capitoli di questo libro hanno lo scopo di stimolare il lettore a viaggiare consapevolmente, non solo con il corpo, ma soprattutto con la mente, l'anima e il cuore. In una chiave intergenerazionale e interdisciplinare, le autrici sviluppano il tema del viaggio come occasione irrinunciabile per sviluppare la flessibilità di pensiero e la comunicazione efficace. Mettersi alla prova in un contesto diverso dalla propria cultura di riferimento significa allenare la nostra capacità di adattamento, che passa necessariamente attraverso la sperimentazione di lingue straniere e il contatto con ciò "che è diverso da me". Lo sviluppo dell'intelligenza culturale, risorsa preziosa e ricercata nel mondo del lavoro, inizia dal coraggio di fare la valigia e partire alla ricerca di esperienze che integrino le conoscenze tratte dai libri o dal web per sviluppare quella leadership personale che consiste nel sentirci a nostro agio, ovunque: il passaporto dei cittadini del mondo.