Libri di Silvia Toniolo
Di necessità virtù. Educare in tempi ibridi. La pedagogia del rischio tra mondo reale e digitale
Chiara Vulcan, Silvia Toniolo, Alice Siviero
Libro: Libro in brossura
editore: La Gazza Edizioni
anno edizione: 2020
Mai come oggi risulta essenziale supportare sin dall'infanzia i futuri cittadini del mondo (reale e virtuale) di domani. Sta a noi adulti, educatori e insegnanti, prenderci il tempo di accompagnare - anche in rete - i nostri bambini, proprio come li accompagneremmo nel bosco, abituandoli progressivamente ad assumersi i rischi e le responsabilità dei loro passi e delle loro "mosse", facendo sì che imparino ad agire con consapevolezza, per non trovarsi, una volta lasciati soli, improvvisamente e inaspettatamente in vero pericolo. Dobbiamo farci coraggio e insieme accettare la sfida di rendere la rete, ma non solo, un luogo dalle potenzialità da volgere a nostro favore, fatto di amicizie (vere), esperienze (vere), conoscenze (vere), affinché l'apporto virtuale "aumenti" ma non sostituisca mai le esperienze del reale.
#cittadinidelmondo si diventa. Una scelta di vita di oggi, domani e sempre
Eva Campi, Silvia Toniolo
Libro: Libro in brossura
editore: New-Book
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il viaggio, come è noto, rappresenta una delle più comuni metafore esistenziali. La domanda che percorre il presente testo è: voglio davvero partire; e, se sì, che cosa "viaggia" con me? I tre capitoli di questo libro hanno lo scopo di stimolare il lettore a viaggiare consapevolmente, non solo con il corpo, ma soprattutto con la mente, l'anima e il cuore. In una chiave intergenerazionale e interdisciplinare, le autrici sviluppano il tema del viaggio come occasione irrinunciabile per sviluppare la flessibilità di pensiero e la comunicazione efficace. Mettersi alla prova in un contesto diverso dalla propria cultura di riferimento significa allenare la nostra capacità di adattamento, che passa necessariamente attraverso la sperimentazione di lingue straniere e il contatto con ciò "che è diverso da me". Lo sviluppo dell'intelligenza culturale, risorsa preziosa e ricercata nel mondo del lavoro, inizia dal coraggio di fare la valigia e partire alla ricerca di esperienze che integrino le conoscenze tratte dai libri o dal web per sviluppare quella leadership personale che consiste nel sentirci a nostro agio, ovunque: il passaporto dei cittadini del mondo.
Autostima e soft skills. Un salto oltre la comfort zone
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2017
pagine: 148
Siete pronti a uscire dalla vostra "comfort zone"? Siete pronti a raggiungere un equilibrio in costante aggiornamento, per essere al passo con i tempi? In "Autostima e soft skills: un salto oltre la comfort zone" le autrici propongono spunti di riflessione per trovare il coraggio di osare il salto verso la libertà, in cui la prospettiva psicologica si fonde all'operatività quotidiana in un viaggio esplorativo e di (auto)riflessione per aggiornare il proprio modo di vedere il mondo. Partendo dalla definizione di "zona di comfort", costituita da tutte le situazioni di comodità, di routine, che sembrano dare sicurezza ("è sempre stato così", "ho sempre visto fare così", "hanno sempre detto così"), l'obiettivo è quello di far riflettere criticamente sulle pseudo-certezze che impediscono di porci delle domande, di pensare, di prendere delle decisioni, di evolvere. Il prezzo da pagare, nel lungo termine, per chi rimane in tale "comfort zone", è troppo alto. La "zona di comfort" porta all'immobilismo, blocca il progresso; non abbandonarla significa rinunciare alla crescita, al miglioramento e all'indipendenza. Con questionari di autovalutazione.
Eserciziario per la lingua tedesca in ambito specialistico
Cristina Algranati, K. Möller, Silvia Toniolo
Libro: Copertina rigida
editore: QuiEdit
anno edizione: 2007
pagine: 174
Di necessità virtù. Educare in tempi ibridi. La pedagogia del rischio tra mondo reale e digitale
Chiara Vulcan, Silvia Toniolo, Alice Siviero
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 184
Mai come oggi risulta essenziale supportare sin dall'infanzia i futuri cittadini del mondo (reale e virtuale) di domani. Sta a noi adulti, educatori e insegnanti, prenderci il tempo di accompagnare - anche in rete - i nostri bambini, proprio come li accompagneremmo nel bosco, abituandoli progressivamente ad assumersi i rischi e le responsabilità dei loro passi e delle loro "mosse", facendo sì che imparino ad agire con consapevolezza, per non trovarsi, una volta lasciati soli, improvvisamente e inaspettatamente in vero pericolo. Dobbiamo farci coraggio e insieme accettare la sfida di rendere la rete, ma non solo, un luogo dalle potenzialità da volgere a nostro favore, fatto di amicizie (vere), esperienze (vere), conoscenze (vere), affinché l'apporto virtuale "aumenti" ma non sostituisca mai le esperienze del reale.