Libri di Everardo Minardi
Dal dilemma al progetto. Per una sociologia dell’impresa cooperativa
Everardo Minardi
Libro
editore: Homeless Book
anno edizione: 2023
pagine: 84
Il testo propone un percorso di riflessione che mette a fuoco in una successione logica i temi caratterizzanti della economia e della impresa cooperativa. L’economia e l’impresa della cooperazione sono state e sono al centro di opinioni e valutazioni che connotano queste realtà come marginali rispetto ad una economia sempre più dominata dal capitale finanziario; da ciò si traggono altri elementi distintivi che evidenziano come le imprese cooperative non siano sufficientemente integrate nei sistemi di accesso alla finanza e differenziate nella loro forma organizzativa, rispetto ad una economia di mercato che privilegia la specializzazione. [...]
I gruppi professionali
Mirella Giannini, Everardo Minardi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 384
La società post-industriale e il lavoro post-fordista segnalano un processo di transizione dai tradizionali profili professionali a fasce di competenze definite sulla base di livelli e gradi di conoscenza, mentre le strategie negoziali dei soggetti valorizzano il "professionismo" come requisito di una larga varietà di occupazioni e sembrano modellarsi sulle strategie delle tradizionali professioni "libere". Da ciò la necessità di guardare allo sviluppo di "gruppi professionali", come espressione di una diversa base di riferimento per le analisi del lavoro e della stratificazione occupazionale nella società contemporanea.
Ricerca sociale e politiche culturali. Modelli, tendenze, esperienze a confronto
Achille Ardigò, Everardo Minardi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 192
Luoghi e professioni del loisir
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 272
Natura e loisir. Percorsi di sviluppo socio-economico nel parco del delta del Po
Maura Arimondo, Marialuisa Lusetti, Everardo Minardi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 272
Ambiente e sviluppo socio-economico sono davvero termini inconciliabili? Il libro è un invito a riflettere sul ruolo che la natura, ed in particolare il Parco del Delta, possono svolgere come soggetti produttivi ai fini del miglioramento della qualità della vita, come luoghi di sperimentazione di un nuovo rapporto tra uomo e natura nel seno di uno sviluppo sostenibile e compatibile fondato sui valori forti della cultura, della tradizione, della ricerca e della partecipazione. Questo volume si propone di individuare quali siano i settori imprenditoriali a crescita potenziale, i relativi sbocchi professionali, le opportunità di lavoro autonomo, i segmenti turistici emergenti e le attività esistenti da valorizzare.
Le metamorfosi delle occupazioni e delle professioni. La tradizione come ambivalente risorsa per lo sviluppo
Everardo Minardi, Agnese Vardanega
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 52
Il lavoro di E. Minardi propone una lettura delle trasformazioni delle occupazioni e delle professioni. Il paper di A. Vardanega si propone di individuare le caratteristiche che possono fare della tradizione una risorsa per lo sviluppo sociale ed economico.
Achille Ardigò e la presenza politica e sociale dei cattolici in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 306
Scorrendo i saggi che compongono questo volume ci si rende facilmente conto di come Ardigò si sia impegnato, oltre che scritto, sul piano della politica sociale (ed ecclesiastica) in molteplici direzioni. Parlando del pensiero pratico di Ardigò non si può non partire dal suo investimento a tutto campo sulle nuove tecnologie informatiche, che stavano (al tempo) favorendo una sorta di rivoluzione sociale. Ardigò intuì e mise in atto sul piano concettuale che la sociologia non poteva ignorare ciò che accadeva intorno a essa sia per quanto concerneva la corporeità umana sia in merito alla dimensione ecologica della nostra vita collettiva nel suo necessario interscambio con la natura. Egli teorizzò e sostenne la partecipazione e il volontariato (terzo settore) in numerose occasioni, proprio come caratteristica qualificante della cattolicità sociale volta al tutti fratelli, all’amare palpabilmente l’altro, quello a te prossimo, come te stesso. L’intento profondo, morale e pratico, di Ardigò fu quello di mettere in atto sul campo una sociologia volta a ridurre il più possibile la disuguaglianza fra gli uomini. Ardigò, per esempio, fu il primo sociologo italiano, all’inizio degli anni ’60 del secolo scorso, che scrisse un volume a favore ed a sostegno dell’emancipazione femminile. Ardigò fu un uomo che sui principi non faceva sconti, che amava in sé la libertà, anche se riteneva che l’indigenza estrema la negasse nella sua essenza. Ardigò fu anche tanto altro (forse troppo, come lui stesso disse), nel senso che questo volume con i suoi autori credo che dimostri ampiamente.
Sviluppo locale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Tutte le "letture" presentate in questo volume, pur facendo riferimento ad un ampio e differenziato bagaglio di esperienze sia accademiche sia professionali, risultano variamente connesse alle tematiche dello sviluppo locale. Esse fanno ricorso a prospettive non solo di tipo strettamente sociologico, ma anche antropologico, etnografico, ambientale, economico-aziendale e politico-sociale. Come suggerito dal titolo stesso della collettanea, trade d'union di un panorama così eterogeneo, risulta essere il concetto di "territorio" e in particolare il ruolo che lo stesso è andato assumendo nell'ambito delle più recenti teorizzazioni in materia di sviluppo locale - assurgendo a vero e proprio nodo paradigmatico.
Ricercazione, innovazione sociale, sviluppo locale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
Questo libro propone la ripresa della riflessione sulla ricercazione (Action Research), un modo di fare conoscenza che implica azione e l'azione si traduce in cambiamento dei fattori e dell'ambiente in cui si agisce. Il contesto della riflessione è la sociologia e i suoi paradigmi teorici e metodologici, per la cui trasformazione stanno operando da un lato i cambiamenti strutturali di sistemi sociali sempre meno riconducibili alle forme e alle regole di un razionale "ordine sociale" e dall'altro, una sollecitazione sempre più forte ad applicare la conoscenza del sociale alle comunità, ai territori, ai luoghi ed ai processi del cambiamento sociale. Nel testo si propongono le vie di ripensamento e di inevitabile riconfigurazione di una sociologia, che senza abbandonare la sua riflessione sui paradigmi fondativi della sua identità, si trova nella necessità di dare più spazio e rilievo, anche per gli effetti prodotti, sulla dimensione applicativa, sulla dinamica del cambiamento sociale in cui chi fa sociologia professionale si trova sempre più coinvolto.
Laboratori per il benessere e lo sviluppo locale
Nico Bortoletto, Everardo Minardi
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2016
pagine: 308
Lo sviluppo locale di una comunità e di un territorio non si realizza solo per effetto della acquisizione e della concentrazione delle risorse economiche per sostenere e alimentare un macro sistema di Welfare, ma anche e soprattutto per ampliare le possibilità per una comunità di accedere a più diffuse opportunità di Wellbeing. Al centro ci sta, quindi, il "sentirsi bene" della persona, che amplia e potenzia le sue relazioni, intensifica la sua comunicazione con la comunità in cui si riconosce, orienta e in un certo senso adatta e specializza le sue abilità che gli consentono di partecipare ai sistemi strumentali della vita sociale, che vanno dalla produzione di beni e servizi alla produzione di loisir. Diviene di conseguenza centrale una nozione di "sviluppo locale" in cui i sistemi di relazioni intersoggettive, la reciprocità delle prestazioni incentrate sui bisogni e non sullo scambio, la conoscenza acquisita attraverso i percorsi della istruzione e della formazione, la comunicazione mediata non solo dai beni strumentali ma anche da simboli e riti, divengono fattori essenziali di empowerment delle dinamiche della inclusione e della integrazione sociale.
Oltre i distretti. Alla ricerca di nuovi cluster di fattori per lo sviluppo locale
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2018
pagine: 308
Questo testo nasce da una valutazione critica che si origina da fattori, ormai facilmente osservabili, quale in primo luogo la disseminazione delle piccole e medie imprese che, soprattutto nelle aree interne di una regione adriatica come l’Abruzzo, mettevano in evidenza la loro strutturale fragilità per l’incapacità di “fare grappolo” (clustering) tra di loro, valorizzando al massimo le loro diversità e per la incapacità di fare rete (networking), anche per una eccessiva dipendenza delle stesse dalle risorse distribuite della programmazione nazionale e soprattutto regionale. In secondo luogo, la crisi profonda del settore manifatturiero labour intensive, si manifesta non solo su scala nazionale e trae le sue premesse nella crisi economico finanziaria che su scala globale muta profondamente le logiche e le sedi della produzione industriale. La dimensione territoriale presenta, tuttavia, nuove opportunità di combinazione e di integrazione (una sorta di inedito clustering) di fattori e processi che fanno riferimento al ricco ed articolato patrimonio rappresentato dal capitale sociale e culturale di comunità.