Libri di F. Agostini
Lessico delle montagne venete in età contemporanea. Per conoscere l'ambiente e conservare la memoria
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 340
La ricognizione storica sviluppata in questo volume si inoltra, con una prospettiva interdisciplinare, nei molteplici problemi che hanno riguardato le montagne venete nell'ultimo secolo, dalla Grande guerra alla tempesta Vaia del 2018. Il Lessico prevede l'approfondimento di argomenti senza dubbio impegnativi - di natura economica, sociale, politica, identitaria - raccolti in una ventina di lemmi specifici, di fatto tasselli di una realtà montana veneta - Lessinia, Altopiano dei Sette Comuni, Massiccio del Grappa, Dolomiti - che richiama questioni vecchie e nuove: ad esempio, proprietà collettive, emigrazioni, guerra, ambiente e paesaggio, confini, letteratura e identità, storia di genere, istituzioni locali, parchi e aree naturali, turismo e tempesta Vaia. Il volume, corredato da immagini, intende raggiungere non solo gli specialisti della disciplina storica, ma anche il mondo della scuola con l'obiettivo primario di rafforzare la conoscenza e conservare la "memoria" delle montagne, salvaguardando la natura ed educando al rispetto dell'ambiente.
Identità e istituzioni nel Veneto contemporaneo. Appunti per un percorso interdisciplinare
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 302
Gabriele De Rosa tra Vicenza, Veneto ed Europa orientale. Ricordando alcuni itinerari di ricerca
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 314
Outdoor education. L'educazione si-cura all'aperto
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2014
pagine: 125
La condizione dell'infanzia, soprattutto nei contesti urbani della nostra società, è fortemente connotata da tempi programmati in spazi chiusi; i bambini che vivono esperienze libere di gioco e di socialità all'aperto sono pressoché invisibili, portando a un'oggettiva crisi dell'educazione, che riguarda lo sviluppo di un vasto arco di competenze psicomotorie, cognitive ed emotive dei bambini. Con l'Outdoor Education si definisce un orientamento pedagogico che intende favorire le esperienze in presa diretta con l'ambiente: dal bisogno naturale nell'infanzia di esplorare e mettersi alla prova, ai progetti di educazione ambientale. I temi del rischio, della salute, del movimento richiedono un profondo ripensamento degli spazi di vita scolastici e urbani e della professionalità educativa.