fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Amatucci

Fiscalità decentrata, prospettive di sviluppo e riflessi sulle PMI. Un'analisi comparata

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 500

24,00 22,80

L'accertamento sintetico e il nuovo redditometro

L'accertamento sintetico e il nuovo redditometro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XX-220

Il volume si propone di fornire una ricostruzione delle questioni maggiormente rilevanti che caratterizzano l'accertamento sintetico. L'analisi svolta verte sull'esame delle rimodulazioni più significative della disciplina dell'accertamento basato sulla spesa, indagando la compatibilità dell'attuale accertamento redditometrico e degli indici di spesa basati sulle medie ISTAT, con alcuni fondamentali principi generali del nostro ordinamento tributario quali la ragionevolezza, la proporzionalità, la riservatezza, il diritto di difesa e l'effettività della capacità contributiva. Come è noto, il D.L. n. 78/2010 ha introdotto modifiche rilevanti all'art. 38, D.P.R. n. 600/1973 che riguardano in particolare i commi da IV a VII. Tali modifiche, oltre a stabilire nuove e diverse condizioni per poter accertare sinteticamente il reddito riducendo i vincoli per l'A.F. determinano un vero e proprio snaturamento di una delle principali modalità di accertamento, che non si basa più soltanto su alcune spese certe, ma su spese di qualsiasi genere, potendo tener conto dell'analisi di campioni significativi di contribuenti, differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell'area territoriale di appartenenza. L'analisi redditometrica è la parte più innovativa del nuovo accertamento sintetico che estende la sua portata, rendendo necessario un maggiore coinvolgimento del contribuente attraverso l'obbligatorietà del contraddittorio.
27,00

Il nuovo sistema fiscale degli enti locali

Il nuovo sistema fiscale degli enti locali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 336

28,00

Le scelte di finanziamento degli enti locali

Le scelte di finanziamento degli enti locali

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2009

pagine: 426

Il processo di progressivo decentramento, collegato a una reale e più ampia autonomia decisionale e finanziaria, impone alle amministrazioni locali la necessità di porre maggiore attenzione agli aspetti di economicità della gestione e di responsabilizzazione nei confronti della collettività. La riduzione delle risorse pubbliche e dei trasferimenti, insieme alla crescita della domanda di servizi e opere pubbliche, hanno determinato una rivalutazione del ruolo delle scelte di gestione finanziaria e immobiliare degli enti locali, e un maggiore interesse verso gli strumenti di finanza innovativa. Nel testo, che si rivolge agli operatori delle amministrazioni pubbliche, agli amministratori pubblici, agli studiosi, ai manager di imprese private e di istituti di credito, oltre a un'analisi degli strumenti gestionali, economici, finanziari - maggiormente utilizzati per il finanziamento degli enti locali, si propone un ripensamento delle logiche del Patto di stabilità interno, puntando su obiettivi rigorosi proposti dalle stesse amministrazioni, su base pluriennale e su meccanismi flessibili, che tengano conto delle diverse realtà gestionali.
32,00

OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume 1

OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2009

pagine: 128

Nel corso dell'ultimo decennio il project finance ha assunto un ruolo fondamentale nel finanziamento e nella realizzazione di infrastrutture pubbliche. Le operazioni realizzate sono state fortemente guidate dal quadro normativo dei lavori pubblici: prima la legge Merloni e poi il Codice degli Appalti. La sovrapposizione dello strumento finanziario, il project finance appunto, con la procedura giuridica di selezione del concessionario privato ha generato una scarsa attenzione al "montaggio" dell'operazione, alla negoziazione con l'operatore privato, alle valutazioni economiche e finanziarie dei rendimenti privati e della sostenibilità pubblica, al monitoraggio. Questo White Paper fornisce un quadro teorico sul project finance, un'analisi dello stato dell'arte e delle criticità della sua applicazione in Italia, alcune indicazioni operative e linee guida per il futuro rivolte ad Amministrazioni Pubbliche, operatori privati e policy maker.
15,00

Sistema di garanzie e ordinamento tributario

Sistema di garanzie e ordinamento tributario

Libro: Copertina morbida

editore: Satura

anno edizione: 2009

pagine: 320

46,00

I principi costituzionali e comunitari del federalismo fiscale. Atti dell'incontro di studi del 30 novembre 2007
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.