fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Antonelli

Il futuro degli intellettuali. Per una sociologia del discorso critico

Il futuro degli intellettuali. Per una sociologia del discorso critico

Alvin W. Gouldner

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 173

Dubbio sistematico e senso critico sono stati i due attributi fondamentali della cultura degli intellettuali e degli scienziati nel corso della modernità. Attraverso tali strumenti essi hanno contribuito tanto ad abbattere il dogmatismo delle società tradizionali quanto ad edificare un mondo caratterizzato da un crescente ritmo di innovazione in campo economico e sociale. In questo libro del 1979, con straordinaria lucidità e spingendosi oltre le riflessioni della Teoria critica di Adorno e Habermas, Alvin Ward Gouldner è tra i primi ad evidenziare come la cultura del discorso critico sia allo stesso tempo l'ideologia di una nuova classe dominante in ascesa - quella degli intellettuali, degli scienziati e dei tecnici - portatrice tanto di emancipazione quanto di nuove forme di dominio e disuguaglianza. Una diagnosi che risulta oggi quanto mai attuale.
16,00

Homo dignus. Cittadinanza, democrazia e diritti in un mondo in trasformazione

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

pagine: 221

Tutto ciò che è solido si dissolve nell'aria, scrivevano Marx ed Engels nel Manifesto del Partito Comunista del 1848, descrivendo gli effetti dell'ascesa del capitalismo mondiale. A distanza di quasi due secoli, i processi di globalizzazione ormai consolidati hanno messo in discussione gran parte delle grandezze costitutive del sociale, generando un diffuso sentimento di incertezza e insicurezza. Dopo la grande crisi economica del 2007, tale processo di dissoluzione continua e travolge ancora più pesantemente gli individui, degradati spesso a "non-persone". Queste figure, che si manifestano nelle più diverse forme (dai migranti costretti alla clandestinità ai lavoratori precari in tutto il mondo) rappresentano non soltanto "un danno collaterale" di uno sviluppo economico inumano e senza fi ne ma, come dimostrano i saggi contenuti in questo volume, anche gli attori di un possibile cambiamento sociale che rimetta al centro la Dignità delle donne e degli uomini. Il volume avvia una nuova collana Contemporanea. Sfide sociologiche e ricerca sociale.
13,00 12,35

Marx e la società del XXI secolo. Nuove tecnologie e capitalismo globale

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2012

pagine: 142

Nonostante negli anni immediatamente successivi il crollo del Muro di Berlino il pensiero di Karl Marx sia stato considerato da molti come inattuale e spesso relegato alla pura indagine storiografica o alle riflessioni di pochi addetti ai lavori, la sua opera ha continuato a offrire importanti spunti per l'analisi e la comprensione delle società contemporanee. D'altra parte, è significativo che di fronte all'attuale crisi economica vi sia stata una nuova riscoperta del suo pensiero, anche se non necessariamente conseguente dal punto di vista politico. Segno evidente che in quella "cassetta degli attrezzi" non si nasconde del ferro vecchio, come il pensiero dominante vorrebbe far credere. A partire da una rilettura delle categorie e delle analisi sviluppate da Marx, i contributi qui raccolti intendono dunque offrire una rassegna delle più recenti tendenze che caratterizzano il capitalismo contemporaneo: dall'avvento delle reti digitali alle trasformazioni del lavoro e del consumo, dal ruolo degli intellettuali al modo di produrre e comunicare. Fenomeni recentissimi, che necessitano di un approccio realmente critico, in grado di mostrare i diversi collegamenti tra politica, economia e comunicazione: oltre l'immagine di un mondo e di una scienza sociale "neutra", che mette tra parentesi il tema delle disuguaglianze di classe e i meccanismi di funzionamento del capitalismo, quasi fossero il puro prodotto di una retorica vuota e non il fondamento stesso delle nostre vite.
14,00 13,30

Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti

Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti

David Croteau, William Hoynes

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2018

pagine: 484

Il testo di Croteau e W. Hoynes "Sociologia generale", conosciuto a livello internazionale, è un manuale la cui struttura si adatta alle esigenze degli studenti di vari corsi di laurea e di tutti coloro che per la prima volta entrano in contatto con la "conoscenza sociologica". Privilegiando un dialogo costante tra la teoria, la ricerca empirica e le complesse dinamiche della realtà sociale, il manuale si presenta come un utile strumento didattico capace di confrontarsi e di interagire con la complessità dei fenomeni sociali cercando di valutarne, di volta in volta, gli effetti e le criticità. La nuova edizione, rivista nella sua architettura complessiva, arricchita di nuovi "box di apprendimento" e aggiornata con i dati statistici più recenti riferiti alla realtà italiana ed europea, offre un programma completo di apprendimento capace di combinare contenuti cartacei e digitali, come: Connect Sociologia e Smartbook - un ebook con tecnologia adattativa di apprendimento - e risorse in grado di coinvolgere e stimolare lo studio e la comprensione della realtà che circonda.
48,00

Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti
45,00

Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti

Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti

David Croteau, William Hoynes

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2015

pagine: XXIII-512

"Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti" è un manuale la cui struttura si adatta alle esigenze degli studenti che per la prima volta entrano in contatto con la "conoscenza sociologica" e ciò grazie a cinque caratteristiche principali. La prima è la capacità del testo di elaborare un percorso di analisi critico partendo dai pilastri della teoria sociologica e cioè il potere, la cultura e la struttura a cui ogni fenomeno sociale viene raffrontato e fatto interagire al fine di valutarne di volta in volta gli effetti e le criticità. La seconda è rappresentata dall'inserimento di un intero capitolo dedicato alla metodologia delle scienze sociali con l'intento di mostrare come il sapere sociologico si costruisca attraverso una stretta interazione tra teoria e ricerca empirica. Tematica generalmente poco sviluppata all'interno dei manuali di base. La terza riguarda la particolare attenzione dedicata alle tematiche di genere, anche in questo caso in discontinuità con il tradizionale panorama della manualistica sociologica. Nel libro non è presente solo un capitolo che tratta specificatamente del genere e della sessualità: assunta come una delle chiavi di lettura più importanti per decodificare le società contemporanee, la prospettiva di genere attraversa trasversalmente tutti gli argomenti affrontati nel libro. Una caratteristica già presente nell'edizione americana e che abbiamo voluto rafforzare, con l'aggiunta ulteriore di esempi e osservazioni.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.