Libri di F. Arensi
Terra sacra. L'arte necessaria. Luoghi, comunità, esistenze
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 152
Da Gina Pane a Quayola, da Renato Birolli a (Z)Zerocalcare, la sacralità della terra nell'arte contemporanea Curato da Flavio Arensi e pubblicato a corredo dell'esposizione negli spazi della Mole Vanvitelliana, Terra sacra indaga, attraverso trentasette artisti e oltre cento opere, il tema della sacralità della terra, come territorio relazionale. Artisti portavoce di linguaggi espressivi spesso molto diversi tra loro: Claudio Abate, Guido Airoldi, Giovanni Albanese, Peppe Avallone, Gianfranco Baruchello, Matteo Basilè, Mirella Bentivoglio, Renato Birolli, Gregorio Botta, Andrea Bruno, Silvia Camporesi, Maurizio Cannavacciuolo, Leonardo Cremonini, Gino de Dominicis, Franco Fanelli, Flavio Favelli, Piero Fogliati, Paolo Icaro, Antonio Marras, Titina Maselli, Pietro Masturzo, Marco Mazzoni, Zoran Music, Pasquale Palmieri, Gina Pane, Luca Pancrazzi, Filippo Piantanida, Franco Piavoli, Franco Pinna, Roberto Pugliese, Quayola, Salvo, Giorgio Santucci, Giuseppe Spagnulo, Pierantonio Tanzola, Alessandro Tesei, (Z)Zerocalcare. In catalogo testi di Flavio Arensi, Piera Talin, Andrea Mangialardo, un approfondimento sulla Urban Exploration (Urbex) di Alessandro Tesei e il progetto Quatrani di Danilo Garcia Di Meo dedicato alla generazione post-terremoto dell'Aquila. Flavio Arensi (Milano, 1975), giornalista e critico d'arte, ha collaborato lungamente con le pagine culturali di importanti quotidiani e con istituzioni pubbliche e musei per realizzare progetti espositivi e culturali.
La terra promessa dei Goldburt. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 4-27 maggio 2016)
Pietro Masturzo
Libro: Libro rilegato
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2017
pagine: 72
La vita dei Goldburt scorre lenta e precaria divisa tra preghiera, meditazione e piccole incombenze quotidiane… S’ispirano al colonialismo sionista dei primi del Novecento: hanno trovato la loro terra promessa e pretendono di vivere in pace in una delle aree più conflittuali del pianeta, dove pace è solo una parola che non sa più farsi realtà.
Rodin, il marmo, la vita. Catalogo della mostra (Milano, 17 ottobre 2013-26 gennaio 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 175
Dal 17 ottobre 2013 al 26 gennaio 2014, nella monumentale Sala delle Cariatidi, al piano nobile di Palazzo Reale a Milano, è allestita una grande mostra dedicata ad Auguste Rodin (Parigi 1840 - Meudon 1917), che con Michelangelo è uno dei più grandi rivoluzionari della tradizione plastica moderna. Promossa e prodotta dal Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale, Musée Rodin di Parigi, Civita e Electa, in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, l'esposizione è curata da Aline Magnien, Conservatore capo del patrimonio del Musée Rodin di Parigi, in collaborazione con Flavio Arensi. La rassegna presenta un corpus di oltre 60 opere con un numero tanto vasto di sculture in marmo da costituire la più completa rassegna che sia stata allestita sui marmi di Auguste Rodin. L'illusione della carne e della sensualità è il tema intorno a cui si sviluppa la prima sezione, nella quale sono raccolte alcune opere giovanili, di stampo classico, fra cui il celeberrimo Homme au nez cassé, rifiutato dal Salon parigino del 1864, un ritratto omaggio al grande genio Michelangelo. Al vertice di questa sezione sarà Il bacio, la scandalosa scultura che rappresenta due amanti e fece scalpore nella Francia di fine Ottocento, opera che ancora conquista i visitatori del Musée Rodin. La seconda sezione propone alcune fra le sculture più conosciute di Rodin e dimostra la piena maturità del maestro anche dal punto di vista della capacità di elaborazione...
Augusto Perez. Ravello
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2015
pagine: 96
Retrospettiva dedicata ad Augusto Perez (Messina 1929 - Napoli 2000) a Villa Rufolo e sulla terrazza dell'Auditorium Oscar Niemeyer, a Ravello. Ventisette sculture monumentali, dalle opere degli anni Sessanta fino alle ultime creazioni, un percorso inedito tra i capolavori più noti dell'artista partenopeo: la più ampia retrospettiva all'aperto realizzata dopo la morte del maestro, un invito alla critica e al pubblico internazionale ad esplorare la poetica potente che "sprofonda in sé stessa e traduce lo strazio del nostro essere uomini nello strazio della bellezza" (Giovanni Testori).
Anna Caruso. Sillabari di Goffredo Parise
Libro: Libro in brossura
editore: All Around Art
anno edizione: 2016
pagine: 96
Giovanni Testori. Un ritratto. L'omaggio di 40 artisti contemporanei. Catalogo della mostra (Perego di Legnano, 10 maggio-29 giugno 2003)
Luigi Giussani, Flavio Arensi
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2003
pagine: 80
L'omaggio di 40 artisti contemporanei, organizzata dall'Amministrazione comunale legnanese presso il Palazzo Leone da Perego, pone l'accento su uno degli aspetti meno noti della personalità testoriana: quello del suo rapporto con la pittura e con gli artisti della seconda metà del Novecento. Riconosciuto da più di una generazione di artisti come un vero e proprio maestro, l'acuta e poliedrica personalità di Giovanni Testori (Novate, 1923 Milano, 1993) rivive attraverso i ritratti del maestro eseguiti da artisti altrettanto famosi come Cucchi, Fantini, Cazzaniga, Vacchi, Varlin, Frangi, Fetting e molti altri protagonisti dell'arte contemporanea.