Libri di F. Argentieri (cur.)
Disegno delle tre regioni storiche d'Europa
Jeno Szucs
Libro: Copertina rigida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 107
Nel "Disegno delle tre regioni storiche d'Europa" lo storico ungherese Jeno Szucs offre un quadro - dei secoli che vanno dall'inizio del medioevo all'età contemporanea - dei vari sviluppi che hanno interessato l'Europa. Tali sviluppi riguardano sia i confini, gli assetti politici, economici e sociali, sia la "civiltà". L'autore divide questo arco di tempo in circa cinque parti che permettono una visione chiara dei cambiamenti strutturali che hanno portato al disegno dell'Europa contemporanea e a ciò che egli chiama le tre Europa, con particolare attenzione all'area dell'Europa centro-orientale. "Se Anthony Smith, Ernest Gellner, Eric Hobsbawm, Benedict Anderson - ha affermato Peter Hanak - avessero scritto conoscendo i lavori di Szucs, le loro opere sul nazionalismo sarebbero state più complete". Presentazione di Giulio Sapelli.
Il problema storico dell'indipendenza ungherese
István Bibó
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 160
Al momento di fare il proprio ingresso nell'Unione europea, l'Ungheria porta in dote diverse cose, tra cui l'eredità della rivoluzione antitotalitaria del 1956 e quella del pensiero politico di Istvàn Bibò (1911-1979), il grande democratico scomparso un quarto di secolo fa. Avversario del nazifascismo e critico inesorabile del comunismo, perseguitato da entrambi, Bibò non è vissuto abbastanza da vedere il suo paese libero e agganciato al "corso principale della storia europea", come amava scrivere. In questa raccolta di scritti, risalenti al periodo 1946-1956 e relativi ai cento anni precedenti, egli analizza i problemi storici derivanti dalla supremazia asburgica, tedesca e sovietica sull'Ungheria ed esamina le possibili alternative.