Libri di F. Fedele
Un'eruzione vesuviana 4000 anni fa. Reperti provenienti dal sito archeologico di San Paolo Belsito
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 80
La memoria storica del M.C.E.. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 140
Il volume presenta i risultati della seconda ricerca sulla storia del MCE condotta, come quella che l'ha preceduta e pubblicata in questa stessa collana, nell'ambito di esercitazioni di ricerca, effettuate con studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione. L'MCE, il Movimento di Cooperazione Educativa, è un movimento pedagogico. È nato in Italia sulla scia del movimento francese di Celestin Freinet: le sue idee e le sue pratiche pedagogiche hanno dato vita a movimenti di educatori simili in tutta Europa e poi in tutto il mondo. Nel testo, attraverso interviste a insegnanti che hanno partecipato alla vita del Movimento e/o che vi partecipano tuttora, e attraverso lo studio di alcuni materiali del Centro di Documentazione della Pedagogia Popolare, sono presentate in particolare riflessioni sull'organizzazione dei tempi e degli spazi nella classe e sulle attività legate al disegno e al gioco nella scuola dell'Infanzia ed è presentata la problematica dell'Intercultura attraverso l'analisi di articoli pubblicati su Cooperazione Educativa, la rivista del MCE, e sull'integrazione dei disabili nella scuola.
L'educazione scientifica nelle scuole dei piccoli. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 186
Il volume presenta i risultati di una prima indagine, condotta nell'ambito di esercitazioni di ricerca effettuate con studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione, sull'insegnamento scientifico nella scuola per i bambini dai 3 ai 7 anni. Sono presentate le analisi di alcuni materiali relativi ad esperienze di educazione scientifica già realizzate con bambini di tali età, in diversi contesti nazionali. Nel testo largo spazio è dato ai metodi di Osservazione in contesti educativi e alle modalità utilizzate dal gruppo per "addestrarsi" a tale tecnica. Le osservazioni sono realizzate in classi di scuole pubbliche di cui alcune sono a metodo Montessori, alcune hanno insegnanti MCE e altre hanno insegnanti senza appartenenza specifica ma che dichiarano di lavorare sull'educazione scientifica in classe; è osservato inoltre un contesto museale, il Museo Civico di Zoologia del Comune di Roma. Sono riportate le trascrizioni delle diverse osservazioni e alcune foto.
La sicurezza sul lavoro per argomenti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 200
Il volume intende fornire un quadro d'insieme della normativa in tema di sicurezza sul lavoro, come risultante dal Testo unico di cui al d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, modificato dal d.lgs. 3 agosto 2009, n. 106. Francesca Fedele, dirigente CRI, specialista di diritto del lavoro e della previdenza sociale. Adriano Morrone è dirigente INPS, specialista in diritto e procedura penale e docente di Sicurezza sul lavoro presso l'Università LUISS "Guido Carli" di Roma. Contributi di:Serena Angioli, Lilli Carollo, Stefano Dal Maso, Francesca Fedele, Adriano Morrone, Rossana Morella, Ispettore del lavoro, Fabio Petrucci, Sante Ricci, Emilio Rocchini.