Libri di F. Lanchester
Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea. Atti del Convegno (Roma, 5 marzo 2015)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: VI-316
La costituzione degli altri. Cronache costituzionali di sette ordinamenti stranieri tra il 2000 e il 2004
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XIV-710
Costantino Mortati costituzionalista calabrese
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1989
pagine: 448
La dissoluzione della democrazia liberale in Germania e la forma di Stato autoritaria
Gerhard Leibholz
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1996
pagine: XLIV-102
Lo stato di diritto democratico dopo il fascismo e il nazionalsocialismo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: VII-428
Passato e presente delle facoltà di scienze politiche
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: VIII-318
«Et si omnes...». Scritti in onore di Francesco Mercadante
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XIII-974
Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello. Atti del Convegno (Roma, 12-13 maggio 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: X-858
La barra e il timone. Governo e apparati amministrativi in alcuni ordinamenti costituzionali
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XIX-522
Alfredo Rocco: dalla crisi del parlamentarismo alla costituzione dello Stato nuovo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 205
Questo volume su Alfredo Rocco nasce da un convegno organizzato dal Centro di ricerca in teoria dello Stato e trasformazione della politica tra l'800 e il 900, nel dicembre del 2007, presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università di Roma "Sapienza". In quella occasione, Emilio Gentile, Fulco Lanchester, Alba Lazzaretto, Guido Melis, Didier Musiedlak, Alessandra Tarquini e Luciano Zani si sono confrontati sul tema Alfredo Rocco: dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo. Ne è emersa un'intensa discussione che ha messo in luce ipotesi di ricerca e tematiche centrali per gli studi su Alfredo Rocco e, più in generale, sui processi di trasformazione della politica del Novecento. Nelle pagine del volume gli autori sottolineano il contributo di alcuni noti esponenti dell'elite liberale di fronte alla crisi che investì il sistema politico italiano traghettandolo verso il fascismo; affrontano questioni relative al superamento dello Stato liberale oligarchico e alla costruzione di un diverso complesso istituzionale; si soffermano sul carattere violento della politica del Partito nazionale fascista; analizzano il ruolo del governo nel regime totalitario; e, infine, propongono nuove riflessioni su Alfredo Rocco e su alcuni autorevoli protagonisti del regime fascista.