fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Mauri

Gestione clinica del dolore. Guida pratica

Gestione clinica del dolore. Guida pratica

Mary E. Lynch, Kenneth D. Graig, Philip W. Peng

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2014

pagine: 400

29,50

Investimenti sostenibili. Integrare analisi tradizionale e indicatori non finanziari: i casi ECPI e GS Sustain

Investimenti sostenibili. Integrare analisi tradizionale e indicatori non finanziari: i casi ECPI e GS Sustain

Aldo Bonati, Andrew Howard

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il tema della sostenibilità nella finanza non è ancora chiaramente definito, come testimoniano i numerosi termini adottati per descriverlo e i diversi approcci usati per applicarlo operativamente. Il libro si propone di delineare i recenti sviluppi degli approcci agli investimenti sostenibili, identificandone gli aspetti condivisi. L'intenzione è di mostrare l'emergere di una linea di sviluppo comune: l'integrazione dell'analisi finanziaria tradizionale con l'analisi extra-finanziaria (comunemente denominata ESG, ovvero ambientale, sociale e di governance), per consentire decisioni d'investimento più informate. Tale convergenza viene evidenziata tramite due esempi concreti: ECPI e Goldman Sachs Sustain. ECPI è una società nata in Italia, la cui attività è stata inizialmente legata a esigenze di tipo etico e morale: l'obiettivo è stato di assicurare ai clienti la coerenza tra i loro investimenti e i loro valori di riferimento. Tale attività, anche grazie ai legami con l'Università Bocconi e con operatori finanziari internazionali, si è evoluta in un servizio di analisi e rating ESG degli emittenti, e di creazione di relativi indici, rivolti a banche e società di gestione nel mondo. ECPI oggi fornisce informazioni aggiuntive e non correlate con gli indicatori finanziari, a complemento dell'analisi finanziaria tradizionale, per una più corretta definizione del rapporto rischio-rendimento nel lungo periodo.
20,00

Atlante di filosofia. Luoghi e percorsi del pensiero

Elmar Holenstein

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 306

Immanuel Kant era appassionato di geografia. Secondo la tradizione, sua è la massima: «Nulla affina e forma la ragione addestrata più della geografia». Qualunque cosa intendesse dire, la geografia è, per la natura della propria materia, una disciplina ermeneutica: conferisce visibilità ai contesti. La geografia mostra le cose all'interno di una cornice e, se praticata in maniera «globalizzata», quella cornice è il mondo. Questo atlante si occupa delle correnti filosofiche in giro per il mondo, seguendo con particolare determinazione due aspetti: i rapporti e le possibili analogie tipologiche tra le diverse aree della Terra da un lato, e dall'altro - solo in apparente contrasto - la varietà degli sviluppi intellettuali all'interno di ciascuna. L'umanità nel suo complesso è più omogenea di quanto si pensasse all'inizio del secolo 20°; le singole culture sono invece più eterogenee di quanto in passato si fosse dogmaticamente ammesso. Tra le concezioni filosofiche degli esseri umani ci sono sensibili differenze. Quelle più profonde si registrano non tra zone diverse, ma tra gli individui e le scuole di pensiero all'interno di ciascuna.
65,00 61,75

Capire il mondo. Per la 3ª classe elementare
19,76

Capire il mondo. Per la 4ª classe elementare
16,44

Capire il mondo. Per la 5ª classe elementare
19,59

Pianeta della fantasia. Per la 5ª classe elementare
16,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.