fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Medici

La cava della sabbia

La cava della sabbia

Pio Ortelli

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2016

pagine: 256

18,50

Poeti arabi della diaspora. Versi e prose liriche di Kahlil Gibran, Ameen Rihani, Mikhail Naimy, Elia Abu Madi

Poeti arabi della diaspora. Versi e prose liriche di Kahlil Gibran, Ameen Rihani, Mikhail Naimy, Elia Abu Madi

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 208

La "scuola poetica siro-americana" nacque ufficialmente a New York il 28 aprile 1920, quando una decina di scrittori emigrati negli Stati Uniti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo dalla regione della Grande Siria ottomana (in particolare dal Monte Libano) si riunì nello studio di Kahlil Gibran per fondare un circolo politico-letterario denominato al-Rbimah al-Qalamiyyah (Associazione della Penna). Questi intellettuali e nazionalisti mediorientali intendevano promuovere la bellezza della lingua araba dopo secoli di stagnazione e sterilità, inaugurare nuovi codici espressivi nelle composizioni in lingua inglese, e al contempo fomentare la ribellione dei loro compatrioti d'oltreoceano alla dominazione turca e successivamente ai mandati europei. Insieme a testi inediti e rari di Gibran, l'antologia propone una ricca selezione di versi e prose liriche di Ameen Rihani, Mikhail Naimy ed Elia Abu Madi, massimi autori della letteratura araba della diaspora. Arricchiscono l'opera due poesie, contenute nella silloge, musicate e cantate dai Maalavia (QR code).
16,00

L'unità si fa storia. Pasquale Foresi e il movimento dei Focolari

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 196

Il percorso umano e spirituale del primo focolarino sacerdote e cofondatore dei Focolari. Primo sacerdote ad aver aderito al Movimento dei Focolari, Foresi ha svolto un ruolo insostituibile nella sua nascita, sviluppo e radicamento nel tessuto ecclesiale, culturale e civile. Costantemente vicino a Chiara Lubich, ha saputo, infatti, tradurre in istituzioni e opere le sue intuizione carismatiche. Dopo il racconto della sua vita da parte di don Foresi stesso e della Lubich, nel volume seguono quattro profili che delineano ciascuno una delle principali direttrici della sua azione: la prima è da lui stesso impersonata, in quanto primo focolarino che riceve l'ordinazione presbiterale; la seconda si concreta nella nascita e sviluppo della rivista "Città Nuova" e dell'omonima Editrice; quindi il ruolo specifico svolto nella nascita della cittadella di Loppiano, prototipo di tutta una serie di analoghe realizzazioni fiorite nei cinque Continenti; la quarta riguarda il progetto e la prassi dell'Economica di Comunione.
16,00 15,20

Il profeta e il bambino. Inediti e testimonianze

Il profeta e il bambino. Inediti e testimonianze

Kahlil Gibran

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2013

pagine: 224

Questa antologia presenta una ricca selezione di materiali in larga parte inediti in Italia – testimonianze, aneddoti, poesie e prose liriche – raccolti anche attingendo a fonti epistolari e diari. Si svelano i lati meno conosciuti della personalità di uno degli autori più amati al mondo: il suo senso dell’umorismo, lo spirito ludico, la vivace curiosità, ma anche la vulnerabilità emotiva e l’intima fragilità. Il testo contiene anche una preziosa traduzione e riscrittura gibraniana di canti folcloristici libanesi e una serie di tributi resi a Gibran da poeti di tutto il mondo, fra i quali Lawrence Ferlinghetti. Completa il volume una serie di rare immagini che ricostruisce le tappe del percorso esistenziale di Gibran: l’infanzia nel Libano oppresso dall’Impero ottomano, l’emigrazione negli Stati Uniti, il soggiorno parigino, il ritorno a New York, la tomba-museo nella sua città natale, Bsharri.
12,50

Il profeta

Kahlil Gibran

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 144

Pubblicato in inglese a New York nel 1923, "Il Profeta" è unanimemente considerato il capolavoro dello scrittore-pittore libanese. L'opera di Gibran esce qui in edizione economica rispetto all'edizione maggiore pubblicata nel 2005 con le illustrazioni originali dell'autore. Il saggio introduttivo, autentica miniera di informazioni, contribuisce alla rilettura e alla reinterpretazione del testo gibraniano.
7,00 6,65

Poeti arabi a New York. Il circolo di Gibran

Poeti arabi a New York. Il circolo di Gibran

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2009

pagine: 225

15,00

Venti disegni. Testo arabo a fronte

Venti disegni. Testo arabo a fronte

Kahlil Gibran

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza Giuseppe Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 156

30,00

Il profeta

Il profeta

Kahlil Gibran

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 256

Nuova edizione illustrata a cura di Francesco Medici. Con un saggio introduttivo, un profilo biografico e testo inglese a fronte. Il volume è corredato da illustrazioni e relative note: tutti i dipinti (acquerelli, carboncini, tempere) realizzati dallo stesso autore per la prima edizione americana, bianco e nero, con riproduzione di numerose pagine, finora sconosciute, del manoscritto originale, dove si può anche apprezzare la calligrafia di Gibran. Bibliografia aggiornata.
24,00

La stanza del profeta

La stanza del profeta

Kahlil Gibran

Libro: Copertina rigida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 128

Un artista nel suo studio. Gibran amò sempre la solitudine e spesso eludeva i clamori del mondo per rifugiarsi nel silenzio della sua anima e nella pace del suo cuore. Questo volume custodisce un immenso tesoro spirituale sotto forma di scritti inediti (originariamente in lingua araba, inglese e francese), che spaziano dalla meditazione mistica, nello stile del Profeta, alla poesia, all'aforisma, all'evocazione di artisti come Rodin e Ryder, alla cesellatura di meravigliosi "cammei"? del fondatore del cristianesimo. I testi sono accompagnati da preziose tavole che documentano il genio pittorico (parallelo a quello letterario) di Gibran. Molte illustrazioni sono immagini impressionanti più volte incontrato "in sogno" dall'autore. Tra queste spicca l'immagine del Profeta Maometto a volto scoperto: caso estremamente raro nel panorama dell'arte islamica.
12,00

Lazzaro e il suo amore

Lazzaro e il suo amore

Kahlil Gibran

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 72

Lazzaro e il suo amore, una delle ultime opere di Gibran, riflette sul senso della vita e della morte. Protagonista di questo breve ma folgorante romanzo e atto unico, che si svolge all'indomani della Domenica di Pasqua, è la figura di Lazzaro, liberamente attinta al Vangelo di Giovanni. Con voce commossa e dolente, il resuscitato di Betania racconta alla madre e alle sorelle Maria e Marta i giorni vissuti nell'aldilà, l'incontro con una donna misteriosa, la sua storia d'amore oltre i confini del tempo e dello spazio. L'autore del Profeta e di Gesù Figlio dell'Uomo rilegge e riscrive il testo evangelico con straordinaria intensità poetica, in un linguaggio ricco di immagini evocative. La sensibilità umana, religiosa e artistica di Kahlil Gibran scandaglia nel personaggio di Lazzaro la condizione dell'uomo perennemente animato dall'anelito al compimento delle promesse che sono nel suo cuore
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.