fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. P. Fiore

Cosimo Bartoli (1503-1572). Atti del Convegno internazionale (Mantova, 18-19 novembre; Firenze, 20 novembre 2009)

Cosimo Bartoli (1503-1572). Atti del Convegno internazionale (Mantova, 18-19 novembre; Firenze, 20 novembre 2009)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-424

È indagata la figura del fiorentino Cosimo Bartoli, il principale interprete e traduttore in lingua italiana delle opere di Leon Battista Alberti. Accademico, letterato e uomo di corte, l'eclettico trattatista fu legato ai maggiori umanisti e artisti del suo tempo (Giambullari, Varchi, Aretino, Vasari, Palladio). Come agente mediceo, risiedette lungamente a Venezia, dove poté approfondire i suoi interessi per le discipline tecnico-scientifiche e pubblicare diversi suoi scritti.
51,00

Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro. Atti del Convegno (Urbino, 11-13 ottobre 2001)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: XXIV-710

All'arrivo ad Urbino, Francesco di Giorgio porta da Siena l'esperienza di ingegnere idraulico e di macchine insieme a quella di pittore e scultore: le sue architetture per Federico da Montefeltro saranno fra le più originali di fine Quattrocento, così come i suoi "Trattati". I saggi del volume ne indagano le ragioni attraverso l'esame del contesto storico, il confronto fra la sua produzione artistica, trattatistica e architettonica, la discussione dell'influsso sui principali architetti del tempo. Francesco Paolo Fiore è professore ordinario di Storia dell'architettura presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Ha svolto ricerca sulla storia dell'architettura e sulla trattatistica d'architettura del Rinascimento.
94,00 89,30

Il principe architetto. Atti del Convegno internazionale (Mantova, 21-23 ottobre 1999)

Il principe architetto. Atti del Convegno internazionale (Mantova, 21-23 ottobre 1999)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2002

pagine: VIII-582

Il convegno ha tentato di chiarire se sia possibile riconoscere comportamenti che, al di là di un mecenatismo, possano permettere di definire non solo la personale incidenza del principe sulle costruzioni da lui promosse, ma anche sulle espressioni architettoniche adottate: sino a valutare la possibilità che ci sia stata una sua effettiva incidenza sul progetto e sull’esecuzione dell’opera come esperto di architettura, se non come architetto.
81,00

La Roma di Leon Battista Alberti. Architetti e umanisti alla scoperta dell'antico nella città del Quattrocento

La Roma di Leon Battista Alberti. Architetti e umanisti alla scoperta dell'antico nella città del Quattrocento

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 384

Nell'ambito delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Leon Battista Alberti, una panoramica sulla conoscenza dell'antico illustrata attraverso preziosi disegni e manoscritti del XV secolo. Attraverso oltre 120 opere tra elementi architettonici antichi, rari disegni del Quattrocento dedicati alla rappresentazione di parti o dell'insieme delle architetture antiche allora visibili, oggetti, manoscritti, opere di scultura e pittura, il volume illustra lo stato delle architetture antiche di Roma e della loro conoscenza al tempo di Alberti. Il volume è il Catalogo della mostra di Roma (Musei Capitolini, 23 giugno-16 ottobre 2005).
24,00

La Roma di Leon Battista Alberti. Architetti e umanisti alla scoperta dell'antico nella città del Quattrocento

La Roma di Leon Battista Alberti. Architetti e umanisti alla scoperta dell'antico nella città del Quattrocento

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2005

pagine: 384

Nell'ambito delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Leon Battista Alberti, una panoramica sulla conoscenza dell'antico illustrata attraverso preziosi disegni e manoscritti del XV secolo. Attraverso oltre 120 opere tra elementi architettonici antichi, rari disegni del Quattrocento dedicati alla rappresentazione di parti o dell'insieme delle architetture antiche allora visibili, oggetti, manoscritti, opere di scultura e pittura, il volume illustra lo stato delle architetture antiche di Roma e della loro conoscenza al tempo di Alberti. Il volume è il Catalogo della mostra di Roma (Musei Capitolini, 23 giugno-16 ottobre 2005).
65,00

L'architettura: i libri 1º e 7º. Extraordinario nelle prime edizioni

L'architettura: i libri 1º e 7º. Extraordinario nelle prime edizioni

Sebastiano Serlio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Polifilo

anno edizione: 2001

pagine: 1076

160,00

Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento

Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento

Libro

editore: Electa

anno edizione: 1997

pagine: 564

100,00

Architettura civile: i libri 6º, 7º e 8º nei manoscritti di Monaco e Vienna
150,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.