fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Vicario

Quaderni cividalesi. Confraternita di Santo Spirito

Quaderni cividalesi. Confraternita di Santo Spirito

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 278

Prosegue, con la pubblicazione del presente volume, il programma di edizione dei manoscritti tardomedievali in volgare conservati presso la Biblioteca comunale di Cividale del Friuli. Ulteriori sette quaderni quattrocenteschi prodotti dal locale ospedale di Santa Maria dei Battuti si aggiungono a un corpus di documenti ormai cospicuo a descrivere il cividalese antico; tali materiali portano un notevole contributo, per altro, alla costituzione di un vasto repertorio del friulano delle origini, avvicinando così la realizzazione di opere lessicografiche e storiche di ampia prospettiva.
22,00

Quaderni tricesimani del Quattrocento. Pieve di Santa Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 384

24,00 22,80

Comunicare in lingua friulana-Comunicâ in lenghe furlane. Volume Vol. 2

Comunicare in lingua friulana-Comunicâ in lenghe furlane. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 160

Con la legge n. 482 del 1999, approvata in attuazione dell'articolo 6 della Costituzione, il friulano ha visto riconosciuto a livello nazionale il suo status linguistico e il suo diritto alla tutela e alla valorizzazione. Oltre alla valenza sul piano sociolinguistico, questo avvenimento ha avuto anche importanti conseguenze nell'ambito della comunicazione, in particolare di quella pubblica e istituzionale nei suoi diversi settori. Questo secondo volume della serie 'Comunicare in lingua friulana/Comunicâ in lenghe furlane' affronta aspetti trattati nel corso di formazione 'Il furlan. Lenghe e culture' promosso dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (CIRF) dell'Università di Udine, corso dedicato ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Si raccolgono, in particolare, i contributi presentati e sviluppati dai relatori del corso di formazione, riguardanti la lingua friulana, la legislazione di settore, i patrimoni bibliotecari e archivistici della regione. La pubblicazione si propone di offrire agli operatori della comunicazione materiali di divulgazione sulle tematiche trattate, utili anche per ulteriori azioni di formazione e di promozione della lingua e della cultura friulana.
18,50

Quaderni gemonesi del Trecento. Ospedale di San Michele Massari del comune

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 184

20,00 19,00

Il metodo Dorn. Comprendere il linguaggio del corpo. Armonizzare la postura e i movimenti

Dieter Dorn

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2009

pagine: 144

Il metodo Dorn è un metodo non invasivo per correggere i disallineamenti delle vertebre e delle articolazioni. Le vertebre disallineate vengono riportate nella posizione corretta esercitando con il pollice una lieve pressione sui processi spinosi e su quelli trasversi. Durante tutto il trattamento il paziente - che deve disporre di sufficiente mobilità, poiché lui stesso partecipa attivamente - fa dei movimenti per attivare i muscoli che circondano la vertebra interessata. In altre parole, esso compie un gesto normale e naturale che sollecita i muscoli della sezione della colonna vertebrale non allineata. Così facendo i muscoli si rilassano naturalmente e lasciano per un attimo la presa. A questo punto il terapeuta sposta la vertebra con una lieve pressione e la riporta nella sua posizione corretta. Compiendo un movimento fisiologico, inoltre, è garantito che i muscoli non lascino la presa troppo a lungo e, quindi, non c'è il rischio di spostare o spingere la vertebra oltre la sua posizione normale. Il metodo Dorn è semplice, naturale e non è doloroso, anche se, nei giorni successivi al trattamento, possono presentarsi degli indolenzimenti poiché i muscoli si devono abituare a sostenere la vertebra in una nuova posizione diversa da quella disallineata che avevano "fissato" per molto tempo.
15,50 14,73

Quaderni gemonesi del Trecento. Pieve di Santa Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 416

Il volume contiene tredici quaderni trecenteschi in volgare friulano appartenenti alla serie dei camerari della Pieve di Santa Maria Maggiore di Gemona del Friuli, fino al 1388-1389., Attraverso lo studio dei manoscritti più notevoli conservati nelle raccolte archivistiche della regione, questo lavoro si inquadra in un più ampio progetto di ricognizione dei fondi antichi del Friuli e di edizione dei documenti tardomedievali in volgare. Il progetto si pone l'ambizioso obiettivo di costituire un vasto corpus di forme antiche, favorendo in tal modo l'elaborazione di opere lessicografiche e storiche di ampia prospettiva.
28,00 26,60

Scritti scelti di linguistica italiana e friulana
25,00

Quaderni gemonesi del Trecento. Pieve di Santa Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 256

Nel volume si presenta l'edizione dei primi tredici quaderni trecenteschi in volgare friulano appartenenti alla serie dei camerari della Pieve di Santa Maria Maggiore di Gemona del Friuli, città dove si conservano alcune tra le serie documentarie tardomedievali più notevoli e cospicue di tutta la regione. Ciò si deve, senza dubbio, all'importanza e al ruolo che Gemona, già sede di arimannia sotto il ducato longobardo del Friuli, aveva acquistato in epoca patriarcale e alla sua funzione di primo piano nella politica e nell'economia friulana del tempo. Oltre a quella della Pieve, decisamente interessanti per la presenza del friulano sono anche le due serie dei Massari del Comune, cioè dei tesorieri della comunità, e quella dei camerari della confraternita di San Michele, che si occupava della gestione dell'omonimo ospedale. Questo lavoro si inquadra in un più ampio progetto di ricognizione dei fondi antichi della regione friulana e di edizione dei documenti tardomedievali in volgare.
22,00 20,90

Scuola e amministrazione pubblica. I dieci anni della legge 482 sulle comunità linguistiche d'Italia

Scuola e amministrazione pubblica. I dieci anni della legge 482 sulle comunità linguistiche d'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 168

Il volume presenta gli atti del convegno di studi tenutosi presso l'Università di Udine nel dicembre del 2009, promosso in occasione del decimo anniversario della promulgazione della legge statale n. 482 del 15 dicembre del 1999 ("Norme in material di tutela delle minoranze linguistiche storiche"). Il convegno, nel ricordare un momento di indiscutibile progresso nel riconoscimento dei diritti linguistici nel nostro Paese, in attuazione del dettato della Costituzione repubblicana (art. 6), ha affrontato alcune tematiche relative alla promozione e al sostegno delle comunità linguistiche regionali e minoritarie presenti in Italia nei due settori principali nei quali le politiche di tutela linguistica sono state effettivamente sviluppate, quello della scuola e quello della pubblica amministrazione. Generale è stato l'appello a contrastare il costante depauperamento delle risorse destinate dallo Stato alla materia, per consentire il consolidamento dei risultati fino ad ora conseguiti e lo sviluppo di nuove indispensabili iniziative di tutela. Integrata con quella di altri soggetti istituzionali, incisiva deve restare l'azione dell'Università, chiamata a sviluppare progetti di prospettiva e di qualità per alta formazione, ricerca scientifica e promozione linguistica sul territorio.
20,00

Tarcisio Petracco. Un eroe friulano

Tarcisio Petracco. Un eroe friulano

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 64

Personalità dalla forte tempra morale e civile, Tarcisio Petracco, scomparso nel 1997, è stato uno dei protagonisti del Novecento in Friuli. Fu insegnante, partigiano, emigrante, ma anche inventore e, in gioventù, appassionato atleta. Resterà nella storia del Friuli per il suo impegno a favore della nascita dell'Università di Udine, istituita poi nel 1978 con Decreto del Presidente della Repubblica. A cento anni dalla sua nascita, il volume dà testimonianza della sua figura e della sua vicenda attraverso una selezione di fotografie e documenti storici.
10,00

Lessico friulano. Dai documenti antichi al dizionario storico

Lessico friulano. Dai documenti antichi al dizionario storico

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 152

La pubblicazione traccia un ampio quadro degli studi di lessicografia friulana, disciplina che da alcuni anni vive una stagione di rinnovato interesse; di particolare rilievo, in prospettiva, è il progetto del 'Dizionario storico friulano', repertorio del friulano tardomedievale già consultabile in rete. I contributi raccolti nella prima parte del volume sono di Carla Marcato, Giovanni Frau, Maria Cristina Cescutti, Silvia Del Magno, Serena Rovere, Luisa Villotta e Federico Vicario. In una seconda sezione vengono presentate le edizioni di alcuni documenti del XIV e del XV secolo in volgare friulano e tosco-veneto di provenienza cividalese.
15,00

Il pensiero di Graziadio Isaia Ascoli a cent'anni dalla scomparsa. Atti del Convegno (Udine, 3-5 maggio 2007)

Il pensiero di Graziadio Isaia Ascoli a cent'anni dalla scomparsa. Atti del Convegno (Udine, 3-5 maggio 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Società Filologica Friulana

anno edizione: 2010

pagine: 437

Il volume raccoglie gli interventi dei relatori del convegno internazionale Il pensiero di Graziadio Isaia Ascoli a cent'anni dalla scomparsa che si è tenuto a Gorizia e a Udine dal 3 al 5 maggio 2007. Le tematiche del convegno vertevano principalmente sull'attualità del pensiero ascoliano nel dibattito scientifico contemporaneo, sia dal punto di vista linguistico (indoeuropeistica, semitistica, romanistica e italianistica) che storico culturale.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.