Libri di Fabiana Fusco
Lingua e genere
Fabiana Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 136
Sempre più spesso le donne svolgono professioni e ricoprono posizioni organizzative che per lungo tempo sono state tipicamente maschili. Tali cambiamenti hanno un riflesso anche nella comunicazione. Occorre allora soffermarsi sulle parole che adoperiamo, non solo per verificarne la correttezza linguistica, ma anche per valutarne il significato in termini di descrizione della realtà circostante. Determinate espressioni a volte vengono utilizzate per consuetudine o perché si è convinti che siano esatte dal punto di vista grammaticale (ad esempio “il ministro” anziché “la ministra”), ma non è sempre così. Il volume indaga il nesso “lingua e genere” e, in particolare, il sessismo linguistico; lo sguardo è prevalentemente orientato sull'italiano, ma non mancano riferimenti alla letteratura internazionale.
Studi sul plurilinguismo. Tematiche, problemi, prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 268
Partendo dagli aspetti legati al plurilinguismo storico e al nuovo plurilinguismo prodotto dall’immigrazione, il volume indaga alcune caratteristiche assunte da questo fenomeno in varie epoche e in diversi contesti geografici e culturali. I contributi raccolti sono il risultato del Secondo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo svoltosi all’Università di Udine. Si tratta di incontri biennali che intendono offrire agli specialisti del settore uno spazio di discussione per fare il punto sulle problematiche e le ricerche più avanzate che ruotano intorno al complesso settore definito comunemente "plurilinguismo" (come fattore individuale) e "multilinguismo" (come fattore sociale).
La traduttologia. Concetti e termini
Fabiana Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 52
Frutto di una serie di esperienze didattiche e di riflessioni avviate con gli studenti dell'ateneo udinese, la pubblicazione propone un percorso attraverso i termini della traduttologia, con taglio volutamente asistematico, mira ad essere una sorta di "viaggio' all'interno di un sapere complesso e ricco di suggestioni.
Che cos'è l'interlinguistica
Fabiana Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 128
Secondo un autorevole linguista dell'Ottocento, Hugo Schuchardt, non esiste una lingua completamente pura. Ma da dove giunge questa "impurità"? E come si manifesta nella lingua? Il testo risponde a questi interrogativi, passando in rassegna i vari approcci tesi a inventariare e analizzare l'insieme cospicuo di parole ed espressioni che le lingue si sono scambiate nel tempo. Illustra inoltre alcune nozioni di base dell'interlinguistica, come il prestito e il calco, cercando di spiegare la dinamica dei due fenomeni alla luce del contesto storico-culturale e sociale delle lingue di riferimento.
La lingua e il femminile nella lessicografia italiana tra stereotipi e (in)visibilità
Fabiana Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2012
pagine: 116
Il «taliano furlano». Saggi sul plurilinguismo in Friuli-Venezia Giulia
Fabiana Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2014
pagine: 216
Il Friuli-Venezia Giulia costituisce uno spazio linguistico-culturale complesso nel quale, accanto all'italiano e al friulano, convivono altri idiomi romanzi (dialetti veneti), slavi e germanici che fanno del territorio regionale un vero e proprio laboratorio di plurilinguismo. L'obiettivo di raccogliere e ripubblicare una serie di studi coerenti dal punto dell'oggetto dell'analisi, per l'appunto il plurilinguismo nell'area friulana, è quello di tracciare una mappa dei temi e degli ambiti (variazione sociolinguistica, gli usi linguistici giovanili, le dinamiche interlinguistiche e così via) a cui si è rivolta la nostra attività scientifica. L'auspicio è di continuare a riflettere su questi argomenti poiché il friulano, come del resto ogni altra varietà, è soggetto a forti variazioni sul piano sociale, culturale e linguistico. Si tratta di un idioma vivo e in movimento, che vale certamente la pena di conoscere e di indagare nella sua attuale realtà.
Le lingue della città. Plurilinguismo e immigrazione a Udine
Fabiana Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 256
Il volume affronta, attraverso un'indagine sociolinguistica svolta a Udine e provincia, il ruolo delle lingue degli immigrati all'interno di uno spazio linguistico preciso. La ricerca, monitorando il vissuto quotidiano degli immigrati e, in particolare, l'ambito familiare, amicale e lavorativo, analizza le dinamiche dei loro repertori e le percentuali di impiego della Li, dell'italiano e delle varietà locali. Una ricognizione particolarmente interessante alla luce della peculiare fisionomia linguistica dell'area esaminata, in cui il friulano riveste un rilevante prestigio.
Prove di educazione linguistica in Friuli a partire da Achille Tellini
Fabiana Fusco
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 228
La pubblicazione intende approfondire l'originale produzione manualistica orientata alla valorizzazione della lingua e della cultura regionale nella scuola elementare del primo Novecento, con uno sguardo peculiare al Friuli. Nello specifico l'attenzione è rivolta ai manualetti di traduzione 'dal dialetto alla lingua', come quelli di Achille Tellini dal titolo "Dal Peralba ad Aquileia e dal Livenza all'Isonzo" (Milano, Trevisini, 1924), qui proposti in ristampa anastatica: essi rientravano tra i testi di educazione linguistica e culturale previsti dai programmi di studio e dalle prescrizioni didattiche per le scuole elementari della Riforma Gentile, il cui estensore, come è noto, fu il pedagogista Giuseppe Lombardo Radice.
Plurilinguismo e inclusione. Uno studio sulle lingue parlate nelle scuole della città di Udine
Fabiana Fusco
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 224
ll volume presenta i risultati di un'indagine che ha come obiettivo lo studio dei repertori linguistici di alunni con background migratorio nelle scuole di ogni ordine e grado della città di Udine. I soggetti presi in considerazione, studenti tra i 9 e i 18 anni con almeno un genitore di origine (e di lingua) straniera, hanno risposto alle domande di un questionario teso a raccogliere dati socio-anagrafici e a documentare usi e atteggiamenti linguistici loro, dei loro familiari, amici e di altri interlocutori, in Italia e (per i nati all'estero) nel paese di origine. Nei repertori, oltre all'italiano (L2) e alle lingue di origine (LO), appaiono spesso altre lingue e dialetti (sia italiani sia esteri), adoperati nelle loro relazioni interpersonali e a distanza. Ne emerge quindi una realtà scolastica variegata, in cui le competenze a disposizione di questi soggetti manifestano una spiccata sensibilità al plurilinguismo.
Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Friulano livello A
Fabiana Fusco
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Friulano Livello A è un manuale volto ad assistere gli allievi nell'apprendimento della lingua friulana, specialmente nell'ambito di corsi presenziali. Si rivolge a chi ha già un livello base di friulano e vuole progredire arrivando a un livello elementare del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, ed eventualmente sostenere l'esame per la relativa certificazione. Il testo accompagna il processo di apprendimento anche grazie al corredo iconografico e a registrazioni audio; nelle prime unità e ove necessario si appoggia anche sulla lingua italiana; è completato da un dizionario friulano-italiano dei termini presenti nel testo e dalle soluzioni degli esercizi.
Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Friulano livello B
Fabiana Fusco
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 112
Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Friulano Livello B è un manuale volto ad assistere gli allievi nell'apprendimento della lingua friulana, specialmente nell'ambito di corsi presenziali. Si rivolge a chi ha già un solido livello elementare o un livello intermedio di soglia di friulano e vuole progredire arrivando a un livello intermedio superiore del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, ed eventualmente sostenere l'esame per la relativa certificazione. Il percorso didattico proposto prevede l'interazione con insegnante e allievi e rimanda anche a video e registrazioni audio; il testo, interamente in friulano, è completato da un compendio grammaticale e dalle soluzioni degli esercizi.
Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Repertorio di regole per il livello C
Fabiana Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 272
Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Repertorio di regole per il livello C è un testo di consultazione rivolto a chi intenda perfezionare le proprie competenze in lingua friulana, agli insegnanti e a chi abbia già una elevata padronanza, ma trovi utilità in uno strumento rapido per la soluzione di dubbi. Non si configura quindi come corso, ma come un repertorio normativo che offre parametri espliciti per riuscire a valutare le competenze di livello C1 e C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Gli argomenti principali, trattati in modo sintetico, sono: grafia; rapporto tra lingua standard e varietà locali; note sui criteri di formazione dei neologismi; morfologia; note di sintassi; osservazioni su registri e stili con esempi di testi scritti di diversi generi.