fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Casini

Churchill e la campagna d'Italia. Agosto 1944: «passaggio in Toscana»

Churchill e la campagna d'Italia. Agosto 1944: «passaggio in Toscana»

Fabio Casini

Libro

editore: NIE

anno edizione: 2019

pagine: 216

Winston Churchill è sicuramente una delle personalità di spicco del XX secolo. Fu umanista, storico, grande parlamentare e patriota, ma soprattutto energico e arguto uomo di stato. Nonostante l'impulsività del suo carattere e una certa dose di cinismo, Churchill rivelò doti straordinarie di politico e condottiero dall'istante in cui Chamberlain gli cedette, nel maggio del 1940, la guida del governo. Nel teatro bellico del secondo conflitto mondiale recitò da grande protagonista dimostrando una comprensione e una visione particolarmente acute dello sviluppo futuro degli eventi. Pur sapendo che non ci fu un solo artefice della vittoria finale sul nazifascismo e riconoscendo indubbi meriti a Roosevelt e alla US Army, come a Stalin e all'Armata Rossa, Churchill fu sicuramente uno dei costruttori di quella vittoria. Egli agì sempre con estrema tenacia, senza risparmio di forze e con la radicata fiducia che può nascere solo dalla completa consapevolezza di lottare per una causa giusta. E giusta fu la causa che lo aveva illuminato nell'estate del '40 quando, in una Londra bombardata e semidistrutta, riuscì a respingere le pretestuose velleità naziste. Fin dall'inizio del suo mandato Churchill perseguì in maniera costante due obiettivi fondamentali: creare una sorta di cartello di paesi anti-nazisti che fosse il più vasto possibile, dagli USA all'URSS e attenersi a una strategia militare a lungo termine, indiretta e pragmatica, fondata in gran parte sulla guerra navale e mirante a logorare le forze nemiche, la Germania anzitutto, con minacce sull'intero perimetro della "Fortezza Europa" edificata da Hitler. È sintomatico di quest'ultima prerogativa il fatto che, sebbene la madrepatria fosse rimasta sola a lottare contro il Terzo Reich (almeno fino all'ingresso in guerra degli USA nel dicembre del 1941) e assediata nel suo "splendido isolamento", Churchill non tolse soldati né rifornimenti alla difesa a oltranza delle due porte del Mediterraneo. Fu un instancabile promotore di incontri e conferenze durante il secondo conflitto mondiale; cercò di imbastire la più consona ed efficace strategia di lotta contro i paesi dell'Asse e, al tempo stesso, disegnare con i suoi alleati il mondo post-bellico. Con Roosevelt portò avanti una cooperazione prolungata (identificata spesso come special partnership) non priva di discussioni e diversità di punti di vista, soprattutto per quanto riguardava la strategia bellica. Con Stalin ebbe un rapporto più distaccato (è nota l'avversità di Churchill per il comunismo) ma ciò non precluse al premier britannico di venire a patti con il capo sovietico fino a stabilire delle percentuali di influenza nell'Europa orientale e balcanica. Si spostò da un capo all'altro del mondo per incontrare i comandanti dei Corpi di Armata che operavano nei vari teatri di guerra. Volle vedere da vicino le operazioni, portare alle truppe che si preparavano all'azione il conforto della sua presenza, ispezionare i fronti e rendersi conto di persona delle situazioni sui campi di battaglia.
11,00

Schacht e Norman. Politica e finanza negli anni fra le due guerre mondiali

Fabio Casini

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 185

Schacht e Norman furono protagonisti assoluti delle strategie finanziarie nell'Europa del primo dopoguerra. Alla guida della Reichsbank e della Bank of England, due fra le più importanti banche centrali dell'epoca, essi svilupparono una forte amicizia ed uno stretto rapporto professionale, costruendo proficue relazioni economiche e commerciali fra i rispettivi paesi. L'azione di Norman in campo economico e finanziario mai si disgiunse dalle direttrici dell'appeasement, la linea ufficiale che la diplomazia britannica seguì nelle relazioni con la Germania. Schacht fu sempre consapevole dei vantaggi che poteva ottenere per il suo paese da quella politica di accomodamento e i rapporti professionali con Norman, sebbene ancorati ad una genuina amicizia di fondo, progredirono proprio grazie a quella costante politica praticata da Londra.
15,00 14,25

Le corriere della pianura modenese

Le corriere della pianura modenese

Fabio Casini, Alberto Giglioli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni CDL

anno edizione: 2014

pagine: 160

24,00

Quando nella bassa viaggiava il tram

Quando nella bassa viaggiava il tram

Fabio Montella, Fabio Casini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni CDL

anno edizione: 2012

pagine: 84

18,00

Espansionismo giapponese e contromisure anglo-americane fra le due guerre. La missione Ingersoll (Londra, gennaio 1938)
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.