fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Coppola

Il taser. Uso legittimo delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica

Il taser. Uso legittimo delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica

Armando Albano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 464

Il 10 luglio 1972 John "Jack" Higson Cover Jr., un cinquantenne fisico nucleare di Chicago, che durante i suoi studi universitari aveva conosciuto anche Enrico Fermi, per poi lavorare per la NASA al programma spaziale "Apollo", brevetta un dispositivo ad impulsi elettrici che mira a rendere inoffensiva una persona attraverso l'erogazione di uno shock elettrico agente sulle funzioni neuromuscolari superficiali del corpo, causando dolore senza tuttavia puntare a produrre significativi danni fisici nel soggetto colpito, chiamandolo "TASER", l'acronimo del suo fumetto preferito "Thomas A. Swift's Electrict Rifle" - "Il Fucile Elettrico di Thomas A. Swift" - molto popolare all'epoca, che aveva come protagonista l'eroe dei fumetti americani Tom Swift. È l'inizio di una storia affascinante, che questo manuale ripercorre, perseguendo la finalità di fornire all'operatore di polizia che impiegherà il Taser una chiave di lettura coerente ed univoca, con l'obiettivo di rappresentare un utile supporto tecnico, giuridico ed operativo che consenta di affrontare con la dovuta competenza le complesse dinamiche d'intervento che si potrebbero presentare in servizio, alla luce dei potenziali rischi connessi al suo impiego e dei possibili profili di responsabilità giuridica caratterizzanti non solo lo stesso operatore, ma anche il fabbricante del dispositivo e la Pubblica Amministrazione, nell'utilizzo di uno strumento modernissimo, dai geniali principi di funzionamento, sicuramente molto utile nella corretta graduazione della dovuta proporzionalità nell'uso delle armi da parte delle Forze dell'Ordine. Presentazione di Carlo Pasquariello. Prefazione di Fabio Coppola.
58,00

Politica criminale e scelte sanzionatorie. Spunti per il recupero di razionalità dal Sentencing System inglese e dall'intelligenza artificiale

Politica criminale e scelte sanzionatorie. Spunti per il recupero di razionalità dal Sentencing System inglese e dall'intelligenza artificiale

Fabio Coppola

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 704

Il presente lavoro intende offrire una panoramica aggiornata sulla duplice anima della politica penale contemporanea, che oscilla tra sempreverdi interventi di rassicurante restyling 'al rialzo' delle fantasmagoriche cornici edittali ad altri – sempre emergenziali – di diffusa clemenza e sacche di impunità, in un circolo-vizioso che dissemina irrazionalità – intesa in primis come deficit di proporzionalità - nel 'sistema' delle pene detentive. In secondo luogo, si vuole verificare se all'irrazionalità della politica sulle pene debba aggiungersi quella giudiziaria nella commisurazione della pena, ovvero se quest'ultima presenti una disciplina e una prassi capace di immunizzare le scelte sanzionatorie in action da facili attrazioni verso spinte di politica giudiziaria altrettanto irrazionali. I dati così raccolti verranno sottoposti al confronto comparatistico con i primi risultati raggiunti dal sistema anglosassone grazie alle recenti modifiche apportate al Sentencing System, provando a ricavare dall'esperienza delle sentencing guidelines alcune indicazioni di metodo alternative, in prospettiva de iure condendo, rispetto al 'mito' della riforma organica delle cornici edittali e della commisurazione della pena.
30,00

2019. Un anno di sentenze. Diritto penale

2019. Un anno di sentenze. Diritto penale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 262

La Raccolta "2019: un anno di sentenze" rientra tra progetti culturali dell'Associazione no profit "Scuola Giuridica Salernitana", presieduta dall'Avv. Fabio Coppola e finalizzata alla creazione di una community di giuristi che condividono la mission di diffondere la cultura della legalità, contribuendo al dibattito, alla produzione scientifica e al processo di ammodernamento e di formazione della futura classe dirigente e professionale. Nel perseguimento della propria mission, uno dei principali obiettivi della "Scuola Giuridica Salernitana" è stato quello di ridare valore e significato alle parole, in particolare quelle condensate nelle motivazioni dei provvedimenti giurisdizionali, troppo spesso bypassate attraverso il miope ricorso al copia-incolla della massima giurisprudenziale, che non sempre riesce a svelare le peculiarità (e la profondità) del ragionamento giuridico da cui viene estrapolata. È nata così l'idea di restituire vigore all'argomentazione giuridica delle sentenze, raccogliendone i passaggi più significativi in una Raccolta, aggiornata anno dopo anno, in modo da offrire agli studiosi, operatori e professionisti il corredo della giurisprudenza più recente e rilevante in ambito civile, penale e amministrativo.
29,00

2018. Un anno di sentenze. Diritto penale

2018. Un anno di sentenze. Diritto penale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XIII-200

La Raccolta “2018: un anno di sentenze” rientra tra progetti culturali dell’Associazione no profit “Scuola Giuridica Salernitana”, presieduta dall’Avv. Fabio Coppola e finalizzata alla creazione di una community di giuristi che condividono la mission di diffondere la cultura della legalità, contribuendo al dibattito, alla produzione scientifica e al processo di ammodernamento e di formazione della futura classe dirigente e professionale. Nel perseguimento della propria mission, uno dei principali obiettivi della “Scuola Giuridica Salernitana” è stato quello di ridare valore e significato alle parole, in particolare quelle condensate nelle motivazioni dei provvedimenti giurisdizionali, troppo spesso bypassate attraverso il miope ricorso al copia-incolla della massima giurisprudenziale, che non sempre riesce a svelare le peculiarità (e la profondità) del ragionamento giuridico da cui viene estrapolata. È nata così l’idea di restituire vigore all’argomentazione giuridica delle sentenze, raccogliendone i passaggi più significativi in una Raccolta, aggiornata anno dopo anno, in modo da offrire agli studiosi, operatori e professionisti il corredo della giurisprudenza più recente e rilevante in ambito civile, penale e amministrativo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.