Libri di Fabio Di Benedetto
La talpa
Fabio Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Argento Vivo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 124
I modificati sono bambini inascoltati che finiscono dove nessuno può più sentirli. Michael Quartini è uno di loro. Ha nove anni, ama Erika e sogna di viaggiare come fanno i suoi amici. Quando un giorno, fraintendendo un trasloco per una morte, si convince che Erika sia deceduta per davvero, al culmine del dolore, Michael chiede di sparire anche lui: si ritroverà sottoterra, trasformato per metà in talpa. Laggiù conoscerà esseri invisibili, animali giganti e un inaspettato nemico. E scoprirà che Erika... Età di lettura: da 8 anni.
Rimani acqua
Fabio Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2019
pagine: 56
"Rimani acqua" è una constatazione di purezza e forza ma anche un monito a non dimenticare mai chi siamo. Siamo fluidi e sinuosi come l'acqua, duri come ghiaccio, a volte, e sappiamo essere rabbiosi e impetuosi come tempeste. Ma spesso finiamo col perdere di vista le cose davvero importanti, lasciandoci trascinare dalla corrente, dalla routine, dalle abitudini. E ci accontentiamo di sopravvivere, mettendo nel cassetto sogni, idee, valori.
Oil & bio trading. Guida al trading petrolifero, biocarburanti e price risk management
Fabio Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 260
Questo volume segue a distanza di qualche tempo i precedenti "Oil Trading & Risk Management" e "I mercati del petrolio e la loro volatilità", sempre dello stesso autore. Questa nuova edizione illustra: i principali cambiamenti avvenuti nel panorama internazionale e tra i protagonisti del petrolio; la profonda rivoluzione energetica avviata grazie alle nuove tecniche di estrazione con frantumazione idraulica (fracking); il processo di ristrutturazione che sta investendo l'industria della raffinazione; i mutamenti in corso nei flussi mondiali di greggio e dei suoi prodotti; i contratti commerciali in uso nel trading e nello shipping; lo sviluppo del trading di biocarburanti. Un'analisi di dettaglio è dedicata ai mercati fisici e paper per comprendere l'andamento dei prezzi petroliferi e le tecniche in uso per contrastare la loro volatilità (price risk management). Il testo è arricchito da numerosi esempi con grafici e tabelle. Il risultato finale è uno strumento chiaro, unico nel suo genere e molto utile a tutti coloro che operano nel complesso mondo petrolifero e nell'ambito della formazione aziendale e universitaria.
I mercati del petrolio e la loro volatilità
Fabio Di Benedetto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 176
Il prezzo del greggio rappresenta un fattore determinante per la stabilità e il benessere dell'economia mondiale in quanto influenza, direttamente o indirettamente, la ricchezza dei paesi produttori e delle nazioni che ne consumano i preziosi derivati, nonché il tenore di vita di tutti noi. Questo lavoro illustra i protagonisti dello scenario petrolifero internazionale, il funzionamento dei mercati europei del greggio e l'attività di copertura dei rischi associati alla volatilità dei prezzi. Ampio spazio è riservato all'analisi delle principali distorsioni dei prezzi di mercato e ai più comuni strumenti di gestione che supportano le attività di hedging e price risk management.
Il sole era un cane al guinzaglio
Fabio Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2015
pagine: 82
"Non mi piace la folla e nemmeno i funerali, soprattutto quelli grandiosi - i morti vanno lasciati in pace: chi li vuole i fiori, quando sei morto? - di me non saprete mai nulla se non ciò che più vi somiglia; l'uomo è così. E a me non piacciono gli uomini!"
Nun c'è chiù nenti
Fabio Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 134
Un racconto da leggere d'un fiato, che spazia tra passato e presente, Nord e Sud, attraverso un flusso narrativo vivace e coinvolgente con cui l'autore riesce a coniugare episodi divertenti, momenti dolorosi e sprazzi di saggezza, alla ricerca di valori perduti in un contesto mai troppo distante dalla vita quotidiana.