fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Di Giannatale

Specchi danteschi. Letture politiche di Dante nel Risorgimento

Fabio Di Giannatale

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 260

«"L'unità d'Italia fu sempre antico e continuo desiderio di tutti gl'Italiani intelligenti e generosi. (...) Di Dante non vi dico nulla: era l'idolo degli studiosi; egli rappresentava la grande idea della nostra nazionalità, egli il pensiero, l'ingegno, la gloria, la lingua d'Italia." (Luigi Settembrini, Ricordanze della mia vita, Napoli 1879). Nei decenni preunitari il poeta fiorentino simboleggiò, soprattutto per i giovani patrioti alla ricerca di quelle radici culturali identitarie da contrapporre alle dominazioni straniere, non solo una delle tante figure profonde o di parentela da cui, nell'immaginario collettivo, discendeva la nazione italiana, ma l'archetipo stesso dell'italiano di ogni epoca. Come in un gioco di specchi – ovviamente deformanti – ciascuno vide nell'exul immeritus l'antesignano delle proprie idee politiche, alimentando, dentro e fuori l'Italia, una vera e propria "Dantemania".»
25,00 23,75

«La Civiltà Cattolica» e la critica della modernità (1850-1861)

«La Civiltà Cattolica» e la critica della modernità (1850-1861)

Fabio Di Giannatale

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 204

Il 6 aprile del 1850 usci a Napoli il primo numero della “Civiltà Cattolica”, l’organo ufficiale della Compagnia di Gesù, che fin dalla sua fondazione esercito un’influenza notevole nel dibattito religioso e politico italiano. Il presente volume si propone di ricostruire i tratti salienti della polemica aspra e costante che la rivista, dalla sua fondazione fino all’Unità, dispiegò contro quella “Rivoluzione italiana” che dopo la fallimentare esperienza quarantottesca stava nuovamente tessendo le proprie fila minacciando, in maniera sempre più incalzante, il Principato civile dei pontefici.
20,00

Religione e politica nel lungo Ottocento. Nuovi scenari interpretativi

Religione e politica nel lungo Ottocento. Nuovi scenari interpretativi

Fabio Di Giannatale

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 156

È in questa cornice, che dalla Francia del secondo impero si estende agli altri Stati del vecchio continente, che si collocano i contributi del presente volume tesi ad intraprendere nuovi sentieri di ricerca e a individuare nuove connessioni tra la riflessione politica e quella religiosa in alcuni protagonisti della storia politica italiana ed europea, evidenziandone i tratti innovativi nei contesti storici, sociali e culturali di riferimento.
18,00

L'esule tra gli esuli. Dante e l'emigrazione politica italiana dalla Restaurazione all'unità
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.