Libri di Fabio M. Lo Verde
Sociologia dello sport e del tempo libero
Fabio M. Lo Verde
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 212
Il volume introduce a una tematica oggetto di crescente interesse da parte delle scienze sociali, ma ancora poco trattata in Italia. Viene proposta una sintesi che - come avviene in area anglofona e francofona - coniuga il tempo libero come prodotto culturale con lo sport, sia praticato che fruito mediaticamente, soffermandosi anche su fenomeni "eccentrici" come gli sport estremi.
Sociologia del tempo libero
Fabio M. Lo Verde
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 173
Ad Aristotele che riteneva che "lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero", Baudelaire rispondeva che "lavorare è meno noioso che divertirsi". Se attorno al lavoro e alla sua etica si è organizzata la modernità, la postmodernità ha cancellato invece i confini fra lavoro e non lavoro. Questo volume è una indagine a tutto campo sulle percezioni, le dinamiche e le modalità che raffigurano il tempo libero e su come sia diventato business e, talvolta, strumento per il controllo sociale.
Agricoltura e mutamento sociale. Analisi di un caso siciliano
Fabio M. Lo Verde
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 1995
pagine: 192
Letture di sociologia della famiglia
Fabio M. Lo Verde, Marco A. Pirrone
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 212
I cambiamenti delle strutture e delle relazioni familiari sono sempre stati in stretto rapporto con il mutamento sociale ed economico. Oggi la crisi del legame sociale sembra far ricadere sulla famiglia tutte le conseguenze dell'erosione dei sistemi di welfare e delle trasformazioni economiche, politiche e culturali. La famiglia così si trova costretta a svolgere compiti di riorganizzazione della solidarietà di fronte ai processi di precarietà che coinvolgono gli attori sociali, ma anche ad affrontare le pressioni derivanti dai mutamenti che caratterizzano il nuovo rapporto fra economia e società. Per aiutare a comprendere tali mutamenti, il volume riunisce alcune tra le pagine più importanti del pensiero sociologico sia classico che contemporaneo.