Libri di Fabio Sanfilippo
Nel fango
Fabio Sanfilippo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Altracittà (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il racconto di un legame straordinario tra una famiglia italiana e una curdo-siriana nel fango dei campi profughi tra Grecia e Macedonia. Un libro attuale, denso, umanissimo. Fabio è un giornalista. Racconta alla radio i drammi dell'umanità in fuga dalle guerre. In queste pagine rivive insieme al figlio adolescente il suo andare e tornare nei campi profughi in Grecia, tra le la disperazione di Idomeni Camp, di Eko Station, di Kalochori, non-luoghi che ospitano chi è alla ricerca disperata di una nuova terra. Tra immensi grovigli di tende, immerse nel fango, Fabio incontrerà la famiglia Hassan, i volti, le mani, le parole, le abitudini di una famiglia curdo siriana in fuga dalla guerra. Poi Fabio fa un passo in più. Da spettatore si fa attore di una nuova narrazione, tornando su quei luoghi con i suoi cari perché vedano, perché capiscano, perché si facciano occhi per tutti. Questo libro è la storia di un incontro di due padri, di due famiglie, di bambini e ragazzi con tutto il carico di umanità che l'eccezionalità della situazione sprigiona. Prefazione di Gaetano Savatteri.
A Lampedusa. Affari, malaffari, rivolta e sconfitta dell'isola che voleva diventare la porta d'Europa
Fabio Sanfilippo, Alice Scialoja
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 224
Lampedusa non è, e non è stata, solo l'epicentro degli sbarchi irregolari ma è il simbolo di un'Italia furba seppure dal cuore grande. Nel 2008 sono sbarcati a Lampedusa circa 31.000 migranti. Da maggio 2009, il centro di soccorso e prima accoglienza è vuoto. I barconi non arrivano più. Ma il malaffare è sempre lì, dietro l'angolo. Fabio Sanfilippo e Alice Scialoja raccontano l'isola più discussa del Mediterraneo conducendo un'appassionante inchiesta giornalistica e dando voce a chi di questa terra ha contribuito a tracciare la cronaca saliente di questi ultimi anni: dalla senatrice leghista Angela Maraventano, vicesindaco di Lampedusa e Linosa, ai rappresentanti delle organizzazioni che hanno operato sul posto (Msf, Unhcr, Legambiente etc.) Dal viceparroco tanzanese ai tanti Mourad che vengono dal Marocco o da altri Paesi africani. Dal prefetto Mario Morcone ad Adelina l'ostetrica che a Lampedusa ha fatto nascere tutti. O quasi.