Libri di Fabio Santangeli
Codice di procedura civile e leggi complementari 2025
Fabio Santangeli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 1488
Il codice è aggiornato L. 9 ottobre 2023, n. 137, conv. D.L. 105/2023, in materia di procedimenti civili davanti al tribunale per i minorenni D.L. 5 ottobre 2023, n. 133, in materia di espulsione per gravi motivi di pubblica sicurezza dei cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno UE corredato dalle principali leggi complementari in tema di Adozione, Avvocati e Procuratori, Cambiale e Assegno, Consumatori, Crisi d’impresa e insolvenza, Competenza giurisdizionale, Controversie di modesta entità, Criteri di redazione, limiti e schemi informatici degli atti giudiziari, Diritto internazionale privato, Disciplina dell’Unione Europea, Divorzio, Equa riparazione, Esecuzione, Giudice di pace, Legge abolitrice del contenzioso amministrativo, Locazioni, Matrimonio e responsabilità genitoriale, Mediazione e conciliazione, Negoziazione assistita, Notificazioni, Ordinamento giudiziario, Patrocinio, Procedimento europeo di ingiunzione di pagamento, Prove in materia civile e commerciale, Redazione, limiti e schemi informatici degli atti processuali, Spese di giustizia e indennità, Processo telematico, Responsabilità dei magistrati, Semplificazione dei riti civili, Termini processuali, Titolo esecutivo europeo, Tribunale per persone, minorenni e famiglie, Ufficio del processo.
Il sequestro nel processo civile
Michele Cantillo, Fabio Santangeli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XVI-562
Codice di procedura civile e leggi complementari
Fabio Santangeli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 1408
Il codice è aggiornato alla L. 9 ottobre 2023, n. 137, conv. D.L. 105/2023, in materia di procedimenti civili davanti al tribunale per i minorenni e al D.L. 5 ottobre 2023, n. 133, in materia di espulsione per gravi motivi di pubblica sicurezza dei cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno UE. È corredato dalle principali leggi complementari in tema di Adozione, Avvocati e Procuratori, Cambiale e Assegno, Consumatori, Crisi d’impresa e insolvenza, Competenza giurisdizionale, Controversie di modesta entità, Criteri di redazione, limiti e schemi informatici degli atti giudiziari, Diritto internazionale privato, Disciplina dell’Unione Europea, Divorzio, Equa riparazione, Esecuzione, Giudice di pace, Legge abolitrice del contenzioso amministrativo, Locazioni, Matrimonio e responsabilità genitoriale, Mediazione e conciliazione, Negoziazione assistita, Notificazioni, Ordinamento giudiziario, Patrocinio, Procedimento europeo di ingiunzione di pagamento, Prove in materia civile e commerciale, Spese di giustizia e indennità, Processo telematico, Responsabilità dei magistrati, Semplificazione dei riti civili, Termini processuali, Titolo esecutivo europeo, Ufficio del processo.
L'ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione
Fabio Santangeli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: IX-484
Codice del fallimento e altre procedure concorsuali
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XVI-1008
Questa nuova edizione del Codice del fallimento e delle altre procedure concorsuali si presenta ampliata e aggiornata alle ultimissime novità intervenute in materia. Sotto le voci in tema di Adempimenti fiscali e camerali del curatore, Amministrazione straordinaria, Contratti pubblici e concordato preventivo, Crediti concorsuali e perdite sui crediti concorsuali, Curatori fallimentari, Start-up innovativa, Trattamenti di integrazione salariale, i provvedimenti contenuti nel volume - i provvedimenti legislativi puntualmente annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con richiami alla normativa correlata - sono aggiornati alle novelle da ultimo introdotte ad opera della legge 1 agosto 2016, n. 151 (cessione dei complessi aziendali del gruppo Ilva); legge 30 giugno 2016, n. 119, di conversione del d.l. n. 119/2016 (procedure esecutive e concorsuali); d.lgs. 18 aprile 2016, n.50 (contratti pubblici); legge 8 aprile 2016, n. 49, di conversione del d.l. n. 18/2016 (banche di credito cooperativo): d.lgs. 15 febbraio 2016, n. 30 (sistema di garanzia dei prodotti). Il Codice offre così un quadro completo e ragionato del panorama normativo e un agile strumento per la professione e lo studio, che permette di consultare rapidamente le norme di interesse. In tale ottica, in Appendice è pubblicata la Legge fallimentare nella versione risultante a seguito della Riforma del 2006 (D.ls. n. 5/2006), con in nota il testo originario. Il volume è inoltre corredato da Schemi e Tabelle relativi a tutti i principali istituti del diritto fallimentare, a cura di Fabio Santangeli, Professore ordinario di Diritto Processuale Civile presso l'Università degli Studi di Catania.
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XVI-1309
L'edizione 2024 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, nella collana "I Codici Giuffrè Tascabili", ha l'obiettivo di fornire all'avvocato professionista e agli studiosi della materia uno strumento di guida nella materia che - nel testo del d.lgs. n. 14/2019, entrato in vigore il 15 luglio 2022 - ha subìto il terzo "correttivo". Oltre al testo del predetto d.lgs. n. 14 del 2019, il Codice contiene tutte le disposizioni della legge fallimentare - formalmente non abrogata dal nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza - nonché la principale normativa correlata alla materia, suddivisa nelle seguenti voci: Adempimenti civilistici, fiscali e camerali del curatore. Amministrazione straordinaria, liquidazione coatta amministrativa e misure di prevenzione antimafia. Certificazioni tributarie, previdenziali e assicurative. Composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio. Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa. Contratti pubblici e concordato preventivo. Curatori fallimentari, commissari e liquidatori giudiziali. Enti di gestione fiduciaria. Grandi imprese e rendicontazione di sostenibilità. Normativa fiscale, crediti concorsuali e perdite su crediti concorsuali. Procedure di insolvenza. Registro delle procedure di insolvenza e di composizione della crisi. Spese di giustizia, compensi curatore, professionisti ed ausiliari. Start-up innovativa. Trattamenti di integrazione salariale e misure a tutela dell'occupazione. Tutela di acquirenti di immobili da costruire. Tutela dei dati sensibili. Verifica del passivo e dei privilegi generali Il Codice è aggiornato alle seguenti novità: D.lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (c.d. "decreto correttivo ter" al c.c.i.i.); D.lgs. 6 settembre 2024, n. 125 (di recepimento della Direttiva CSRD); L. 12 luglio 2024, n. 101, di conversione del D.l. n. 63/2024 (recante disposizioni urgenti a favore di imprese agricole e di interesse strategico nazionale); L. 25 marzo 2024, n. 28, di conversione del D.l. n. 4/2024 (recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico); D.m. 21 marzo 2023 (recante disposizioni in tema di composizione negoziata della crisi d'impresa). Completano il Codice gli Schemi e tabelle, a cura del Prof. Fabio Santangeli, che riassumono le novità contenute nel testo del d.lgs. n. 14/2019, a seguito del suddetto "correttivo ter", e che riportano le disposizioni della legge fallimentare ancora rilevanti nella prassi applicativa. Chiudono la presente edizione gli Indici cronologico e analitico, strutturati per consentire la rapida ed efficiente consultazione della normativa.
Codice di procedura civile e leggi complementari 2017
Fabio Santangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: X-944
Il codice è aggiornato a: D. Lgs. 19 gennaio 2017, n. 7, norme di diritto internazionale privato sulle unioni civili; D. Lgs. 19 gennaio 2017, n. 5, ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni sulle unioni civili. L'opera contiene disposizioni in tema di: adozione, avvocati e procuratori, cambiale e assegno, consumatori, diritto internazionale privato, disciplina dell'unione europea, divorzio, equa riparazione, esecuzione, giudice di pace, legge abolitrice del contenzioso amministrativo, locazioni, mediazione e conciliazione, negoziazione assistita, notificazioni, ordinamento giudiziario, patrocinio, spese di giustizia e indennità, processo telematico, responsabilità dei magistrati, semplificazione dei riti civili, termini processuali.
Codice di procedura civile e leggi complementari 2017
Fabio Santangeli
Libro
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: 967
Il codice contiene: il codice di procedura civile, la Carta Costituzionale, la CEDU; la disciplina dell’Unione europea (in tema di competenza giurisdizionale, matrimonio e responsabilità genitoriale, notificazioni, procedura europea di ingiunzione di pagamento, prove in materia civile e commerciale, titolo esecutivo europeo); una attenta e mirata rassegna della normativa complementare di maggior rilevanza processuale, in tema di: adozione, avvocati e procuratori, cambiale e assegno, consumatori, diritto internazionale privato, divorzio, equa riparazione, esecuzione, giudice di pace, legge abolitrice del contenzioso amministrativo, locazioni, mediazione e conciliazione, negoziazione assistita, notificazioni, ordinamento giudiziario, patrocinio, processo telematico responsabilità dei magistrati semplificazione dei riti civili spese di giustizia e indennità, termini processuali. Il tutto aggiornato agli ultimi interventi del legislatore: L. 22 maggio 2017, n. 81, in tema di lavoro autonomo non imprenditoriale, e D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116, recante una riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace.
Nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Legge fallimentare vigente e altre procedure concorsuali. Schemi e tabelle a cura di Fabio Santangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVI-920
La presente nuova edizione del Codice, completamente riveduta e aggiornata alle ultimissime novità, contiene sia il testo completo del Nuovo Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (G.U. 14 febbraio 2019, n. 38, suppl. ord. n. 6) - che entrerà in vigore il prossimo anno (15 agosto 2020), ad eccezione di alcune disposizioni in vigore già il 16 marzo 2019 - sia della Legge Fallimentare attualmente ancora vigente e delle altre disposizioni relative alle procedure concorsuali, unitamente alle ulteriori norme di interesse in materia, tutte organizzate sistematicamente per specifici argomenti. Le norme contenute nel volume - puntualmente annotate con i testi previgenti dei provvedimenti di più recente emanazione e con richiami alla normativa correlata - sono aggiornate a: Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), che, tra l'altro, ha apportato delle novelle, in vigore il 16 marzo 2019, in tema di competenza del tribunale, anche con riferimento alle norme sull'amministrazione straordinaria, di certificazione dei debiti contributivi e per i premi assicurativi, nonché dei debiti tributari, di recupero delle spese della procedura e del compenso del curatore in caso di dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale, di garanzie in favore degli acquirenti degli immobili da costruire; Decreto "semplificazioni" (L. 11 febbraio 2019, n. 12 di conversione del D.L. n. 135/2018); Decreto "sicurezza" (L. 1° dicembre 2018, n. 132 di conversione del D.L. n. 113/2018); Decreto dignità dei lavoratori e delle imprese (L. 9 agosto 2018, n. 96 di conversione del D.L. n. 87/2018); incompatibilità dei curatori fallimentari e degli altri organi delle procedure concorsuali (D.lgs. 18 maggio 2018, n. 54). Il Codice offre così un quadro completo del composito panorama normativo e quindi un agile strumento per la professione e lo studio, permettendo di consultare rapidamente le norme di interesse e di operare un'analisi ragionata e comparativa, necessaria soprattutto a seguito della recente riforma. In tale ottica, il volume è inoltre corredato da Schemi e Tabelle relativi alle principali novità contenute nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e agli istituti della Legge Fallimentare vigente, a cura di Fabio Santangeli.
Note sul codice della crisi di impresa e dell'insolvenza prima del correttivo. Volume 1
Fabio Santangeli
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Torre
anno edizione: 2019
pagine: 192
Note sul codice della crisi di impresa e dell'insolvenza prima del correttivo. Volume 2
Fabio Santangeli
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Torre
anno edizione: 2019
pagine: 340
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XVIII-1136
L'edizione 2022 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, nella collana "I Codici Giuffrè Tascabili", ha l'obiettivo di fornire all'avvocato professionista e agli studiosi della materia uno strumento di guida nella materia che - dopo diversi differimenti - è ufficialmente entrata in vigore il 15 luglio 2022, con il d.lgs. n. 14/2019. Oltre al testo del predetto d.lgs. n. 14 del 2019, il Codice contiene tutte le disposizioni della legge fallimentare - formalmente ancora in vigore e non abrogata dal nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza - nonchè la principale normativa correlata alla materia, suddivisa nelle seguenti voci: Adempimenti civilistici, fiscali e camerali del curator; Amministrazione straordinaria, liquidazione coatta amministrativa e misure di prevenzione antimafia; Certificazioni tributarie, previdenziali e assicurative; Composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio; Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa; Contratti pubblici e concordato preventivo; Curatori fallimentari, commissari e liquidatori giudiziali; Enti di gestione fiduciaria; Normativa fiscale, crediti concorsuali e perdite su crediti concorsuali; Procedure di insolvenza; Registro delle procedure di insolvenza e di composizione della crisi; Spese di giustizia; Start-up innovativa; Trattamenti di integrazione salariale e misure a tutela dell'occupazione; Tutela di acquirenti di immobili da costruire; Tutela dei dati sensibili; Verifica del passivo e dei privilegi generali Il Codice è aggiornato alle seguenti novità: L. 29 giugno 2022, n. 79, di conversione del D.l. n. 36/2022 (che ha differito l'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza al 15 luglio 2022); D.lgs. 17 giugno 2022, n. 83 (di recepimento della Direttiva Insolvency); D.m. 3 agosto 2022, n. 75 (recante i criteri guida circa il funzionamento dell'albo dei soggetti coinvolti nelle procedure di cui all'art. 356 c.c.i.i.); L. 28 marzo 2022, n. 25, di conversione del D.l. n. 4/2022 (Decreto "sostegni ter"); L. 21 ottobre 2021, n. 147, di conversione del D.l. n. 118/2021 (recante disposizioni sul risanamento aziendale). Completano il Codice gli Schemi e tabelle, a cura del Prof. Fabio Santangeli, che riassumono le novità contenute nel testo del d.lgs. n. 14/2019 e che riportano le disposizioni della legge fallimentare ancora rilevanti nella prassi applicativa. Chiudono la presente edizione gli Indici cronologico e analitico, strutturati per consentire la rapida ed efficiente consultazione della normativa.