Libri di Fabrizio Didonna
Terapia cognitiva basata sulla mindfulness per il disturbo ossessivo-compulsivo. Manuale di trattamento
Fabrizio Didonna
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 600
Il DOC è un disturbo largamente diff uso, eppure ancor oggi ritenuto difficilmente trattabile. Dopo anni di lavoro clinico e ricerca, Fabrizio Didonna, tra i più riconosciuti esperti internazionali di Midfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT), fornisce in questo volume una nuova ed efficace prospettiva teorica e terapeutica per questa complessa patologia. Primo programma MBCT per pazienti DOC, ha dato prova di solida efficacia, dimostrando quanto l’apporto della mindfulness in ambito terapeutico sia destinato a svilupparsi. Introdotto da una cornice teorica dettagliata e scientificamente robusta, il volume si articola, seduta per seduta, in 11 incontri di gruppo o individuali dotati di un chiaro razionale e di esercizi efficaci. A corredo di ciascuna seduta, vengono forniti i materiali utili al professionista e ai pazienti: box informativi, schede operative e tracce audio per le pratiche di meditazione. Prefazione di Mark Williams. Il libro include le tracce audio scaricabili degli esercizi guida.
Capire e superare il trauma. Una guida per comprendere e fronteggiare efficacemente i traumi psichici
Claudia Herbert, Fabrizio Didonna
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 200
Catastrofi naturali, attentati terroristici, guerre cruente mettono a contatto con dimensioni ed eventi che oltrepassano angosciosamente le normali capacità umane di fronteggiare gli eventi della vita. Per non parlare delle molto più numerose, ma meno note agli onori della cronaca, esperienze traumatiche di tutti i giorni che rientrano nella sfera individuale di moltissime persone e che lasciano spesso segni profondi e duraturi negli individui che le hanno vissute. Questo libro vuole cercare di dare delle risposte alle domande di tutte quelle persone che sono entrate a contatto in modo diretto o indiretto con delle esperienza traumatiche e aiutarle a comprendere e a normalizzare le reazioni che spesso sono conseguenza di tali esperienze, fornendo inoltre indicazioni sui trattamenti per la risoluzione di questi problemi.
Manuale clinico di mindfulness
Fabrizio Didonna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 688
Negli ultimi vent'anni numerosi studi scientifici hanno identificato nella pratica buddista della meditazione di mindfulness o consapevolezza una base per interventi terapeutici efficaci nei confronti di una varietà straordinaria di disturbi psichici e medici. La mindfulness rappresenta oggi la componente centrale di una serie di nuovi trattamenti empiricamente validati e ha dimostrato nel corso dei decenni di essere una pratica capace di integrarsi con la maggior parte dei modelli psicoterapeutici. Il volume, il primo manuale al mondo su questo tema, integra efficacemente la teoria clinica e scientifica con la pratica terapeutica e riunisce i contributi di alcuni tra i più importanti autori e ricercatori a livello internazionale nel campo degli interventi basati sulla mindfulness.
Capire e superare il trauma. Una guida per comprendere e fronteggiare efficacemente i traumi psichici
Claudia Herbert, Fabrizio Didonna
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 196
Catastrofi naturali, attentati terroristici, guerre cruente mettono a contatto con dimensioni ed eventi che oltrepassano angosciosamente le normali capacità umane di fronteggiare gli eventi della vita. Per non parlare delle molto più numerose, ma meno note agli onori della cronaca, esperienze traumatiche di tutti i giorni che rientrano nella sfera individuale di moltissime persone e che lasciano spesso segni profondi e duraturi negli individui che le hanno vissute. Questo libro vuole cercare di dare delle risposte alle domande di tutte quelle persone che sono entrate a contatto in modo diretto o indiretto con delle esperienza traumatiche e aiutarle a comprendere e a normalizzare le reazioni che spesso sono conseguenza di tali esperienze, fornendo inoltre indicazioni sui trattamenti per la risoluzione di questi problemi.