Libri di Fabrizio Ficco
Salmi 1-72
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 424
Il volume presenta il testo ebraico del Libro dei Salmi, la traduzione italiana, un saggio introduttivo, un ricco apparato di note filologiche e di commento, un approfondimento di carattere liturgico. Il testo fa parte di una collana, curata da noti biblisti italiani, che riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale-filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. La serie è diretta da Massimo Grilli, Giacomo Perego e Filippo Serafini.
«Per narrare alla generazione futura...» (Sal 48,14). Analisi narrativa dei racconti biblici
Fabrizio Ficco, Jean-Pierre Sonnet
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 230
Fin dall’inizio, in Gen 1,1, «Quando in principio Dio creò il cielo e la terra…», la Bibbia ebraica introduce il lettore nella sua modalità espressiva più rilevante: quella narrativa. Se il racconto della Bibbia si inscrive nella grande tradizione dei racconti umani, mettendo in atto gli universali dell’arte narrativa, se ne distingue anche per alcuni tratti particolari, legati alla singolarità del suo progetto. Dopo una rapida premessa alla storia di questo approccio, si caratterizza il modello narrativo della Bibbia e si presentano gli elementi costitutivi della sua arte di raccontare. Un capitolo dedicato al carattere composito della letteratura biblica offre un raccordo con il metodo storico-critico, impostazione che ha segnato l’esegesi biblica in maniera notevole. Nel capitolo finale si riflette sulla dimensione storiografica della Bibbia ebraica e si mostra come l’arte di raccontare molte storie sia legata alla sua pretesa di raccontare la Storia.
Atlante biblico. Bibbia, storia, geografia, archeologia
Fabrizio Ficco, Germano Lori, Giacomo Perego, Francesco Giosué Voltaggio, Marco Zappella
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
L’Atlante abbraccia tutta la Bibbia, suddividendone il contenuto in 24 capitoli (15 per l’Antico Testamento e 9 per il Nuovo). Il testo si sviluppa secondo le categorie di spazio (geografia fisica e geografia della salvezza) e di tempo (storia universale e storia della salvezza). La grafica alterna testo e mappe geografiche, con nuova e dettagliata cartografia, immagini aggiornate dei luoghi santi e dei reperti archeologici più significativi. Il lavoro è corredato da nuove scoperte archeologiche, fonti antiche, citazioni bibliche, bibliografia recente, appendici. Un’opera rivolta non solo agli esperti del settore, ma anche agli studenti di teologia e a quanti desiderano approfondire la Bibbia.
Il fuoco della parola. Il lezionario e l'eucologia della solennità di Pentecoste
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il fuoco della Parola infiamma il cuore dei discepoli di Gesù e li fonde in un cuore solo e un’anima sola: mistero della Chiesa, sottotraccia del mondo. Il dono pasquale della vita del Figlio si spande sull’umanità, che finalmente può vivere del respiro stesso di Dio. Dopo il saggio La Bibbia si apre a Pasqua, Scrittura, liturgia e teologia tornano a unire diciassette studiosi alla ricerca del filo rosso della Pentecoste, tra Antico e Nuovo Testamento. Nell’ambito della lettura liturgica della Bibbia, i vari contributi vogliono offrire un commento alle letture proclamate nella solennità, seguendo il percorso delle celebrazioni, dove ogni elemento trova il suo senso in rapporto con gli altri. Passo per passo viene seguito il lezionario della Vigilia e della Messa del giorno, mentre due contributi sintetici danno una chiave ermeneutica all’intero percorso. Se la Bibbia è «anima della teologia», quest’anima trova casa nella liturgia. Qui la Parola viene proclamata e ascoltata, qui prende fuoco e si realizza: il corpo delle Scritture si rivela essere corpo di Cristo, vero cibo. È nella liturgia che avviene in pienezza, benché ancora velata, quella prima parola di Dio: «“Sia luce!". E fu luce».
«Mio figlio sei tu» (Sal 2,7)
Fabrizio Ficco
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 464
L'orazione cristiana per eccellenza, il Padre Nostro, dimostra che la figliolanza è una componente essenziale per comprendere la condizione dell'orante di fronte al Signore. La monografia è costituita essenzialmente da uno studio sulla paternità di Dio nell'Antico Testamento e si concentra specialmente su passi appartenenti al repertorio più specifico della preghiera di Israele, il Salterio. Il principale contributo del lavoro è quello di far emergere la notevole ricchezza espressiva con cui si può evocare il concetto di padre nella Bibbia, specialmente per indicare il rapporto tra Dio e Israele. La prima parte presenta un esame del vocabolario ebraico di base e traccia una descrizione del campo semantico; questo approccio consente di cogliere il senso della paternità non solo da un punto di vista statico (notando esclusivamente i passi in cui vi sono le parole che denotano il genitore), ma fa emergere le diverse funzioni del padre (e le reazioni del figlio) nei vari momenti della crescita della prole (riconosce, alleva, nutre, istruisce, benedice e consegna l'eredità). Nella seconda parte si sviluppa il medesimo studio tematico presentando un'esegesi antologica di tre poemi canonicamente significativi (Sal 2; 80; 103) e una serie di riferimenti ad alcuni versetti appartenenti a testi affini. Tale rassegna offre una panoramica piuttosto ampia dell'impiego del motivo della paternità di Dio in ogni sezione del Salterio e in tutte le diverse situazioni vissute dal fedele.
La vita benedetta. Studi in onore della prof.sa Bruna Costacurta in occasione del suo quarantesimo anno di insegnamento
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2018
pagine: 504
Questo volume contiene una serie di saggi di esegesi e di teologia biblica su Antico e Nuovo Testamento che colleghi e amici hanno offerto alla prof.sa Bruna Costacurta, in occasione del suo quarantesimo anno di insegnamento presso la Pontificia Università Gregoriana. «L’intento è di contribuire alla comprensione dell’antropologia biblica attraverso lo studio organico di un’emozione tra le più centrali (anche se tra le più rimosse) dell’uomo, che lo tocca nella sua dimensione di creatura e ne rivela tutta la limitatezza e la costitutiva fragilità. È con la paura che l’uomo, sottoposto alla legge della morte, fa esperienza della propria verità di essere strutturalmente minacciato. Egli può essere liberato dalla paura solo accedendo, nella fede, a una realtà in cui la morte sia stata definitivamente vinta» (B. Costacurta,La vita minacciata, 1988). Dalla «vita minacciata» a «la vita benedetta»: il percorso accademico, biblico e umano insieme di Bruna Costacurta ci porta a comprendere ancora meglio che lo studio e l’amore per la Parola di Dio rendono la vita umana nuova e feconda; dalla paura passiamo così alla fiducia e alla pace, ad una vita, appunto, benedetta dal Signore.
Blood and Liminality. A common thread in the book of Exodus
Fabrizio Ficco
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2023
pagine: 272
«Blood and Liminality» is a monograph dedicated to the study of texts drawn from the book of Exodus in which the blood, shed in a ritual action, constitutes a significant element of the narrative. Some of these passages (the circumcision in Exod 4:24-26; the blood of the lamb in 12:6-7, 21-23; the covenant in 24:3-8) contain rituals that are unique in the biblical panorama; moreover, blood manipulations are essentials in the consecration of Aaron and his sons (29,1-35), and in the annual feast of the Yom Kippur (30,10). The novelty of the work consists in the recognition of a common thread that runs through the book of Exodus and determines it in a significant way: when Moses and the people approach the threshold of death, the ritual blood enables them to cross that dangerous border. In all the texts analysed, human blood (for Moses in 4:24-26) and animal blood are shed and “circulate,” indicating and actualizing a relationship with God. This new bond is particularly highlighted in the narrative dedicated to the sealing of the covenant (Exod 24), where the reader can find a connection between blood ritual and oath.