Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontificia Univ. Gregoriana

Il favoreggiamento. Studio sulla fattispecie nel diritto penale canonico e sulle questioni odierne

Alessandro Mammarella

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2023

pagine: 400

L’opera si propone come uno studio della condotta di favoreggiamento e della sua incidenza sulla disciplina ecclesiastica, guardando soprattutto al concetto di interferenza, introdotto nelle ultime promulgazioni dal Legislatore. Partendo dalle fonti classiche del diritto penale civile, particolarmente quelle di diritto romano e quelle di epoca medievale, fino ad arrivare alle codificazioni dei secoli XIX-XX per identificare gli elementi tipici del delitto di favoreggiamento, lo studio pone il confronto con la disciplina penitenziale e penale canonica dei secoli scorsi, fino ad arrivare alla legislazione attuale, allo scopo di osservare quanto sia sopravvissuto e possa sopravvivere ancora della fattispecie. L’obiettivo finale è quello di verificare la fattibilità della fattispecie di favoreggiamento nella disciplina canonica odierna, valutando istanze sociali e dottrinali, osservando i testi delle promulgazioni in materia. Le osservazioni contenute nell’opera muovono dalla pura teoria del diritto, passando poi necessariamente attraverso riferimenti pratici, grazie alla giurisprudenza disponibile ed all’analisi di casi di cronaca, coniugando l’occhio critico della canonistica insieme alle istanze della moralistica, della criminalistica, dell’economia processuale.
30,00 28,50
Ripensare Bellarmino tra teologia, filosofia e storia

Ripensare Bellarmino tra teologia, filosofia e storia

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2023

pagine: 366

Si pubblicano in questo volume le relazioni presentate al Convegno Internazionale organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana, in occasione del IV centenario della morte di San Roberto Bellarmino. I diciassette contributi rispecchiano l’itinerario delineato dal comitato scientifico del convegno, intento a “Ripensare Bellarmino tra Teologia, Filosofia e Storia”. Si parte dalla situazione del Collegio Romano al tempo di Bellarmino e dalla sua formazione a Lovanio dove si è reso famoso per i sermoni lì pronunciati. Di seguito, sono studiate le caratteristiche della esegesi di Bellarmino e la sua predicazione. Ampio spazio è dato poi alla spiritualità e alla teologia bellarminiane. Seguono le relazioni sul confronto di Bellarmino con la Riforma e i suoi autori, sia nel contesto germanico sia in quello inglese. Il volume include, infine, una presentazione della ritrattistica del cardinale e del suo contributo al dibattito sulle immagini sacre e si conclude con alcune relazioni sul processo di beatificazione e di canonizzazione di Roberto Bellarmino e su possibili linee di ricerca per il futuro.
50,00
Le relazioni politico-ecclesiastiche tra la Santa Sede e la Serbia dal 1878 al 1918

Le relazioni politico-ecclesiastiche tra la Santa Sede e la Serbia dal 1878 al 1918

Milosav Z. Dokovic

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2023

pagine: 376

Questo volume presenta la tesi del dottorato discussa alla Facoltà di Scienze ecclesiastiche orientali presso Pontificio Istituto Orientale a Roma, il 16 dicembre 2019. L’opera ricostruisce, sulla base di numerosi documenti d’archivio, soprattutto vaticani (di cui molti sono pubblicati per la prima volta) le relazioni tra la Santa Sede e la Serbia dopo il congresso di Berlino e la sua indipendenza (1878) fino alla creazione del regno dei Serbi, Croati e Sloveni (1918). Sono trattati temi importantissimi: la questione del concordato (il lungo periodo dei negoziati che precedettero la firma avvenuta nel 1914, la ratifica e la breve vita di esso), le relazioni e la corrispondenza tra la corte serba e il Palazzo apostolico, le viste di sovrani e degli statisti serbi a Roma, e alla fine gli aiuti della Santa Sede in favore del popolo serbo durante la Prima guerra mondiale.
38,00
Esercizio della potestà giudiziale nella chiesa da parte dei fedeli laici. Sviluppo e interpretazione della normativa canonica

Esercizio della potestà giudiziale nella chiesa da parte dei fedeli laici. Sviluppo e interpretazione della normativa canonica

Lorenzo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2023

pagine: 384

Dopo un excursus storico circa l’esercizio della potestà giudiziale da parte dei laici, la tesi cerca di analizzare il rapido fenomeno dell’apertura ai fedeli laici degli uffici nei tribunali ecclesiastici, specialmente quello di giudice, dal Concilio Vaticano II fino al motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus di papa Francesco (2015). ). La legislazione canonica rispecchia una certa ecclesiologia e risponde altresì alle necessità pratiche della Chiesa, cercando sempre un sano equilibro tra gli estremi. La tesi mostra, mediante il contributo di diversi autori, come lo sviluppo di tale normativa va infatti di pari passo con l’attuazione del Vaticano II, specialmente attraverso le categorie di popolo di Dio e Christifidelis, corresponsabilità nella missione e comunione gerarchica, munus e potestas. L’interpretazione condotta della normativa canonica, soprattutto della prassi della Segnatura Apostolica e della giurisprudenza della Rota Romana, nonché del magistero post-conciliare, tenta di dare risposta ad alcuni interrogativi circa l’esercizio della potestà giudiziale da parte dei fedeli laici, rintracciando il senso e i limiti di tale presenza insieme a quella dei chierici, nei tribunali della Chiesa.
28,00
Giovanni 20. Uno studio narrativo

Giovanni 20. Uno studio narrativo

Alessandra Casneda

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2023

pagine: 432

Il capitolo 20 del vangelo di Giovanni si è trovato al centro di svariati interessi e, fra le discussioni che ne sono nate, compare anche quella relativa al ruolo del vedere nella nascita della fede pasquale: si crede vedendo o non vedendo il Risorto e i suoi segni? Il macarismo di Gv 20,29 dichiara fonte di una felicità più che desiderabile la fede che nasce in assenza di visione, ma i protagonisti dei racconti pasquali godono tutti di un’esperienza di visione del Risorto o, perlomeno, dei suoi segni. Lo studio ha inteso fare chiarezza, tramite l’approccio narrativo, mosso da un’ipotesi: nel momento in cui l’autore si appresta a chiudere il proprio libro, congedandosi dal lettore con i racconti della risurrezione, mette precisamente a tema la questione di come si potrà ancora credere in Gesù senza poterlo più vedere nel tempo successivo al suo ritorno al Padre. Quando Gesù, il Logos incarnato, non sarà più fisicamente presente, sarà ancora possibile credere in lui allo stesso modo in cui credettero quelli che lo videro con i propri occhi?
40,00
La «Vetus syra» del Vangelo di Marco. Commento e traduzione

La «Vetus syra» del Vangelo di Marco. Commento e traduzione

Bartłomiej Kowalczyk

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2023

pagine: 496

Le antiche traduzioni della Bibbia, tra cui la Vetus Syra, rischiano talvolta di essere trascurate o quasi ignorate non solo da un pubblico più vasto, ma anche da quello specializzato in studi biblici. Esistono sicuramente più fattori che possono spiegare tale stato di cose, ad es. la difficoltà di accadere direttamente al testo della Vetus Syra oppure la presenza di relativamente pochi studi dedicati esclusivamente ad essa, sebbene siano passati tanti anni dalla sua riscoperta nel XIX sec. d.C. Il volume presentato vuole essere una sorta di ponte che aiuta proprio ad accedere all’alquanto ricco universo della Vetus Syra. Tutto il lavoro si basa su un minuzioso confronto tra il testo greco e quello siriaco del vangelo di Marco. Grazie al suddetto confronto è stato possibile individuare oltre 550 casi, più o meno estesi, in cui i due tesi citati differiscono. Si trattava però soltanto di un primo step, a cui è seguito un tentativo di cogliere in maniera più profonda il modus operandi della nostra versione. Questo procedimento ermeneutico ha permesso di valorizzare ed enfatizzare la pluriforme ricchezza della Vetus Syra, la qualenon può essere più ridotta a un semplice pozzo da cui attingere solo un materiale utile per la critica textus.
43,00
Blood and Liminality. A common thread in the book of Exodus

Blood and Liminality. A common thread in the book of Exodus

Fabrizio Ficco

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2023

pagine: 272

«Blood and Liminality» is a monograph dedicated to the study of texts drawn from the book of Exodus in which the blood, shed in a ritual action, constitutes a significant element of the narrative. Some of these passages (the circumcision in Exod 4:24-26; the blood of the lamb in 12:6-7, 21-23; the covenant in 24:3-8) contain rituals that are unique in the biblical panorama; moreover, blood manipulations are essentials in the consecration of Aaron and his sons (29,1-35), and in the annual feast of the Yom Kippur (30,10). The novelty of the work consists in the recognition of a common thread that runs through the book of Exodus and determines it in a significant way: when Moses and the people approach the threshold of death, the ritual blood enables them to cross that dangerous border. In all the texts analysed, human blood (for Moses in 4:24-26) and animal blood are shed and “circulate,” indicating and actualizing a relationship with God. This new bond is particularly highlighted in the narrative dedicated to the sealing of the covenant (Exod 24), where the reader can find a connection between blood ritual and oath.
30,00
Chiesa universale e Chiesa particolare (Cann. 330-572)

Chiesa universale e Chiesa particolare (Cann. 330-572)

Gianfranco Ghirlanda

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2023

pagine: 1120

Questo volume è il frutto di quarant'anni d'insegnamento dell'autore. Il fatto di essere opera di un unico autore ha il pregio di essere espressione di una profonda unità di pensiero e di metodologia. È un commento dettagliato dei canoni del libro II del codice di diritto canonico riguardanti «la costituzione gerarchica della Chiesa». A seconda dei casi, vengono dati I fondamenti teologici dei canoni, alla cui luce viene esposta la disciplina positiva, in modo che questa appaia veramente come una disciplina ecclesiale volta al conseguimento del bene soprannaturale dei fedeli sia come singoli sia come comunità. Dei vari istituti viene data anche una breve introduzione storica. Il volume contiene l'elenco di tutti i documenti ufficiali citati, una ricca e aggiornata bibliografia e un indice analitico per materia e dei nomi citati.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.