fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Fiorini

Introduzione alle opere scientifiche di Goethe

Rudolf Steiner

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 208

Lontano dal paradigma meccanicistico della scienza moderna, Goethe concepiva il mondo naturale come un organismo vivente e dinamico, da comprendere non attraverso la sola analisi quantitativa, ma attraverso un approccio qualitativo e intuitivo, capace di coglierne le forme e le metamorfosi. Steiner, con la sua caratteristica profondità di pensiero, esplora le implicazioni epistemologiche e metodologiche dell'approccio goethiano, mettendo in luce come l'osservazione diretta e la partecipazione interiore del ricercatore siano elementi essenziali per una conoscenza autentica della natura. Il suo commento non è solo un'analisi critica, ma una vera e propria guida alla comprensione di un sapere che unisce scienza, arte e spiritualità, anticipando in parte le basi della sua stessa antroposofia. Attraverso questa introduzione, Steiner evidenzia come Goethe, con la sua ricerca sulle metamorfosi delle piante, la teoria dei colori e il suo metodo fenomenologico, abbia offerto un'alternativa alla visione materialista, aprendo la strada a una nuova concezione del rapporto tra uomo e natura.
20,00 19,00

La massoneria egizia svelata nei suoi arcani

Fabrizio Fiorini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 172

Questo libro offre ai lettori, per la prima volta nella secolare storia della Massoneria Egizia, la possibilità di prendere visione di alcuni antichi rituali che vengono qui pubblicati integralmente. L’intensa spiritualità e le profondissime conoscenze esoteriche della Libera Muratoria Egizia potranno essere finalmente apprezzate anche da coloro che non ne fanno parte, semplici amanti dell’esoterismo o studiosi della Massoneria che siano. L’autore accompagnerà il lettore in un emozionante viaggio e lo condurrà alla conoscenza di antichi segreti trasmessi nei secoli esclusivamente in modo orale.
16,00 15,20

Filosofia della libertà. Tratti fondamentali di una concezione moderna del mondo

Rudolf Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 232

Per Steiner, il pensare può essere direttamente contemplato, come un'entità in sé compiuta, «che si sorregge da sé». Esso non deriva da un processo fisiologico del cervello, che anzi viene respinto nella sua attività organica. Quello che i fisiologi riduzionisti scambiano per il pensiero, in realtà non è che la sua contro-immagine, come le orme lasciate da chi cammina su un terreno soffice. Il monismo in cui Steiner si riconosce respinge l'assunto che nella moralità dell'uomo si nasconda il finalismo di un'entità impercepibile a lui estranea. Esso ammette che l'uomo possa trovarsi a volte in condizioni di non-libertà, in quanto vive in un mondo di percezioni, e può essere incapace di produrre intuitivamente le proprie idee morali. Steiner riconosce come parzialmente giustificato il realismo primitivo, che si fa comunicare da altri, dalla società, o da un essere divino concepito con sembianze percepibili ai sensi, il contenuto concettuale della sua vita morale. Totalmente ingiustificata è invece la metafisica speculativa, che cerca spiegazione ai fenomeni del mondo al di fuori di esso. Non hanno senso per Steiner le discussioni se l'uomo sia libero oppure no, perché egli in realtà è un essere in evoluzione, che «è chiamato allo spirito libero, come ogni germe di rosa è chiamato a divenire rosa».
25,00 23,75

Lezioni esoteriche

Rudolf Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 104

Le conferenze qui pubblicate fanno parte di quelle lezioni esoteriche che Rudolf Steiner svolse per i membri della scuola esoterica della società teosofica e sono contenute nel volume 93 della sua imponente opera omnia. Il titolo del volume dalla cui edizione originaria in tedesco sono state tradotte queste lezioni esoteriche è "Elementi fondamentali dell'esoterismo".
12,00 11,40

Rudolf Steiner e la massoneria. La mystica aeterna

Fabrizio Fiorini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 330

Il libro offre la prima analisi completa del rapporto avuto da Rudolf Steiner, il celebre fondatore della Società Antroposofica e della pedagogia Waldorf, nonché della medicina antroposofica, con la Massoneria e con la filosofia massonica. Il lettore è guidato nelle tappe salienti del suo incontro col mondo massonico, rivivendo la stagione della sua affiliazione e della creazione di quel misterioso cerchio interno denominato “Servizio a Misraim” (Misraim Dienst) o più semplicemente “Mystica Aeterna”. Il volume dipinge inoltre un personaggio poco conosciuto dal grande pubblico, ma cruciale nel percorso di Steiner: il suo discepolo Alexander Von Bernus, discendente di Goethe, poeta e alchimista tedesco. Vengono infine riportate le opere di Steiner di argomento massonico (O.O.n.93, 93° e 265), restituite alla loro completa veridicità grazie a una eccellente traduzione e a delle note esplicative redatte da due qualificati studiosi di Antroposofia e di Massoneria.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.