fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Galadini

I due paesi che diventarono uno. Topografia mutata di Massa d'Albe e Corona (AQ) dopo il terremoto del 1915

Fabrizio Galadini

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2024

pagine: 272

Nell'ambito del medesimo territorio danneggiato da un sisma, alla ripetitività delle forme della distruzione si contrappongono esiti delle ricostruzioni sensibilmente diversi. Nel caso della Marsica, regione abruzzese devastata dal terremoto del 1915, le scelte attuate nella fase emergenziale hanno prodotto rifondazioni in aree in precedenza non urbanizzate, con procedure ed effetti tali da alimentare un'ampia e diversificata casistica. Una delle più nitide manifestazioni è riscontrabile nei "raddoppi" di vari abitati nell'area colpita dal terremoto. Esatto contrario della duplicazione è invece la rinascita post sisma di Massa d'Albe e Corona (AQ): paesi in origine nettamente separati e poi uniti, caso più unico che raro, in ragione della peculiare distribuzione dei nuovi fabbricati.
20,00 19,00

Tracce ondulanti di terremoto. Rappresentazioni letterarie dei territori sismici d'Italia

Fabrizio Galadini

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2020

pagine: 484

Da Dante e Petrarca, attraverso i viaggiatori del Grand Tour, fino a Pirandello, Gadda, Alvaro, Silone, Zanzotto, Consolo e agli scrittori dei nostri giorni nella rappresentazione dei paesaggi sismici d'Italia: la geografia degli ambienti naturali modellati dalla ripetizione dei terremoti nel tempo geologico e il rapporto tra le caratteristiche dei territori e le popolazioni residenti; le forme degli spazi costruiti che manifestano gli effetti delle scosse nelle tante rovine e nei resti ruderali dei paesi abbandonati, nella persistenza dell'edificato provvisorio e nelle spesso controverse soluzioni delle ricostruzioni definitive. Un lungo viaggio attraverso l'Italia sismica guidato dai testimoni, dagli osservatori di quei paesaggi.
24,00 22,80

Terremoti, comunicazione, diritto. Riflessioni sul processo alla «Commissione grandi rischi»

Terremoti, comunicazione, diritto. Riflessioni sul processo alla «Commissione grandi rischi»

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 376

Le catastrofi hanno spesso un'incubazione molto lunga e più di un responsabile. Per questo non è possibile cogliere la complessità della vicenda giudiziaria conseguente al terremoto che ha colpito L'Aquila il 6 aprile 2009 se non si mettono da parte gli eccessi di semplificazione, i pregiudizi e la frettolosa ricerca di colpevoli. Con l'idea che il processo sia destinato a costituire uno spartiacque tra il prima e il dopo, questo volume si rivolge a chiunque abbia a cuore i problemi connessi alla gestione dei rischi naturali e delle conoscenze utili per evitare che questi ultimi si convertano in disastri quando ormai è troppo tardi per cercare suggerimenti nelle pagine di un libro. Le analisi presentate in questo volume evidenziano l'impossibilità che singole discipline possano farsi carico da sole della complessità dei temi trattati, sottolineando la necessità di un approccio integrato e multidisciplinare. I contributi di sismologi, ingegneri, sociologi, giuristi, psicologi e giornalisti scientifici delineano minuziosamente vari aspetti emergenti dai due processi, tratteggiando una prospettiva critica rispetto alle sentenze e propositiva rispetto al futuro.
35,00

Il tempio di Castel di Ieri

Il tempio di Castel di Ieri

Adele Campanelli, Fabrizio Galadini, Vincenzo Torrieri

Libro: Copertina morbida

editore: Synapsi

anno edizione: 2008

pagine: 224

55,00

Poco grano, molti frutti. 50 anni di archeologia d Alba Fucens
35,00

Il moto verso

Il moto verso

Fabrizio Galadini

Libro: Copertina morbida

editore: Tracce

anno edizione: 2007

pagine: 80

9,00

Effetto dell'amplificazione e della perdita

Effetto dell'amplificazione e della perdita

Fabrizio Galadini

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2005

pagine: 86

12,00

Le infauste miniere e i balli sismici. Cosimo De Giorgi e l'Abruzzo (1875-1899)

Fabrizio Galadini

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2023

pagine: 184

I molteplici interessi culturali di Cosimo De Giorgi (1842-1922), che nella natia Terra d'Otranto trovarono massima espressione, emergono anche in relazione all'Abruzzo, grazie a pubblicazioni, resoconti di attività e documenti che attestano rapporti personali e collaborazioni. Nel corso di vari soggiorni, De Giorgi ebbe modo di condurre ricerche nell'ambito delle scienze della terra, di realizzare e verificare impianti per la meteorologia, di dedicarsi alla tecnologia applicata all'agricoltura, annotare impressioni di viaggio, descrivere importanti chiese medievali, discutere aspetti di storia dell'arte.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.