Libri di Fabrizio Rosticci
Montecatini Val di Cecina. Nelle immagini fotografiche di ieri e di oggi
Fabrizio Rosticci, Francesco Spila
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2024
pagine: 104
Dall'album fotografico di Federigo Mori (foto degli anni 1860-1880)
Dario Burgassi Leoni, Fabrizio Rosticci, Fabio Tonelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 110
"Federigo Mori era nato a Montecatini nel 1837. Apparteneva ad una agiata famiglia montecatinese e si dilettò nell'arte della fotografia. I ritratti ritrovati nel suo album non riportano date, ma sembrano tutti appartenere ad un periodo intorno all'unità d'Italia e alla presa di Roma. Si tratta di immagini di parenti, di amici, di personaggi dell'epoca. Le didascalie scritte a lapis talvolta non risultano ben leggibili, in alcuni casi sono assenti. Questo antico album ha il pregio non solo di ricostruire le fisionomie di persone del passato e di far riemergere il ricordo di avvenimenti di circa 150 anni fa, ma il materiale stesso (le foto in quel periodo erano molto rare) rappresenta un valore storico importante su abitudini, stili, modo di vestirsi, ecc."
La famiglia Schneider a Montecatini Val di Cecina. Dall'arte mineraria al pensiero socialista. Prime note di una ricerca
Gianna Bertini, Fabrizio Rosticci
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2020
pagine: 158
Storia della famiglia Schneider che con le sue vicissitudini narra la storia di Montecatini Val di Cecina.
Giacinto Vannocci. Medico condotto. Siena, 1773. Montecatini val di Cecina, 1851
Fabrizio Rosticci
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2015
pagine: 64
Silvano Bertini a Volterra. Un connubio imprescindibile tra l'uomo e la «sua» città
Gianna Bertini, Enrico Rosticci, Fabrizio Rosticci
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 332
Dall'album fotografico di Federigo Mori (foto degli anni 1860-1880)
Dario Burgassi Leoni, Fabrizio Rosticci, Fabio Tonelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 110
"Federigo Mori era nato a Montecatini nel 1837. Apparteneva ad una agiata famiglia montecatinese e si dilettò nell'arte della fotografia. I ritratti ritrovati nel suo album non riportano date, ma sembrano tutti appartenere ad un periodo intorno all'unità d'Italia e alla presa di Roma. Si tratta di immagini di parenti, di amici, di personaggi dell'epoca. Le didascalie scritte a lapis talvolta non risultano ben leggibili, in alcuni casi sono assenti. Questo antico album ha il pregio non solo di ricostruire le fisionomie di persone del passato e di far riemergere il ricordo di avvenimenti di circa 150 anni fa, ma il materiale stesso (le foto in quel periodo erano molto rare) rappresenta un valore storico importante su abitudini, stili, modo di vestirsi, ecc."
Montecatini Val di Cecina. L'oratorio della miniera. Storia, arte, tradizioni, curiosità
Fabrizio Rosticci
Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 112
L'oratorio di Santa Barbara, straordinario luogo di culto e di aggregazione sociale per la comunità di Montecatini Val di Cecina e soprattutto per i lavoratori della miniera di Caporciano. Il più importante giacimento cuprifero nell'Europa dell'Ottocento, da cui nel 1888 prese origine e denominazione quella che per lunghi anni sarebbe stata la più grande industria chimico-mineraria italiana.
Montecatini Val di cecina
M. Luisa Ceccarelli Lemut, Gianna Bertini, Fabrizio Rosticci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 56
Montecatini Val di Cecina, arroccato su una roccia di selagite, circondato da un paesaggio boschivo incontaminato, è uno dei pochi paesi della provincia di Pisa che mantiene tuttora inalterati gli insediamenti dell'antico borgo medioevale. Intorno alla massiccia Torre Belforti si stringe ancora, perfettamente conservata, la struttura urbanistica dell'epoca: la Chiesa di San Biagio, il Palazzo Pretorio, il Palazzo Belforti con la sequenza incredibile degli stretti archi di accesso al castello, le viuzze lastricate e le antiche costruzioni.