Libri di Fabrizio Vedana
Patrimoni. Strumenti di amministrazione e protezione. I patrimoni italiani all'estero e la voluntary disclosure
Vincenzo Felline, Fabrizio Vedana
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: XIII-415
Quali sono le tecniche migliori per amministrare e tutelare i propri immobili, conti correnti e depositi titoli, azioni e partecipazioni in società, ma anche investimenti finanziari e beni patrimoniali di ogni genere, ovunque si trovino? Come si fa a tenere in regola i patrimoni privati all'estero dei contribuenti italiani? Gli strumenti per proteggere e amministrare i beni patrimoniali devono sempre dimostrarsi aggiornati, efficienti e misurare la propria validità rispetto alle molteplici e nuove regole fiscali e alle fondamentali disposizioni "antiriciclaggio". Le strutture societarie sono essenziali per consentire a più soggetti congiuntamente, non solo familiari, di detenere un patrimonio privato fatto di immobili, depositi o altri beni. Ma è bene conoscere cosa succede ai finanziamenti fatti dai soci alla società stessa e come vengono disciplinati fiscalmente i flussi finanziari e i beni che compongono il patrimonio sociale. E ancora, il Trust è un soggetto ormai largamente adottato dagli operatori italiani per i patrimoni privati ovunque si trovino. Ma quali sono gli orientamenti dell'amministrazione fiscale italiana per la tassazione dei patrimoni in trust? E come si può continuare a detenere correttamente il proprio patrimonio in Italia, quando si decide di spostare la sfera di attività o il centro dei propri interessi (residenza) all'estero?
La guida del Sole 24 Ore agli investimenti in oro. Gli strumenti e le modalità per investire nel metallo prezioso. Come costruirsi un portafoglio...
Filippo Cappio, Attilio Guardone, Fabrizio Vedana
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 187
Chi avesse acquistato oro nel 2003 oggi potrebbe dire di aver beneficiato di un rendimento su base annua del 21%. Un risultato che non ha bisogno di ulteriori commenti. Se fino a poco tempo fa il prezioso metallo giallo non veniva considerato una priorità dai maggiori produttori e distributori di prodotti di investimento e di risparmio, quasi esclusivamente concentrati sui mercati mobiliari, oggi la situazione è cambiata. L'oro è una valida alternativa anticiclica e un'efficace componente per la diversificazione dei portafogli. E non stiamo parlando solo di oro fisico, ovvero di lingotti e monete, ma anche di prodotti bancari, obbligazioni strutturate, Etf, Etc, futures, warrant, opzioni, azioni aurifere. Il libro, dopo aver delineato lo scenario del mercato aurifero, esamina le varie tipologie strumenti a disposizione di risparmiatori e investitori, offre consigli utili e riporta le principali leggi relative al settore nonché l'elenco degli operatori in oro autorizzati da Banca d'Italia in modo da poter comprare e vendere oro senza rischiare truffe e raggiri. Introduzione di Roberto Ruozi.
Patrimoni. Strumenti di amministrazione e protezione
Vincenzo Felline, Fabrizio Vedana
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 351
Amministrare per dare valore alla ricchezza di famiglie e privati, ma anche proteggere i patrimoni, soprattutto nei periodi di crisi, rappresenta un compito impegnativo al quale, oltre ai diretti interessati, si dedicano professionalità diverse. L'applicazione sempre più ampia di strumenti quali il trust, le holding di famiglia, i fondi immobiliari, ma anche il mandato fiduciario (riscoperto in occasione dello scudo fiscale), i vincoli di destinazione e i patti di famiglia, ha indotto il legislatore tributario e l'Amministrazione Finanziaria a intervenire in maniera assai innovativa. Il testo, aggiornato alle novità fiscali di inizio 2009, considera, tra l'altro, l'impatto sui patrimoni di famiglia delle nuove disposizioni che regolano l'imposta sulle successioni e donazioni, i fondi immobiliari cosiddetti "familiari", la tassazione delle "società di comodo", il prelievo fiscale sui patrimoni immobiliari con utilizzo dei nuovi strumenti di controllo dell'Amministrazione Finanziaria, le prime pronunce di quest'ultima riguardo alla nuova tassazione dei trust, strumento, quest'ultimo, adatto ad assicurare la protezione del patrimonio da possibili aggressioni di terzi ovvero per governare difficili situazioni aziendali e/o familiari. A tal fine appare utile conoscere il funzionamento e le novità relative alla holding italiana ed estera e al patto di famiglia: strumenti che garantiscono una maggiore efficienza del patrimonio di famiglia.(Prefazione di Tancredi Bianchi)
Il segreto bancario e fiduciario in Italia e all'estero
Davide Contini, Roberto Lenzi, Fabrizio Vedana
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: VIII-232
Il principio del segreto bancario, inteso come diritto/dovere del banchiere di mantenere il riserbo sugli affari con la clientela e sulle notizie a essa relative, fonda le sue radici nel Codice di Hammurabi. Il libro, dopo alcuni cenni sull'origine, definisce il segreto bancario, ne evidenzia le deroghe e fornisce al lettore una sintesi comparata del segreto bancario all'interno e all'esterno dell'Europa, non dimenticando di entrare nel merito del problema, sempre attuale, della collaborazione internazionale e della lotta al riciclaggio. Partendo dal nostro paese gli Autori esaminano l'istituto in Andorra, Austria, Cipro, Liechtenstein, Lussemburgo, Dubai, Principato di Monaco, San Marino, Russia, Singapore e Svizzera analizzando l'ordinamento storico e giuridico vigente nei diversi Paesi e confrontando attori e strumenti di pianificazione patrimoniale, societaria e fiduciaria (trust, mandato fiduciario, polizze assicurative, holding, fondazioni etc.). La lettura del testo evidenzia il fatto che, pur essendo tutti i banchieri tenuti a mantenere la riservatezza nei confronti degli affari dei propri clienti, il grado di tutela accordato al segreto è assolutamente diverso nei singoli paesi. Esistono infatti Stati caratterizzati da un segreto bancario forte ma non per questo connotabili come paradisi fiscali e ci sono paesi che, pur garantendo sensibili vantaggi sotto il profilo tributario alle persone fisiche o a quelle giuridiche, non offrono altrettanta impenetrabilità bancaria.
I fondi immobiliari. Disciplina civilistica e trattamento fisclae. Mercato e nuovi strumenti
Filippo Cappio, Vincenzo Felline, Fabrizio Vedana
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: XIV-198
Nel libro, dopo aver esaminato il mercato dei fondi immobiliari in Italia, gli autori forniscono cenni sui Real Estate Investment Trust (REITs) statunitensi e affrontano, in modo specifico, il tema dello spin-off immobiliare quale opportunità offerta ai differenti soggetti (imprese, banche, casse previdenziali, enti pubblici) ai quali potrebbe interessare l'apporto del portafoglio immobiliare in fondi riservati a investitori qualificati ovvero retail. Ampio spazio viene dedicato alla vasta normativa che disciplina l'argomento e regolamenta l'attività delle Società di Gestione del Risparmio (SGR).