Libri di Federica Bettarello
Senshome. Architettura e sensibilità atipiche
Giuseppina Scavuzzo, Paola Limoncin, Anna Dordolin, Federica Bettarello
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 212
Il libro presenta gli esiti di una ricerca internazionale finanziata dall’Unione Europea, sull’abitare delle persone con diagnosi di autismo, proponendo alla riflessione della progettazione architettonica un tema finora affrontato prevalentemente da altri ambiti del sapere e del progetto. Accogliendo non solo i presunti deficit ma anche le competenze e capacità di creazione di significato e narrazioni delle persone nello spettro autistico, la relazione tra architettura, autismo e neurodivergenze in generale, si rivela l’occasione per espandere punti di vista e possibilità dell’architettura più che limitarli, trascendendo convinzioni e convenzioni prevalenti.
Acustica negli edifici in legno. Progettazione, calcolo previsionale e integrazione impiantistica
Federica Bettarello, Marco Caniato
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 120
L’edilizia sostenibile, la scelta di materiali appositi e l’uso di tecnologie che permettono di avere un impatto minimo sull’ambiente rappresentano un’incalzante necessità. La ricerca, la scienza e la tecnica agevolano oggi più che mai la divulgazione delle nozioni necessarie affinché “il nuovo” decolli. Con lo stesso proposito, questo libro si propone di colmare il divario tra ricerche scientifiche, buone pratiche, nuove normative e formazione professionale. Attingendo in prima persona alle sfide lavorative affrontate negli ultimi anni, ai progetti sviscerati e realizzati, alle esperienze di cantiere, è stato possibile costruire un bagaglio di nozioni che possono permettere di affrontare con meno incertezza un tema poco conosciuto, ma sempre più in divenire. Il testo richiama inizialmente alcune nozioni di base per permettere una migliore comprensione degli argomenti trattati. Per gli aspetti di calcolo sono state considerate le metodologie di calcolo previsionale più aggiornate e affidabili presenti in letteratura e verificate sul campo così come i modelli inseriti dalla serie di norme UNI EN ISO 12354: 2017 Gli autori lavorano e svolgono ricerca nel campo dell’acustica. In particolar modo negli ultimi anni si sono concentrati anche sul comportamento acustico degli edifici in legno pubblicando a livello internazionale il primo lavoro dedicato alla determinazione del rumore di calpestio dei solai lignei; tale ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista “Building and Environment”.
Acustica edilizia. Capire, imparare, valutare
Federica Bettarello, Marco Caniato
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2013
pagine: 130
L'acustica è tuttora vista come disciplina di complessa lettura e applicazione. In campo edilizio essa è molto spesso affidata a conoscitori improvvisati piuttosto che a specialisti del settore. Per fare pratica con la materia è disponibile una notevole quantità di letteratura tecnica di settore, che spazia da casi teorici complessi alla mera elencazione di casi pratici, dall'analisi puntuale di normative specifiche agli ultimi studi effettuati per peculiari applicazioni. Il testo intende essere un "ponte" per chi vuole capire ciò che serve per approcciarsi all'acustica edilizia, impararne le terminologie e iniziare a valutare cosa comporta una progettazione in grado di comprendere anche questo importante aspetto del comfort abitativo. L'obiettivo è stato pertanto quello di tentare di utilizzare parole semplici per esemplificare concetti molto più complessi, cercando di coprire quanto più possibile della materia anche trattando le ultimissime novità. Partendo dal concetto di suono, di trasmissione sonora, passando per quello di decibel, curve di ponderazione e analisi in frequenza, si introducono i parametri tipici dell'acustica edilizia quali potere fonoisolante, rumore da calpestio, isolamento composito di facciata e rumore degli impianti. Importante e fondamentale parte del lavoro riguarda la corretta lettura dei certificati di laboratorio e l'introduzione del concetto di classificazione acustica degli edifici.