fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federica Paletti

History & law encounters. Lezioni per pensare da giurista. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 192

Queste pagine costituiscono il corale esito editoriale delle lezioni che hanno arricchito la quarta edizione degli History&Law Encounters, come ormai di consuetudine proposti dagli insegnamenti storico-giuridici bresciani pensando soprattutto ai giuristi negli anni della loro formazione universitaria. Nella comune prospettiva della valorizzazione delle fonti, i vari contributi presentano, attraverso una ricca e stimolante polifonia di voci, temi complessi e fondamentali che attraversano l’esperienza giuridica europea: il metodo della scientia iuris medievale, lo ius mercatorum nella sua dimensione processuale e normativa, il codice e la sua interpretazione, la penalistica in dialogo con le scienze mediche, la criminologia, il rapporto fra Stato e individuo nei suoi fondamenti costituzionali. Istituti, norme, organismi, processi giuridici e politici, letti con un’inquadratura di lungo campo, mostrano come il dato giuridico possa essere rivelatore della cultura giuridica di una società, dei suoi caratteri e, in ultima istanza, dell’idea di persona che custodisce. Autori: Rossini Marco; Legnani Annichini Alessia; Spinosa Alberto; Scirò Pietro; Alvazzi Del Frate Paolo; Braccia Roberta; Trifone Gian Paolo.
26,00 24,70

History & law encounters. Lezioni per pensare da giurista. Volume Vol. 2

History & law encounters. Lezioni per pensare da giurista. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il presente volume raccoglie gli esiti della seconda edizione degli History&Law Encounters, progetto didattico e scientifico ideato dagli insegnamenti di Storia del diritto del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia ed offerto agli studenti, in avvio di studi, per riflettere sul senso – nella doppia accezione di "significazione" e "direzione"– dell'essere giurista oggi. Gli Autori, coinvolti nell'iniziativa, hanno dato voce a temi e problemi che attraversano l'esperienza giuridica europea, muovendo da una (ri)lettura delle fonti, colte nella loro piena storicità. Capitolari carolingi ed ottoniani, costituzioni imperiali e decretali, statuti municipali e dei collegi professionali, prassi giudiziarie tra la Terraferma e Venezia, Statuto albertino, codici penali e atti processuali tra Otto e Novecento hanno così restituito, in forza della loro vivida peculiarità, la ricchezza e complessità di un passato che entra in attivo dialogo con il sapere e agire giuridico del presente.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.