fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Chiaricati

I laboratori e le piazze. Scienziate e attiviste tra contrasto al nucleare, pace e giustizia ambientale

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 184

Il volume affronta il ruolo diversificato delle donne – scienziate, attiviste, donne comuni – in relazione ai temi della pace, del contrasto al nucleare civile e militare, della tutela dell’ambiente e dello sviluppo negli anni Settanta e Ottanta del Novecento. Gli anni della Guerra Fredda videro infatti la crescita di una progressiva consapevolezza in relazione agli effetti del nucleare e della radioattività. Il protagonismo dei nuovi paesi decolonizzati condusse inoltre ad una ridefinizione del concetto stesso di sviluppo, legato al dibattito sui diritti umani e sulla sostenibilità ambientale. In questo contesto l’attivismo delle donne svolse un ruolo fondamentale per la creazione di reti transnazionali e per la formulazione del concetto di giustizia ambientale sul piano globale. Pacifismo, antinuclearismo, ambientalismo, ecofemminismo, nuove politiche per lo sviluppo spesso si intrecciarono mentre i movimenti delle donne di paesi diversi mutuarono reciprocamente tattiche e strategie per sostenere le loro rivendicazioni.
22,00 20,90

«Credere in un mondo migliore». Un anno di attività fra storie e memorie (2024). Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto. Annale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 192

L’Annale 2024 del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto racconta dodici mesi di ricerche, di didattica e di altre attività sullo sfondo dell’ottantesimo della strage di Monte Sole. Il volume contiene i materiali delle commemorazioni ufficiali, con i discorsi di Sergio Mattarella e di Frank-Walter Steinmeier, e dà voce alle scuole, alla cittadinanza e soprattutto a studiosi e studiose, restituendo il profilo di una comunità che lavora sulla memoria per costruire il proprio futuro. Accanto all’illustrazione delle attività svolte – iniziative in archivio, progetti didattici, mostre e altri eventi culturali –, trovano spazio vari saggi che collocano Monte Sole in una prospettiva europea, tra storia pubblica e ricerca sulle fonti. Ne esce una mappa civile di luoghi, di pratiche e di idee, quasi un laboratorio aperto in cui passato, presente e futuro appaiono strettamente interconnessi. Un importante corredo fotografico facilita la fruizione dei contenuti dell’Annale.
25,00

A ottant’anni dalla strage di Monte Sole (1944-2024). Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto. Annale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

pagine: 192

L'Annuario ricostruisce la storia e l'attività del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto. La prima parte ne ripercorre la complessa genesi, che affonda le radici nel secondo dopoguerra, con la creazione di un Comitato comunale e la formalizzazione su base regionale nel 1982. Un impulso decisivo all'istituzionalizzazione del Comitato onoranze provenne da Dante Cruicchi, che ne fu fondatore e presidente fino alla scomparsa avvenuta nel 2011, data alla quale si ferma la prima sezione dell'Annuario. La seconda parte dà conto, invece, dell'evoluzione del Comitato onoranze negli anni Duemiladieci e Duemilaventi, con approfondimenti sui vari filoni che ne hanno contraddistinto l'attività: le commemorazioni dell'anniversario della strage, le celebrazioni del 25 aprile, il progetto di consolidamento dell'archivio storico, l'attività didattica a vantaggio delle scuole del territorio, la promozione e la pubblicazione di ricerche storiche e di memorialistica, il mantenimento di rapporti con istituzioni ed enti con finalità similari, il restauro e la realizzazione ex novo di lapidi e monumenti.
25,00 23,75

Identità da consumare. L'alimentazione nelle comunità italoamericane tra interessi economici e propaganda politica (1890-1940)

Federico Chiaricati

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 300

Verso la fine del XIX secolo il flusso migratorio verso gli Stati Uniti divenne un fenomeno di massa. Prese progressivamente piede una complessa rete transnazionale costituita da persone, idee, capitali e merci che unì le due sponde dell’Atlantico. I prodotti alimentari, e i significati economici, politici, sociali e culturali legati al loro consumo, furono uno degli elementi con cui si costruì l’identità di un gruppo etnico discriminato nell’ambito della struttura sociale razzista americana. Tenendo presente le categorie di razza, classe, genere e generazione, il volume analizza le forme attraverso cui l’Italia liberale e fascista, i governi statunitensi, gli imprenditori e commercianti italiani e americani hanno tentato di modellare la quotidianità dei consumatori etnici.
29,00 27,55

Dante Cruicchi, l'artigiano della pace. Mostra fotografica a 100 anni dalla nascita (1921-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 112

Dante Cruicchi (1921-2011) è stato un protagonista del Novecento italiano, in qualità di giornalista, amministratore locale, costruttore di rapporti istituzionali e attivista per i valori democratici. Per il costante impegno nel raccontare e denunciare gli orrori generati dai conflitti è stato definito «l'artigiano della pace». Questo catalogo presenta le fotografie e i testi di una mostra realizzata a cento anni dalla nascita e a dieci dalla morte di Dante Cruicchi. Dalle immagini emerge con forza il suo ruolo all'interno della Comunità di Marzabotto, declinato sia nell'attività di amministratore pubblico che di tessitore di relazioni internazionali, per far conoscere a tutto il mondo le dolorose dinamiche della strage nazifascista di Monte Sole.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.