fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Nicolaci

L'evento

L'evento

Federico Nicolaci

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2016

pagine: 47

Cosa vuol dire oggi interrogarsi sul “divino”? E soprattutto, è ancora possibile per l’uomo contemporaneo, che vive il predominio della tecnica e l’immanenza nel presente come orizzonte fondante? Cosa c’è in gioco in questo domandare, al di là di qualsiasi morto esercizio di erudizione? A questo plesso di interrogativi tentano di corrispondere la prolusione e il dialogo immaginario tra uno scienziato e un giovane filosofo che compongono questo brevissimo e intenso volume. In un serrato confronto con alcuni momenti decisivi della riflessione teologica e filosofica occidentale, Nicolaci prova a rievocare il senso di una consapevolezza che attraversa il dogma della trinità e che ci riporta al cospetto dell’Evento in cui umano e divino sono compresi in un solo abbraccio e sono, nel loro essere essenzialmente l’uno per l’altro, lo stesso: una sola conoscenza, una sola visione, un solo amore.
6,00

Vecordia. 200 giorni di manicomio criminale

Federico Nicolaci

Libro: Copertina morbida

editore: Primula

anno edizione: 2015

pagine: 142

18,00 17,10

Tempio vuoto. Crisi e disintegrazione dell'Europa

Tempio vuoto. Crisi e disintegrazione dell'Europa

Federico Nicolaci

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 115

Se l'Europa e le sue classi dirigenti intendono affrontare seriamente la crisi che si è manifestata negli ultimi anni con una violenza e radicalità inattese, devono avere il coraggio di pronunciare parole di verità e mettere in discussione i presupposti, spesso sottaciuti, che hanno sostenuto l'edificazione della costruzione europea. In particolare, la crisi sembra aver smentito radicalmente l'idea che l'integrazione economica si autosostenga e possa condurre all'emergere di una comunità politica. L'abbandono di ogni principio di identità a favore di una cieca omologazione alle forme dell'organizzazione tecnico-economica, insieme con una crescente fede nella capacità della tecnica di trovare risposta ad ogni problema, stanno svuotando la costruzione europea della sua anima, annunciandone la dissoluzione. Questo libro tenta una via diversa per svelare quanto di non detto si cela nella retorica dell'Europa e della sua moneta, provando al contempo a indicare su quali 'nuovi' presupposti sarebbe immaginabile dare compimento ad un sogno che dura da secoli.
12,00

Esserci e musica. Heidegger e l'ermeneutica musicale

Federico Nicolaci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2012

pagine: 178

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.