fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Rajola

Sistemi informativi e trend digitali. Ediz. MyLab

Joseph Valacich, Christoph Schneider, Andrea Carignani, Vanessa Gemmo, Federico Rajola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2024

pagine: 288

Un sistema informativo è costituito dall'insieme delle informazioni utilizzate e prodotte da un'azienda, dalle modalità in cui sono gestite e dalle risorse umane e tecnologiche coinvolte. Questo testo si presenta come un’introduzione completa e aggiornata alla materia ed è pensato per gli studenti delle facoltà economico-sociali.
33,00 31,35

ICT e società dell'informazione

Chiara Frigerio, Fabio Maccaferri, Federico Rajola

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2023

pagine: 224

L'informatica oggi non è argomento per (soli) tecnici: cinque miliardi di persone connesse a internet costituiscono il mondo digitale, una realtà virtuale che si affianca al mondo reale. Capire come la società si è evoluta e come interagisce con la tecnologia non è solo tecnica, è anche sociologia, politica, giurisprudenza, psicologia, filosofia e formazione. A ogni innovazione tecnologica è sempre corrisposto un impatto sociale, inizialmente contenuto, poi via via sempre più profondo. Oggi intelligenza artificiale, algoritmi, NFT, metaverso, realtà virtuale e aumentata, criptovalute, blockchain, cybersecurity sono termini che ricorrono spesso negli articoli dei media più o meno specializzati, nelle pubblicità e anche nel lessico abituale. Rappresentano l'evoluzione della tecnologia e del contesto d'uso, ma sappiamo come sono nati, cosa significano per l'impatto che hanno nella vita di cinque miliardi di persone, quali sono i fenomeni che generano e che problematiche comportano? L'intento degli Autori, che trae spunto dalla ricerca e dai progetti svolti con CeTIF, il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e servizi Finanziari dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è spiegare come funzionano le moderne tecnologie agli umanisti, perché possano comprendere cosa c'è alla base della digitalizzazione della società, in che cosa si esplicita, quali problemi etici solleva, quali comportamenti stimola e quali patologie ha fatto emergere, nuove e preoccupanti, come per esempio la moda dei selfie estremi e molte altre patologie comportamentali, psichiche e fisiche. Un mondo dove la realtà virtuale, il metaverso, nuove forme di arte, investimento e finanza prendono forma e si diffondono nella società creando nuove opportunità ma anche nuovi rischi che è opportuno conoscere. Gli aspetti tecnologici sono illustrati in modo semplice, senza che ci sia necessità di una preparazione tecnica: ciò che serve si trova tra le pagine di questo manuale. L'auspicio è coinvolgere e appassionare quanti più studenti possibile, perché - anche se non si dedicheranno a queste tematiche nel loro futuro - se le avranno comprese e le diffonderanno sarà un importante risultato.
26,00 24,70

Sistemi informativi e trend digitali. Ediz. MyLab

Sistemi informativi e trend digitali. Ediz. MyLab

Joseph Valacich, Christoph Schneider, Andrea Carignani, Vanessa Gemmo, Federico Rajola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2019

pagine: 288

L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro, consultabile all'indirizzo link o tramite QR code.
29,00

ICT e società dell'informazione

ICT e società dell'informazione

Chiara Frigerio, Fabio Maccaferri, Federico Rajola

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2019

pagine: XI-167

L'informatica oggi non è argomento per (soli) tecnici: oltre 4 miliardi di persone connesse a Internet sono il mondo digitale che si affianca a quello reale. Capire come la società si è evoluta e come interagisce con la tecnologia non è più solo tecnica, è anche sociologia, politica, giurisprudenza, psicologia, filosofia e formazione. A ogni innovazione tecnologica è sempre corrisposto un impatto sociale, inizialmente contenuto, poi via via sempre più profondo. L'importanza dei dati era già nota negli anni '50, quando per memorizzare 5 Mb (3-4 brani mp3) serviva un armadio da una tonnellata. Oggi in meno di 5 grammi memorizziamo 256 Gb. Pensate a cosa è in grado di fare il nostro smartphone rispetto a uno di 10 anni fa: buona parte della differenza è lì. L'intento degli autori è spiegare come funzionano le moderne tecnologie agli umanisti, perché possano comprendere cosa c'è alla base della digitalizzazione della società, in che cosa si esplicita, quali problemi etici solleva e quali nuove patologie ha fatto emergere, nuove e preoccupanti, come per esempio la moda dei selfie estremi e molte altre nuove patologie comportamentali, psichiche e fisiche. Viene inoltre affrontato il tema della sicurezza informatica: che cos'è, chi sono gli autori dei crimini informatici, come agiscono e perché. Gli aspetti tecnologici sono illustrati in modo semplice, senza che ci sia necessità di una preparazione tecnica: ciò che serve si trova tra le pagine di questo manuale. L'auspicio è coinvolgere e appassionare quanti più studenti possibile, perché - anche se non si dedicheranno a queste tematiche nel loro futuro - se le avranno comprese e le diffonderanno sarà un importante risultato.
24,00

Il rischio di reputazione e di non conformità
30,00

L'organizzazione della funzione sistemi informativi in banca
18,00

ICT e società dell'informazione
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.