fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Toth

La sanità in Italia

Federico Toth

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 164

Il sistema sanitario italiano ha un'architettura complessa, distribuita su più livelli e caratterizzata da un complicato intreccio di pubblico e privato. Le varie parti del sistema non sempre sono ben integrate tra loro, e spesso al paziente tocca fare da "fattorino". Il presente volume costituisce una bussola per orientarsi nel nostro sistema sanitario. Che differenze si riscontrano tra una regione e l'altra? Quali sono i nostri diritti in quanto utenti del Servizio sanitario nazionale? Quali le sfide che la sanità italiana dovrà affrontare nei prossimi anni?
13,00 12,35

Professione medico. A chi affidiamo la nostra salute

Federico Toth

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 126

Quasi 100.000 iscritti ai test per accedere a Medicina e Odontoiatria, con poco più di 10.000 posti disponibili. La selezione è dura e il percorso formativo per diventare medici è lungo e impegnativo. Ciononostante resta un mestiere che appassiona. Il libro illustra i diversi aspetti di questa professione a partire da domande concrete. Come si fa a diventare medico? Quanti sono i medici in Italia? Quanto guadagnano? Quali sono i loro obblighi? Perché sempre più spesso i pazienti fanno loro causa? Le risposte riguardano soprattutto l'Italia, ma non mancano raffronti con quanto avviene negli altri paesi.
11,00 10,45

Le politiche sanitarie. Modelli a confronto

Federico Toth

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 129

Economico, equo, di buona qualità: ecco l'identikit del sistema sanitario ideale. La pratica però è un'altra cosa, e non solo in Italia. Federico Toth analizza in chiave comparativa i sistemi sanitari di venti paesi OCSE, ricostruendo i modelli di finanziamento e di erogazione, il percorso storico seguito, le riforme che sono intervenute negli ultimi venti anni.
20,00 19,00

Il costo del consenso. Le decisioni pubbliche tra politica e mercato

Il costo del consenso. Le decisioni pubbliche tra politica e mercato

Federico Toth

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 175

Prendere decisioni pubbliche implica la necessità di conciliare criteri di razionalità multipli, ambigui, a volte contraddittori: l'efficienza nell'allocazione delle risorse e la programmazione tecnica da un lato, la ricerca del consenso e l'equità distributiva dall'altro. Ciò pone spesso gli amministratori di fronte a problemi che si presentano come intrattabili. Quali strategie adottare, dunque, per far fronte a tali controversie? È preferibile decidere in pochi, utilizzando criteri tecnico-economici, oppure estendere il consenso, garantendo a tutti gli interessati di partecipare alle scelte? Il volume tenta una risposta a questi quesiti.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.