Libri di Felisa Bermejo Calleja
Infinito, indicativo, congiuntivo nelle subordinate sostantive. Uno studio contrastivo spagnolo-italiano
Felisa Bermejo Calleja
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 128
Questo lavoro, organizzato su criteri contrastivi spagnolo-italiano, intende essere un nuovo contributo allo studio dell'infinito nelle subordinate sostantive, non disgiunto dalla correlativa analisi dei modi verbali indicativo e congiuntivo. Si è partiti dalla necessità di una descrizione esaustiva dell'infinito nelle subordinate sostantive spagnole, dedicando tre capitoli alla sua analisi e descrizione. I dati che ne sono risultati appaiono di grande interesse, perché l'uso dell'infinito in spagnolo è molto diverso rispetto all'italiano. Per i valori attribuiti all'indicativo e al congiuntivo nelle proposizioni sostantive, questo lavoro offre la descrizione dei diversi valori semantici e pragmatici associati a determinate condizioni sintattiche, quali la assenza o presenza dell'operatore negativo nel predicato principale (Vs indicativo~congiuntivo) o della coreferenza (Vs infinito-finito). Il criterio contrastivo è servito come principio organizzativo essenziale per la descrizione dei fenomeni linguistici, profilando un quadro capace di integrare le altre risorse o strategie contrastive (commenti, traduzioni di esempi, ecc.).
Nuevas coordenadas del español: bilingüismo, variaciones y traducción
Libro: Libro in brossura
editore: AISPI
anno edizione: 2019
pagine: 228
Le sostantive spagnole
Felisa Bermejo Calleja
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2017
pagine: 144
Questo studio si occupa delle subordinate sostantive spagnole in costante riferimento alle sostantive italiane, attraverso un approccio contrastivo. L’apprendimento e l’uso corretto e appropriato delle sostantive spagnole da parte di italofoni è una delle difficoltà più note e rilevanti della lingua spagnola, in particolare per quanto riguarda il modo verbale della subordinata. Per tale motivo, questo volume vuole offrire una base teorica ed essere anche uno strumento utile per la comprensione e l’apprendimento di tali strutture, e per la loro applicazione nella produzione linguistica. Il volume è organizzato in undici capitoli, sei dei quali dedicati al modo del verbo subordinato, e intende mettere a fuoco la problematica dell’alternanza sia tra indicativo e congiuntivo, sia tra finito e infinito. Appositi esercizi sono presentati al termine di ogni sezione; in appendice si trovano le soluzioni. Il volume si rivolge a studenti italofoni di spagnolo e a tutti gli italofoni con una conoscenza dello spagnolo a partire dal livello B1.
Le subordinate avverbiali. Uno studio contrastivo spagnolo-italiano
Felisa Bermejo Calleja
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 352
Questa monografia, che si inserisce nell'ambito della linguistica contrastiva spagnolo-italiano, affronta lo studio sincronico delle subordinate avverbiali nelle due lingue. Tali subordinate sono esaminate in forma parallela sia nella descrizione teorica che nell'esemplificazione, costituita da enunciati tratti da corpora orali. I tipi analizzati sono otto: temporali, modali, causali, finali, consecutive, comparative, condizionali e concessive. Ad ogni tipo è dedicato un singolo capitolo, che fornisce sintesi parziali e tabelle con i nessi subordinanti in spagnolo e in italiano; queste ultime, oltre che efficaci per illustrare la ricerca, sono particolarmente utili nella pratica didattica delle due lingue. Lo studio della selezione del modo verbale nelle subordinate avverbiali, che costituisce il nucleo centrale del volume, permette di evidenziare le dissimmetrie che si riscontrano nelle due lingue. Insieme a divergenze note, l'analisi ne mette in luce altre sinora poco studiate e, per ciò, particolarmente interessanti.
Le sostantive spagnole
Felisa Bermejo Calleja
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2014
pagine: 140
Questo studio si occupa delle subordinate sostantive spagnole in costante riferimento alle sostantive italiane, attraverso un approccio contrastivo. L'apprendimento e l'uso corretto e appropriato delle sostantive spagnole da parte di italofoni è una delle difficoltà più note e rilevanti della lingua spagnola, in particolare per quanto riguarda il modo verbale della subordinata. Per tale motivo, questo volume vuole offrire una base teorica ed essere anche uno strumento utile per la comprensione e l'apprendimento di tali strutture, e per la loro applicazione nella produzione linguistica. Il volume è organizzato in undici capitoli, sei dei quali dedicati al modo del verbo subordinato, e intende mettere a fuoco la problematica dell'alternanza sia tra indicativo e congiuntivo, sia tra finito e infinito. Appositi esercizi sono presentati al termine di ogni sezione; in appendice si trovano le soluzioni. Il volume si rivolge a studenti italofoni di spagnolo e a tutti gli italofoni con una conoscenza dello spagnolo a partire dal livello B1.
Le relative spagnole e italiane
Felisa Bermejo Calleja
Libro: Copertina morbida
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 110
Questo studio sulle subordinate relative viene a colmare una lacuna nell'ambito della morfosintassi contrastiva italo-spagnola. Partendo dai nessi relativi, descritti in modo particolareggiato e presentati seguendo uno schema fisso che facilita al lettore la comparazione tra le due lingue, la studiosa individua sia i fattori sintattici e pragmatici che determinano l'uso del modo verbale indicativo o congiuntivo, sia le caratteristiche comuni e, soprattutto, quelle divergenti tra le due strutture linguistiche. I dati apportati, sempre corredati da esempi tratti dai corpora C-ORAL, ben lungi dal risultare slegati tra loro, danno forma, in questo testo, a un vero e proprio sistema organico. Il libro è rivolto a studenti italofoni di spagnolo di livello avanzato (C1 e C2) ed è indicato sia per il consolidamento delle conoscenze già acquisite, sia per ulteriori approfondimenti. È di utilità anche per gli insegnanti che vogliano documentarsi e preparare il materiale didattico per livelli inferiori (B2).