fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ferdinando Azzariti

Capacitazioni

Capacitazioni

Ferdinando Azzariti, Cristiano Chiusso

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2021

pagine: 144

Questo libro affronta, in modo organico e approfondito, un tema assolutamente innovativo: quello dell’apprendimento esistenziale. Tale apprendimento irriflesso, non consapevole e non coscientizzato, costituisce il bagaglio più prezioso e allo stesso tempo più trascurato dell’individuo. Far emergere questo tesoro nascosto, inespresso, tacito e implicito significa portare alla luce quelle combinazioni di funzionamenti interni che ci hanno permesso di realizzare il nostro più grande successo formativo: essere diventati uomini e donne adulti, autonomi, maturi, con una ricchezza esperienziale e una visione del mondo che ci permettono di trasformare le nostre idee in azioni. Questo potenziale inespresso fatto di capacitazioni (ovvero di capacità interne della persona) non è alternativo, ma complementare alla nostra expertise professionale, traducibile nelle competenze.
13,90

Connessioni. La nuova forma della competitività delle imprese

Ferdinando Azzariti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 144

18,00 17,10

Manuale di economia e organizzazione aziendale

Manuale di economia e organizzazione aziendale

Ferdinando Azzariti

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2013

pagine: 372

18,50

Il capitalismo delle emozioni. Al cuore della competitività delle imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 144

Il bisogno di emozioni e il desiderio di contatto con le proprie emozioni, che caratterizza le nuove soggettività ed identità, contribuiscono di fatto all'ampliarsi e al rafforzamento di questo nuovo mercato. Nel mercato globalizzato uno spazio sempre più ampio e privilegiato viene dato alle merci emozionali. Caduto l'uomo pubblico, quello che fondò il primo mercato capitalista e le prime democrazie, proprio a partire dall'essere "un insieme di privati che si costituiva come pubblico", si afferma "l'homo palpitans" che fonda il nuovo mercato delle emozioni e che trasforma la sfera pubblica e la democrazia nel luogo della contrapposizione fra privatismi e del coinvolgimento emotivo. In questo volume, frutto del VII Salone d'Impresa, Il Capitalismo delle Emozioni, imprenditori, manager, politici, docenti universitari, policy maker si confrontano con una modalità di essere impresa che intende riportare al centro la persona: la strada maestra per affrontare con successo la crisi di cui oggi soffrono società e aziende. La forza delle emozioni: questo è il nuovo elemento che sta trainando le nostre imprese. Su questo tema Salone d'Impresa ha condotto, da ottobre 2008 a febbraio 2009, una ricerca che ha evidenziato un fattore fino ad oggi sconosciuto nella letteratura e nella pratica aziendale: ovvero l'importanza che le emozioni giocano sul singolo, sul gruppo e sull'impresa stessa.
20,00 19,00

Ma che freddo fa. Appunti, esperienze, evoluzioni in tema di meteorologia organizzativa

Ferdinando Azzariti, Mario Bassini, Claudio Novello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

Una sfida in un certo senso dovuta, perché chi si occupa di strumenti gestionali a disposizione delle organizzazioni, non può non avere la curiosità intellettuale, sentire il dovere professionale, di andare a vedere risultati ed effetti che questi producono nel loro più o meno strutturato utilizzo: e quale miglior termometro del clima organizzativo e della sua misurazione? Il motore principale di questo lavoro sta proprio nella volontà di fronteggiare le "perturbazioni" e gli "anticicloni", gli esiti climatici, che possono scaturire dall'aver impostato la gestione del proprio contesto facendo ricorso a metodologie e strumentazioni i cui risvolti, molto spesso, risultano essere poco investigati e percepiti. Valutare e valorizzare persone e gruppi, misurarne competenze, potenziale e possibilità di sviluppo, servirà pur a qualcosa o rappresenta mera esercitazione gestionale: non fosse altro per giustificare certi "investimenti"! E allora, alla fine, forse molti si convinceranno che non ne vale proprio la pena e conviene lasciar andare le cose al libero e naturale alternarsi delle stagioni... o, viceversa, potrà trovare la conferma dell'efficacia di un percorso, attraverso confronti e casi concreti, che potranno sicuramente suggerire anche opzioni di miglioramento e opportunità di nuova crescita.
20,50 19,48

Oltre le competenze. Metodi, esperienze e casi aziendali

Ferdinando Azzariti, Mario Bassini, Claudio Novello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 184

Dopo una carrellata delle principali teorie sul metodo delle competenze, il libro prefigura alcuni sviluppi teorici d'avanguardia, e introduce interviste a imprenditori famosi (Gilberto Benetton, Matteo Marzotto, Giovanni Rana), disponibili a spiegare come hanno realmente sviluppato le loro competenze. Sono presentati poi i risultati di una ricerca che ha coinvolto i responsabili del personale di aziende come Geox, Replay, Stonefly, Lotto Sport Italia, Chiesi Group, Safilo, Autostrade, Zignago.
22,00 20,90

Oltre il distretto. Interviste, modelli aziendali e teorie di un fenomeno italiano

Ferdinando Azzariti, Italo Candoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Questo libro vuole rispondere a due importanti esigenze: da un lato capire quali sono i possibili percorsi evolutivi degli oltre 160 distretti italiani e, dall'altro, visitarne alcuni di essi "percorrendo", protagonisti riconosciuti e scoprendo personaggi nuovi. Nella prima parte sono così affrontati i temi critici dello sviluppo distrettuale: ovvero le fasi di nascita, di crescita, di eventuale declino, di nuova evoluzione, contemplando anche la corporate governance. Nella seconda c'è un vero e proprio viaggio nella "pancia" dei distretti italiani, nei luoghi che costituiscono la forza vitale del sistema Italia e che vivono oggi un profondo mutamento, raccontando in forme diverse (aneddotica, storica, economica, personale, romanzata) l'incontro casuale attorno ad un caminetto tra due persone diverse ma desiderose di narrare un patrimonio accumulato in questi anni dall'Italia: un segretario nazionale (dell'Associazione Distretti Italiani) ed uno studioso (economista universitario) abituati entrambi però a convivere con le persone le loro storie e le loro esperienze. L'ultima parte è invece dedicata al futuro dei distretti, costruendo un patchwork evolutivo che potrà servire da guida sia per chi governa questi sistemi territoriali, sia per chi ne è osservatore attento e/o privilegiato.
19,00 18,05

Piccole imprese, grandi innovatori. Modelli e casi aziendali

Ferdinando Azzariti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

Questo libro vuole essere un punto di riferimento per imprenditori e manager che operano in strutture di minori dimensioni e che vogliono intraprendere percorsi di crescita aziendale; ma intende anche essere una guida operativa per quelle persone che si apprestano ad entrare in queste realtà fornendo loro strumenti culturali idonei a comprenderne in anticipo le complessità gestionali. Si indaga il tema dello small business a tre livelli. Nella prima parte analizza quegli aspetti tipici delle piccole imprese su cui riflettere per impostare in modo duraturo la propria impresa. Nella seconda è sviluppata una raccolta descrittiva dei principali modelli teorici sullo sviluppo, nell'ultima il lettore è condotto all'interno di piccole imprese italiane.
23,50 22,33

Benvenuti nell'Olimpo. La forza del talento e della motivazione. L'Italia e le sue medaglie da Atene 2004 a Torino 2006

Ferdinando Azzariti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 192

Questo libro vuole descrivere, attraverso il racconto in presa diretta di molti campioni italiani alle recenti Olimpiadi di Atene, il senso dello sport nelle diverse discipline. Campioni noti ed attesi, come Aldo Montano, Jury Chechi e Igor Cassina, affiancati da personaggi poco conosciuti dal grande pubblico, come Valentina Turisini, Lucia Morico, Emanuela Maccarani raccontano le loro storie, con gioie e dolori, con aneddoti e riflessioni.
19,00 18,05

Il capitalismo sociale. L'individuo per lo sviluppo dell'impresa

Ferdinando Azzariti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 192

L'impresa cooperativa è un tratto tipico dell'economia italiana dove la quasi totalità di imprese è organizzata in forma di piccola e media dimensione, con forti elementi di flessibilità, innovazione e produttività che si accompagnano ad una gestione poco formalizzata e fortemente unitaria. Questi fattori di successo sono spesso letti in senso negativo quando l'impresa cooperativa deve affrontare problemi di sviluppo, di cambiamento di business e di passaggio societario. L'autore interpreta la cooperazione come un nuovo capitalismo, definendolo il capitalismo sociale, ovvero la profonda modificazione delle persone e delle organizzazioni coinvolte nel sistema della cooperazione.
20,00 19,00

Il valore della crescita. Valutare le persone per sviluppare le imprese

Il valore della crescita. Valutare le persone per sviluppare le imprese

Ferdinando Azzariti, Mario Bassini, Claudio Novello

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 208

Le imprese e le persone devono crescere: le prime per creare innovazione, creatività e profitto, le seconde per sviluppare competenze, abilità, conoscenze e relazioni. Scegliere e utilizzare metodi e strumenti efficaci per valutare il nostro operare quotidiano è quindi una sfida fondamentale, da vivere con la consapevolezza di avere a disposizione un'opportunità di crescita e miglioramento. Per comprendere questo percorso, il libro ne affronta gli aspetti psicologici cercando di dissipare le possibili ansie e proponendo al lettore diverse chiavi di lettura in cui riconoscersi. Offre inoltre strumenti e concetti per lo sviluppo del potenziale delle persone e delle loro competenze, da implementare per dare continuità alla crescita.
17,50

Il valore della conoscenza. Teoria e pratica del knowledge management prossimo e venturo

Il valore della conoscenza. Teoria e pratica del knowledge management prossimo e venturo

Ferdinando Azzariti, Paolo Mazzon

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 224

Qual è il ruolo del sapere, della conoscenza e dell'apprendimento nelle organizzazioni? Quali sono le caratteristiche che un'impresa deve possedere per imparare ad adattarsi ed evolvere in rapporto all'ambiente che la circonda? La risposta a tali quesiti, solo apparentemente teorici, influisce sulle concrete possibilità di sopravvivenza delle imprese nel contesto fortemente dinamico dei mercati moderni, dove la velocità del cambiamento tecnologico, la globalizzazione dell'economia e l'incremento della competizione non possono che accentuare il ruolo strategico del knowledge management.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.