Libri di Italo Candoni
La filiera del dono. Il contributo del mecenatismo alla valorizzazione e allo sviluppo della cultura in Veneto
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 104
Il mecenatismo nel Nord-Est è un fenomeno ancora poco conosciuto. Confindustria Veneto ha provato ad aprire una finestra su questo mondo, per lo più divulgando dati quantitativi. Tuttavia, manca un racconto sul perché, prima ancora che sul come. Una mancanza tanto più avvertibile oggi, in tempi di incertezza sociale ed economica. Serve allora capire perché si investa sul patrimonio di bellezza del nostro Paese, e soprattutto perché lo si faccia in un’area geografica descritta come mera fucina di produzione. La pubblicazione cerca di far luce su questo, provando a comprendere le motivazioni e gli auspici che accompagnano l’azione del moderno mecenate. Quello che emerge è un quadro composito, un mosaico di iniziative originali, unite da un comune denominatore: l’anelito dell’uomo a circondarsi di bellezza. Prefazione di Vittorio Sgarbi.
La filiera del dono. Il contributo del mecenatismo alla valorizzazione e allo sviluppo della cultura in Veneto
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il mecenatismo nel Nord-Est è un fenomeno ancora poco conosciuto. Confindustria Veneto ha provato ad aprire una finestra su questo mondo, per lo più divulgando dati quantitativi. Tuttavia, manca un racconto sul perché, prima ancora che sul come. Una mancanza tanto più avvertibile oggi, in tempi di incertezza sociale ed economica. Serve allora capire perché si investa sul patrimonio di bellezza del nostro Paese, e soprattutto perché lo si faccia in un’area geografica descritta come mera fucina di produzione. La pubblicazione cerca di far luce su questo, provando a comprendere le motivazioni e gli auspici che accompagnano l’azione del moderno mecenate. Quello che emerge è un quadro composito, un mosaico di iniziative originali, unite da un comune denominatore: l’anelito dell’uomo a circondarsi di bellezza. Prefazione di Vittorio Sgarbi.
Sassi perduti
Italo Candoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2014
Capita che ci accadano cose per davvero strane. A volte però queste cose superano ogni ragionevole prevedibilità, addentrandoci nei territori dell'impossibile. Se poi lo sfondo è quello di catene montuose ben al di fuori delle cronache consuete, ove il tempo pare essersi arreso a se stesso e dove l'uomo percepisce ad ogni passo più le proprie debolezze che le proprie forze, ciò che accade è insieme rivelazione ed inquietudine. Nelle montagne di un angolo remoto del Parco delle dolomiti d'Oltre Piave, lontano dai rumori di questo tempo ed in mezzo a sassi e sfasciumi il protagonista del nostro racconto fa ingresso in un micromondo in cui ciò che si credeva scomparso d'improvviso riappare, portandosi via le poche certezze che oggi non solo lui ma tutti noi conserviamo.
Oltre il distretto. Interviste, modelli aziendali e teorie di un fenomeno italiano
Ferdinando Azzariti, Italo Candoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Questo libro vuole rispondere a due importanti esigenze: da un lato capire quali sono i possibili percorsi evolutivi degli oltre 160 distretti italiani e, dall'altro, visitarne alcuni di essi "percorrendo", protagonisti riconosciuti e scoprendo personaggi nuovi. Nella prima parte sono così affrontati i temi critici dello sviluppo distrettuale: ovvero le fasi di nascita, di crescita, di eventuale declino, di nuova evoluzione, contemplando anche la corporate governance. Nella seconda c'è un vero e proprio viaggio nella "pancia" dei distretti italiani, nei luoghi che costituiscono la forza vitale del sistema Italia e che vivono oggi un profondo mutamento, raccontando in forme diverse (aneddotica, storica, economica, personale, romanzata) l'incontro casuale attorno ad un caminetto tra due persone diverse ma desiderose di narrare un patrimonio accumulato in questi anni dall'Italia: un segretario nazionale (dell'Associazione Distretti Italiani) ed uno studioso (economista universitario) abituati entrambi però a convivere con le persone le loro storie e le loro esperienze. L'ultima parte è invece dedicata al futuro dei distretti, costruendo un patchwork evolutivo che potrà servire da guida sia per chi governa questi sistemi territoriali, sia per chi ne è osservatore attento e/o privilegiato.