fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Moreschi

Il paesaggio vitivinicolo come patrimonio europeo

Il paesaggio vitivinicolo come patrimonio europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 176

L'art. 1 della Legge n. 238/2016, che qualifica il vino, la vite ed i territori viticoli “patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale”, dischiude nel nostro ordinamento interno una prospettiva di studio inedita, sottolineando i collegamenti tra il settore vitivinicolo ed il paesaggio, l'ambiente, la storia, la cultura ed il marketing. Da questa nuova prospettiva di studio nasce questa raccolta di scritti, intitolata “Il paesaggio vitivinicolo come patrimonio europeo. Aspetti gius-economici: geografici, ambientali, contrattuali, enoturistici, di marketing”, pubblicata su iniziativa dell'Unione Giuristi della Vite e del Vino, associazione che da oltre venti anni studia il diritto vitivinicolo. I giuristi e tutti gli studiosi che hanno contribuito alla stesura del testo hanno perciò voluto approfondire questo percorso innovativo in un'ottica multidisciplinare: si va dal costante richiamo alla disciplina internazionale, europea ed interna alla sua applicazione sul piano locale; si parte dall'esame del rapporto tra i territori viticoli e gli strumenti di pianificazione urbanistica per arrivare a “case studies” su singole aziende, esemplificative di un nuovo approccio manageriale al mondo del vino quale fonte di sollecitazioni culturali e paesaggistiche. “Il paesaggio vitivinicolo come patrimonio europeo. Aspetti gius-economici: geografici, ambientali, contrattuali, enoturistici, di marketing” non tralascia il confronto con l'esperienza giuridica, economica e marketing di altri paesi ed analizza le nuove tendenze dell'“enoturismo”, secondo le quali la visita al vigneto ed in cantina deve rappresentare una fonte prima di tutto sensoriale-esperienziale per il consumatore. Un testo per gli esperti di discipline giuridico-economiche ma che può diventare elemento di approfondimento per tutti gli attori, privati ed Istituzioni, della filiera vitivinicola.
22,00

Lezioni di storia delle relazioni internazionali

Lezioni di storia delle relazioni internazionali

Filippo Moreschi

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2012

pagine: 152

Nato da esigenze didattiche, il volume raccoglie in dieci lezioni, progettate su un modulo universitario di trenta ore, i principi fondamentali della storia delle relazioni internazionali e intende rispondere in particolare alle necessità dei corsi di laurea non strettamente di area giuridica, come ad esempio quelli di mediazione linguistica o di scienze politiche. In questo senso, esso colma una lacuna della manualistica tradizionale, che obbligava docenti e studenti a operare faticosi tagli e adattamenti in una materia tanto complessa per piegarla alle proprie esigenze. La speranza è quella di proporre uno strumento che renda lo studio di questa interessante disciplina più agevole e, perché no, più appassionante.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.