Libri di Filomena Prete
Il rischio di impresa nell'agricoltura
Filomena Prete
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 200
Nel volume vengono illustrati i profili giuridici del rischio dell'impresa agricola, nonché le politiche e gli strumenti di gestione dello stesso alla luce delle sue specificità. Il primo capitolo prende le mosse dalla ricostruzione della definizione di rischio e, in particolare, dal concetto giuridico di "rischio di impresa", per poi declinarlo alla luce delle specificità dell'impresa agricola. Vengono esaminate le diverse tipologie di rischi nel settore agricolo, le loro caratteristiche e le diverse possibili tecniche di gestione (con particolare attenzione ai contratti di integrazione verticale e al ricorso ai mercati finanziari). Il secondo capitolo delinea il quadro delle politiche di gestione dei rischi in agricoltura a livello UE, ripercorrendo le tappe dei più importanti interventi successivi all'abbandono delle politiche di sostegno dei mercati e dei prezzi fino alle misure messe in campo dalla Pac 2023-2027. Infine, il terzo capitolo, dopo aver illustrato l'evoluzione della politica italiana di sostegno alla gestione del rischio in agricoltura, le sinergie e la complementarietà tra fonti finanziarie e strumenti, si occupa della evoluzione storica e delle dinamiche attuali del mercato assicurativo agevolato e delle coperture mutualistiche sul territorio nazionale. La riflessione si concentra, in particolare, sull'inquadramento giuridico e sui profili di criticità di alcuni dei più innovativi schemi contrattuali assicurativi nonché sul ruolo della circolazione delle informazioni nella riduzione dell'asimmetria informativa e degli alti costi amministrativi, tipici dei programmi assicurativi agricoli.
L'impresa agricola in difficoltà nei pagamenti
Filomena Prete
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 224
Fino a qualche anno fa interessarsi al tema della crisi finanziaria dell'impresa agricola e delle sue possibili soluzioni, rispondeva, in maniera quasi "naturale", soltanto ad una prospettiva d'indagine comparatistica per scandagliare le soluzioni legislative adottate in altri paesi, europei ed extraeuropei, essendo pacifica la totale assenza, nel panorama legislativo nazionale, di alternative alla dissoluzione del complesso aziendale attraverso le esecuzioni individuali dei singoli creditori. La necessità di introdurre nel nostro ordinamento soluzioni di gestione della crisi dell'impresa agricola che andassero nella direzione del recupero dell'attività e dei valori aziendali, in linea con la tendenza legislativa di altri ordinamenti, era emersa con forza nel corso dell'ampio dibattito sulla obsolescenza del nostro sistema delle procedure concorsuali in rapporto ai tratti fortemente dinamici dell'economia.