fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fondazione Bruno Visentini

La tassazione dell'economia digitale. Position Paper
10,00

La percezione sociale del gioco d’azzardo in Italia. Rapporto 2017

La percezione sociale del gioco d’azzardo in Italia. Rapporto 2017

Libro: Libro in brossura

editore: Dialoghi

anno edizione: 2017

pagine: 160

La prima tentazione, quando si affronta il tema del gioco d’azzardo, è quella di prendere in esame l’aspetto problematico, quello che “fa notizia”, che scuote le coscienze, che alimenta l’idea che il primo prodotto della recessione sia la disperazione che spinge alcuni cittadini a cadere nella spirale del gioco. Allorquando si prende in esame l’impatto sociale sul gioco d’azzardo, il primo luogo comune da sfatare è che i giocatori “problematici” rappresentino una quota significativa dei giocatori e che dunque il gioco d’azzardo abbia un effetto negativo sulla comunità. Il Rapporto realizzato su questo tema dalla Fondazione Bruno Visentini evidenzia come in Italia, dove si stima che oltre il 44% dei cittadini tra i 18 e i 75 anni abbia giocato almeno una volta nell’ultimo anno, lo 0,9% (secondo il PGSI, Indice di gravità del gioco problematico) deve considerarsi problematico.
9,90

Il Divario generazionale tra conflitti e solidarietà. Vincoli, norme, opportunità: generazioni al confronto

Il Divario generazionale tra conflitti e solidarietà. Vincoli, norme, opportunità: generazioni al confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Dialoghi

anno edizione: 2017

pagine: 186

Si può parlare, per i millennials, i nati alla fine del secolo scorso, di “generazione perduta”, appellativo che fu in precedenza attribuito ai loro genitori? La risposta è no, ma il rischio di una deriva è molto elevato e gli oneri per uscire dall’impasse gravano, attualmente, sui diretti interessati. Questi “crescono” in una società costruita e gestita a misura delle generazioni mature, che preclude ai giovani anche la visione, la speranza e l’aspettativa stessa di un benessere futuro: una società “dominata” dai baby boomers che hanno goduto di una confortevole gioventù e che oggi approdano a una confortevole vecchiaia da silver boomers. La questione del “divario generazionale”, così come le possibili soluzioni a essa connesse, chiamano in causa innanzitutto i principi di solidarietà (art. 2) e di uguaglianza (art. 3) sanciti dalla nostra Costituzione: non è possibile, infatti, essere «eguali di fronte alla legge» ovvero esercitare i medesimi diritti, sia civili che sociali, se prima non vengono rimosse le condizioni di diseguaglianza che impediscono a tutti di fruirne effettivamente.
10,00

Alternanza scuola-lavoro e inclusione sociale: un'ipotesi di modellizzazione

Alternanza scuola-lavoro e inclusione sociale: un'ipotesi di modellizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Alter Ego

anno edizione: 2016

pagine: 84

Il sistema italiano di transizione scuola-lavoro non si è finora dimostrato capace di fornire agli studenti e alle giovani generazioni quelle competenze professionali e trasversali (soft skills) necessarie per garantire loro un rapido accesso nel mercato del lavoro. In particolare, gli istituti scolastici secondari di II grado non collaborano adeguatamente con il mondo delle imprese per avvicinare i loro piano di o erta formativa alla complessa realtà del tessuto produttivo nazionale, lasciando questo compito agli istituti di formazione professionale. L’introduzione di metodologie e strumenti innovativi, capaci di coniugare l’apprendimento in aula con il mercato del lavoro, può, quindi, generare un impatto trainante in termini occupazionali e di valorizzazione del capitale umano.
5,00

Bruno Visentini. Passato, presente e futuro della riforma tributaria del 1971

Bruno Visentini. Passato, presente e futuro della riforma tributaria del 1971

Libro: Libro in brossura

editore: Alter Ego

anno edizione: 2016

pagine: 824

23,00

Per il centenario della nascita di Bruno Visentini. (1914-2014)

Per il centenario della nascita di Bruno Visentini. (1914-2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Alter Ego

anno edizione: 2015

pagine: 52

In questo Quaderno sono riportati i messaggi, le testimonianze e gli interventi svolti - a Roma, il 17 novembre 2014, presso la LUISS Guido Carli in occasione della celebrazione del Centenario della nascita di Bruno Visentini, a tre anni esatti dalla Cerimonia di intitolazione della Fondazione alla sua figura, avvenuta il 17 novembre 2011 alla presenza del Capo dello Stato.
4,90

Riciclaggio internazionale e normative di contrasto. Gli effetti sul sistema imprese

Riciclaggio internazionale e normative di contrasto. Gli effetti sul sistema imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Alter Ego

anno edizione: 2015

pagine: 124

La Ricerca "Riciclaggio internazionale e normative di contrasto. Gli effetti sul sistema imprese" analizza il fenomeno del "money laundering" quale fattispecie criminale in rapporto al sistema finanziario italiano e alle sue implicazioni transnazionali. La presa di coscienza dei rischi provocati e indotti dalla criminalità organizzata che travalica i confini statuali, costituisce un importante punto di partenza per incrementare e rendere efficaci i processi di cooperazione giudiziaria e di polizia tra gli Stati. Gli aspetti finanziari e patrimoniali della criminalità, investendo la libertà di iniziativa economica in ambito internazionale, costituiscono il cuore delle iniziative e degli interessi intorno ai quali le politiche e le intese dei Paesi dell'Unione europea si sono consolidate nel tempo. Rispondendo a tali logiche, l'elaborato analizza la normativa antiriciclaggio su scala nazionale e internazionale con un approfondimento sugli effetti che tale fenomeno produce sul sistema delle imprese.
7,00

La riscossione in Italia, Germania, Spagna, Francia e Regno Unito. Un'analisi comparata

La riscossione in Italia, Germania, Spagna, Francia e Regno Unito. Un'analisi comparata

Libro: Libro in brossura

editore: Alter Ego

anno edizione: 2015

pagine: 464

La ricerca, realizzata dalla Fondazione Bruno Visentini e dal CERADI della LUISS Guido Carli, con il contributo dell'ABI e di EQUITALIA, si è posta il duplice obbiettivo di verificare se il sistema di riscossione italiano possa considerarsi allineato con quelli dei principali Paesi europei e di analizzare eventuali istituti presenti in questi che potrebbero essere mutuati nell'ordinamento italiano. Emerge, con evidenza, una differenza di impostazione tra il sistema italiano di riscossione e quelli oggetto di analisi: il nostro sistema, di tipo "duale", vede coinvolto, oltre all'Amministrazione Finanziaria, un altro soggetto (EQUITALIA) terzo rispetto alla prima, mentre i sistemi degli altri Paesi europei si fondano sull'esercizio "diretto" dell'attività di riscossione da parte della stessa Amministrazione Finanziaria. Ciò pone una serie di conseguenze che sono state analiticamente analizzate. La ricerca, al fine di formulare alcune proposte di implementazione del sistema italiano, si articola in approfondimenti su specifiche tematiche. Essa è, infine, completata da una serie di tabelle sinottiche e dalle risposte ai questionari somministrati ai corrispondenti esteri.
9,90

Analisi giuridica ed economica della c.d. Robin Hood Tax

Analisi giuridica ed economica della c.d. Robin Hood Tax

Libro: Libro in brossura

editore: Alter Ego

anno edizione: 2014

pagine: 476

9,90

Il governo tecnico nel pensiero di Bruno Visentini

Il governo tecnico nel pensiero di Bruno Visentini

Libro: Libro in brossura

editore: Alter Ego

anno edizione: 2014

pagine: 56

4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.