Libri di Fondazione Pietro Nenni
Storie e microstorie della Bassa Sabina nel periodo delle guerre mondiali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2017
pagine: 248
Il presente volume, ricco di elementi inediti, è il risultato di un lavoro di squadra coordinato dalla Fondazione Nenni che ha visto impegnati alcuni ricercatori del territorio nello studio e nella valorizzazione dell’enorme patrimonio archivistico della Sabina dal 1914 al 1946. Grazie allo studio dei documenti conservati presso gli Archivi Storici Comunali dei Comuni di Cantalupo, Casperia, Forano, Nazzano, Sant’Oreste, Magliano Sabina, Montopoli di Sabina, Poggio Mirteto, Tarano e Toffia, si è potuto ricostruire una pagina importante di questo territorio con l’obiettivo di aumentare la conoscenza, soprattutto delle nuove generazioni, della storia della Sabina a cavallo delle due guerre mondiali: come si viveva in quegli anni, come venivano amministrati i Comuni, il profilo della classe dirigente locale, gli aspetti economici, la povertà, le scarse condizioni igieniche, il dramma delle guerre, il ventennio fascista, l’occupazione nazista, la resistenza, le stragi nazifasciste, l’eroismo, la ricostruzione, l’avvento della democrazia e della libertà.
Il dibattito all'assemblea costituente sui rapporti etico-sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1999
pagine: 144
L'articolo 1. Volume 5
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il quinto numero della rivista patrocinata dalla Fondazione Pietro Nenni, Istituto di studi e di ricerca politica, storica e sociale. "Cercando lo Stato imprenditore": questo il titolo emblematico del quinto numero della rivista Articolo 1 che, come al solito affronta temi strettamente legati alla politica e all'economia del nostro Paese. Le firme che hanno esposto il loro parere, solo per citarne alcune, sono state: Giorgio Benvenuto, Antonio Maglie, Giulia Clarizia, Raffaele Morese e Sandro Roazzi.
L'Articolo 1. Volume 4
Libro
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 156
"L'Articolo 1" è la rivista curata dalla Fondazione Pietro Nenni, l'Istituto di studi e ricerca politica, storica e sociale nato nel 1985 e riconosciuto con decreto dal Presidente della Repubblica l'anno successivo. Ricco di fotografie d'archivio e di immagini di repertorio, e impreziosito dagli articoli redatti dalle penne più prestigiose del panorama sindacale e politico, la rivista analizza le questioni relative alle dinamiche lavorative del nostro paese con occhio critico e sorprendente capacità di sintesi. In questo numero un incipit di addio a Giuseppe Tamburrano che ci ha tristemente lasciato il 21 Giugno scorso. Viene riproposta l'intervista che è stata pubblicata su questa rivista in un precedente numero, intervista di presentazione del suo ultimo libro: "La sinistra italiana 1892-1992". Si affronta inoltre l'argomento del declino del socialismo, del caso delle Banche italiane, della politica comunitaria dei migranti con relativa analisi di costi, ritardi e limiti. Viene poi posto sotto i riflettori lo spinoso argomento, più che mai attuale, dell'obbligatorietà dei vaccini e della regolamentazione dell'eutanasia.
L'articolo 1. Volume 2
Libro
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2017
L' Articolo 1 è la rivista curata dalla Fondazione Pietro Nenni, l'Istituto di studi e ricerca politica, storica e sociale nato nel 1985 e riconosciuto con decreto dal Presidente della Repubblica l'anno successivo. Ricco di fotografie d'archivio e di immagini di repertorio, e impreziosito dagli articoli redatti dalle penne più prestigiose del panorama sindacale e politico, la rivista analizza le questioni relative alle dinamiche lavorative del nostro Paese con occhio critico e sorprendente capacità di sintesi. In questo numero, vengono analizzati gli atavici pregiudizi che non permettono un confronto serio, quanto necessario, con l'Islam, ovvero la seconda religione in Italia. Un confronto che, purtroppo, non riesce ad attuarsi per gli attacchi terroristici che hanno colpito l'Europa e che non fanno altro che etichettare "l'affaire islam" solo e soltanto in termini di sicurezza, alimentando lo spauracchio di un'invasione araba. Con il contributo di: Benvenuto, C. Salvi, Almond, Aripien, Bertinotti, Bombardieri, Bonifazi, Cardini, Ciocca, Clarizia, Conti, Crisafulli, Elsaid, Emiliani, Formica, Hassan, Lekiashvili, Livi Bacci, A. Maglie, D. Maglie, Marcangeli, Meroni, Milano, Mocera, Morese, Pagliarini, Pallavicini, Pasquino, Poliakova, Roazzi, Roething, G. Salvi, Tapscott, Troiani, Vian, Thuy Vo.
Populismi. Il «Movimento 5 Stelle» e la «Alternativa per la Germania»
Jakob Schwörer
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 224
Un libro che analizza analogie e differenze del Movimento 5 Stelle e dell'Alternativa per la Germania, i due partiti populisti che stanno tenendo banco sulla scena politica italiana e tedesca. Jakob Schwörer evidenzia i motivi che li hanno portato alla ribalta politica, spiegando i punti di forza (nelle loro varianti di destra e sinistra) che hanno fatto presa sull'elettorato: l'attacco frontale all'establishment, la critica feroce alla classe politica e alle oligarchie economiche, il pericolo derivante della massiccia emigrazione. Un libro che analizza analogie e differenze del Movimento 5 Stelle e dell'Alternativa per la Germania, i due partiti populisti che stanno tenendo banco sulla scena politica italiana e tedesca. Jakob Schwörer evidenzia i motivi che li hanno portato alla ribalta politica, spiegando i punti di forza (nelle loro varianti di destra e sinistra) che hanno fatto presa sull'elettorato: l'attacco frontale all'establishment, la critica feroce alla cl asse politica e alle oligarchie economiche, il pericolo derivante della massiccia emigrazione.
Carteggio (1960-1978)
Pietro Nenni, Aldo Moro
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 168
Cento anni di socialismo italiano
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 200
Saggi di: Giuseppe Tamburrano, Giovanni Spadolini, Gian Mario Bravo, Giuseppe Giarrizzo, Giuseppe Mammarella, Franco Della Peruta, Luigi Cortesi, Francesco Renda, Franco Livorsi, Massimo L. Salvadori, Antonio Landolfi, Carlo Vallauri, Gaetano Arfé, Gastone Manacorda, Leo Valiani.