fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fortunato Freni

Relazioni familiari e libertà di religione. «Beni di rilievo costituzionale». Atti del Convegno dell'Associazione dei docenti della disciplina giuridica del fenomeno religioso (Messina, 21 e 22 settembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 238

Il volume affronta le principali questioni giuridiche generate dall'impatto che il progresso tecnologico, la laicità, il pluralismo degli ordinamenti democratici e l'incremento dei flussi migratori nel Mediterraneo hanno avuto sulla fisionomia delle relazioni interpersonali di carattere familiare, indagando sulle forme giuridiche attraverso le quali un esercizio responsabile dell'autodeterminazione personale e collettiva acquista centralità nella ricerca del bilanciamento tra tutti gli interessi in campo.
17,00 16,15

La libertà religiosa tra solidarietà e pluralismo. Analisi e prosposte sul modello di laicità «all'italiana»
18,00

La laicità nel biodiritto. Le questioni bioetiche nel nuovo incedere interculturale della giuridicità

La laicità nel biodiritto. Le questioni bioetiche nel nuovo incedere interculturale della giuridicità

Fortunato Freni

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 454

Il volume tenta di rappresentare le difficoltà insite nel processo di giuridificazione delle questioni bioetiche nell'attuale società globalizzata e multiculturale, densa di contrasti interetnici ed interreligiosi. Così, nel cogliere le opportunità offerte dal nuovo incedere interculturale della giuridicità, si suggeriscono alcune forme e modalità giuridiche più duttili e morbide volte ad elaborare risposte normative e soluzioni giudiziali di tipo dialogico ed inclusivo alle variegate controversie sulla vita, tendenti soprattutto ad armonizzare le delicate e spesso contrastanti scelte etico-religiose. In definitiva s'individua nella laicità la strada maestra che il biodiritto dovrebbe seguire, declinando il maggior numero di etiche particolari promananti dalla società in una prospettiva accettabile da tutti, alla luce dei criteri-guida sanciti nella Carta costituzionale, e lasciando opportuni e calibrati spazi di rilevanza agli statuti giuridici specifici di confessioni religiose ed altri gruppi altrimenti orientati dal punto di vista etico.
46,00

L'identità degli istituti d'istruzione confessionali. Riforme e scuole non statali
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.