fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fosca Pizzaroni

Storie operaie. Le fabbriche della seta di San Leucio 1950-2018

Fosca Pizzaroni

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 232

Fosca Pizzaroni ricostruisce la vita delle operaie impegnate nella fabbriche della seta di San Leucio tra il 1950 e il 2018. Il volume è arricchito dalla prefazione del professore Giovanni Cerchia e dalla postfazione della professoressa Laura Capobianco.
16,00

Partigiane! Documenti sulle donne della Resistenza in provincia di Caserta

Partigiane! Documenti sulle donne della Resistenza in provincia di Caserta

Fosca Pizzaroni

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

Autunno 1943: il casertano subì stragi e fece Resistenza. Molte furono le donne nate o residenti in questa provincia, antica Terra di Lavoro, vittime di eccidi e fucilazioni, molte quelle che aderirono alla lotta di Liberazione, operando anche in altre regioni. Per riscoprirne la memoria sono stati rintracciati i loro nomi attraverso le carte del ministero della Difesa, Ufficio per il servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani, conservate presso l'Archivio centrale dello Stato. E tutte le combattenti vollero veder riconosciuta la loro partecipazione, non accontentandosi della qualifica di "patriota": una sorta di disobbedienza civile ante litteram, che le vide in massa far "ricorso" e richiedere il grado di "partigiana combattente". Poi, fu silenzio.
20,00

Voci operaie (1950-2018). San Leucio e la fabbrica della seta

Voci operaie (1950-2018). San Leucio e la fabbrica della seta

Fosca Pizzaroni

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2021

Il volume rappresenta un affresco dell’industria tessile della seta, nella realtà economica italiana degli anni tra il secondo dopoguerra e il primo ventennio del XXI secolo, tracciato attraverso le voci degli stessi protagonisti: le operaie e gli operai degli ultimi setifici disseminati tra i borghi di San Leucio, Sala e Briano, frazioni di Caserta. Quello del comparto tessile casertano costituisce un significativo esempio dell’esaurimento di un lungo ciclo produttivo di alta qualità e del fallimento della classe dirigente locale in un settore industriale e artigiano meridionale fondato su un’illustre e secolare tradizione. La storia orale, integrata da quanto emerge dalla documentazione conservata negli archivi, restituisce un’essenziale immagine antropologica e politico-economica di quel mondo industriale della seta leuciana che, con i suoi prodotti e la sua cultura, coinvolse tutto il territorio limitrofo e fu conosciuto e apprezzato anche fuori provincia e all’estero, in Europa e oltre oceano.
15,00

Tra regime e burocrazia: Caserta 1935-1945. Un viceprefetto, una provincia

Tra regime e burocrazia: Caserta 1935-1945. Un viceprefetto, una provincia

Fosca Pizzaroni

Libro: Copertina rigida

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 314

La tessitura del volume mira a testimoniare le relazioni fra la vicenda della soppressione nel 1927 della provincia di Terra di Lavoro e sulla costituzione nel 1945 di quella di Caserta e la storia della pubblica amministrazione attraverso i ruoli delle principali figure di funzionari operanti in periferia: prefetti, viceprefetti, commissari ministeriali. Sarebbe riduttivo considerare questa ricerca soltanto come un tuffo nella storia locale: sono, infatti, significativi i legami con il quadro generale della storia italiana del secolo XX. Un'indagine esemplare, che mostra come dietro la storia amministrativa si celino sempre le ragioni di quella politica e sociale, agiscano i gruppi di interesse, si manifestino le contraddizioni presenti nei territori. Un labirinto locale viene così alla luce, rivelando la complessità di una società apparentemente unitaria che, invece, sotto l'analisi dello storico, mette a nudo tutte le sue fratture.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.